DE SERIO, BARBARA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 23.943
NA - Nord America 4.358
AS - Asia 2.119
SA - Sud America 185
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
AF - Africa 5
OC - Oceania 4
Totale 30.626
Nazione #
IT - Italia 18.553
US - Stati Uniti d'America 4.277
IE - Irlanda 1.242
CN - Cina 1.106
UA - Ucraina 913
FR - Francia 695
SE - Svezia 683
RU - Federazione Russa 418
SG - Singapore 366
HK - Hong Kong 300
NL - Olanda 260
DE - Germania 240
FI - Finlandia 197
TR - Turchia 173
ES - Italia 169
GB - Regno Unito 157
AT - Austria 115
IN - India 112
BR - Brasile 101
CH - Svizzera 94
BE - Belgio 52
MX - Messico 42
PL - Polonia 29
EC - Ecuador 24
DK - Danimarca 23
AR - Argentina 22
HN - Honduras 18
PT - Portogallo 17
NO - Norvegia 15
EU - Europa 12
CL - Cile 11
CO - Colombia 11
CZ - Repubblica Ceca 11
IR - Iran 11
RO - Romania 11
CA - Canada 10
JP - Giappone 10
BG - Bulgaria 9
SM - San Marino 9
PE - Perù 8
HU - Ungheria 6
IQ - Iraq 6
UZ - Uzbekistan 6
GR - Grecia 5
LT - Lituania 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
ID - Indonesia 4
SI - Slovenia 4
UY - Uruguay 4
AL - Albania 3
BD - Bangladesh 3
DO - Repubblica Dominicana 3
PK - Pakistan 3
PR - Porto Rico 3
AM - Armenia 2
AU - Australia 2
DZ - Algeria 2
KG - Kirghizistan 2
NI - Nicaragua 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PH - Filippine 2
PY - Paraguay 2
RS - Serbia 2
VE - Venezuela 2
BT - Bhutan 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
KR - Corea 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MT - Malta 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SV - El Salvador 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VN - Vietnam 1
Totale 30.626
Città #
Rome 1.348
Dublin 1.234
Milan 1.083
Chandler 643
Bari 594
Jacksonville 576
Nyköping 383
Naples 368
Palermo 347
Dearborn 316
Hong Kong 299
Bologna 282
Nanjing 277
Florence 248
Turin 212
Wilmington 197
Catania 163
Foggia 162
Santa Clara 155
Padova 149
Princeton 138
Ashburn 129
Verona 125
Ann Arbor 123
Beijing 119
Genoa 109
Nanchang 106
Singapore 106
Vienna 105
Taranto 104
San Mateo 101
Helsinki 97
Bergamo 94
Moscow 85
Napoli 78
Boardman 75
Barletta 74
Brescia 72
Modena 70
Cagliari 66
Redwood City 65
Salerno 62
Parma 57
Shenyang 56
Hebei 55
New York 53
Perugia 52
Ancona 50
Des Moines 47
Kunming 46
Messina 46
Brussels 45
Livorno 44
Molfetta 44
Woodbridge 44
Pescara 43
San Severo 43
Vicenza 43
Hilden 42
Jiaxing 40
Pisa 40
Treviso 39
Lucca 37
Reggio Calabria 37
Tianjin 37
Torino 37
Guangzhou 36
Changsha 35
Dallas 35
Modugno 35
Dalmine 34
Sezze 34
Latina 33
Trieste 33
Jinan 32
Los Angeles 32
Stevenage 32
Bitonto 30
Manfredonia 30
Monza 30
Urbino 30
Ravenna 29
Reggio Emilia 29
Trento 29
Hangzhou 27
Monopoli 27
Venice 27
Cardito 26
Lecce 25
Rimini 25
Madrid 24
Shanghai 24
Trani 24
Zurich 24
Macerata 23
Pontedera 23
Campobasso 22
Udine 22
Casamassima 21
Aversa 20
Totale 13.178
Nome #
L’«amore pensoso» tra vocazione domestica ed emancipazione femminile. La figura della madre nel pensiero di Johann Heinrich Pestalozzi 5.253
Dall'alto di una nuvola. Riflessioni sulla creatività fantastica di Gianni Rodari 1.599
L'educazione come "aiuto alla vita". L'antinomia autorità-libertà nella pedagogia di Maria Montessori 1.262
Dall’errore all’errare. Gianni Rodari e la sua scuola di creatività 1.098
Una pedagogista inquieta. Helen Parkhurst e il Piano Dalton 1.068
Il laboratorio del gioco e del giocattolo 613
Il diritto dei bambini alla noia. Per una pedagogia del "tempo dilatato" 605
Abbandoni e solitudini. Storie di infanzie e di maternità negate 551
La Scuola Assistenti all'Infanzia Montessori tra passato, presente e futuro 488
L’educazione alla pace tra generi e generazioni. Il pensiero di Maria Montessori 409
L’eccezionale normalità dell’amore pensoso. Brevi riflessioni sul pensiero di Pestalozzi 404
Media ed emozioni. Una sfida per l’apprendimento 388
Padre dell’uomo, re dei bambini. Una riflessione sull’infanzia: da Maria Montessori a Janusz Korczak 379
La maternità illegittima tra solitudine e negazione. Storie di donne abbandonate 362
Il gioco e il giocare come educazione terapeutica 335
Adele Costa Gnocchi. Una figura eccezionale nel vasto panorama delle educatrici montessoriane 301
Il metodo Montessori e le Case dei Bambini. Un modello educativo per liberare l’infanzia e avviarla alla conquista dell’indipendenza 294
Il “buon” lavoro nella storia della pedagogia. Un breve excursus storico sull’alternanza scuola-lavoro 264
Scrittrici d'infanzia. Dai libri per bambini ai romanzi per giovinette 262
El papel de la observación en el método Montessori aplicado a la infancia (0-3 años). Una ayuda a la vida que nace 252
Cura e formazione nella storia delle donne. Madri, maestre, educatrici 239
null 233
L'infanzia spirituale nella visione cosmocentrica di Maria Montessori. Percorsi di educazione alla pace 222
La maternità come responsabilità morale e sociale. Le riflessioni di Johann Heinrich Pestalozzi sull'infanticidio 214
Questioni di "potere". Strategie di empowerment per l'educazione al cambiamento. 212
A scuola di creatività. Sperimentazioni didattiche e proposte pedagogiche 209
Differenze di genere, orientamento e processi formativi 199
Raccontare e raccontarsi. La dimensione formativa della narrazione autobiografica 198
Storia ed evoluzione dei nidi Montessori nel Novecento. Uno sguardo alla Capitanata 198
Per una pedagogia della cura. La donazione degli organi come nuovo scenario dell’educazione 195
L’abbandono dell’infanzia tra passato e presente. Storia ed evoluzione della ruota degli esposti nella città di Taranto 194
Il tutor nell’apprendimento per problemi. Tra cognizione ed emozioni 192
E. Catarsi (a cura di), Educazione familiare e sostegno alla genitorialità: un’esperienza in Toscana 192
Viaggiare tra le storie. Letteratura per l’infanzia e promozione della lettura 188
Una vita per l'infanzia. La pedagogia del limite di Janusz Korczak 188
Orientamento di genere ed empowerment 187
Janusz Korczak tra pedagogia dell’impegno e letteratura per l’infanzia 187
Tra madri e figli. L’assistente all’infanzia Montessori come sostegno alla genitorialità 184
Costruire storie. Letture creative a scuola 182
"Philosophy for children" e identità di genere. Un curricolo per "pensare" le differenze 175
Educare alla libertà. Janusz Korczak e l’etica della solidarietà 174
L’educatore 0-6 anni. Percorsi di formazione montessoriana 174
Janusz Korczak. Re Matteuccio I. Il Re bambino 171
Educare dalla nascita. Il progetto di Adele Costa Gnocchi 168
La maternità 167
L’educazione dalla nascita come «aiuto alla vita». Un percorso formativo per la promozione del benessere psico-fisico del neonato 163
La nascita come adesione alla vita. Una lettura pedagogica delle teorie di Maria Montessori sull'età prescolare 160
L’infanzia «Montessori». Dal neonato al padre dell’uomo/ La infancia «Montessori». Desde el neonato hasta el padre del hombre 160
L'infanzia abbandonata a Taranto nel XIX secolo. Storia ed evoluzione dei servizi di accoglienza dei bambini esposti 157
Il metodo Montessori come strumento di pace. Percorsi di educazione all’affettività 156
Introduzione. Per mettersi in viaggio, in B. De Serio, R. Caso (a cura di), Viaggiare tra le storie. Letteratura per l’infanzia e promozione della lettura 151
E. Catarsi (a cura di), Essere genitori oggi 149
Il laboratorio di "philosophy for children". Uno strumento per "costruire" le differenze 149
Il difficile mestiere del genitore. Tra dialogo e mediazione 147
La maternità tra dimensione biologica e dimensione sociale. Riflessioni storico-pedagogiche 144
Il cielo è di tutti: di quelli che sanno sollevare i piedi da terra e di quelli che in terra ci cascano. Brevi riflessioni conclusive sulle meraviglie dei bambini 143
Genitorialità e inclusione sociale nella scuola dell'infanzia. Il ruolo dei docenti 142
La philosophy for children. Un criterio orientativo della letteratura per l’infanzia 141
Una hermandad católica. Adele Costa Gnocchi y Maria Montessori entre modernismo espiritual y renovación educativa 141
Dai “saperi verdi” al calamaio. Le storie di vita degli anziani tra bisogno di radici, riscatto culturale e nuove progettualità 139
Bilancio di competenze e orientamento di genere 134
La didattica Montessori nella scuola dell’infanzia. Un metodo per programmare spazi e tempi a misura di bambino 133
Una pedagogia “possibile” 131
La “buona scuola” democratica. Una riflessione sull’attualità del modello pedagogico montessoriano 130
Pedagogia dalla sorgente. Itinerari di ricerca dal pensiero di una maestra della pedagogia 129
Giocare con le immagini 129
L’accesso degli immigrati al Sistema Scolastico Universitario. Uno studio quali-quantitativo 126
Per mettersi in viaggio 126
B. De Serio, «Il mondo è di chi lo sa conquistare». Una breve riflessione sulle opere pedagogiche di Anna Vertua Gentile 125
L'emeroteca 124
Playway. Giocare per crescere 122
L’irriducibile complessità dell’infanzia 122
Intervista pubblicata in R.it (Rubrica “Passaparola”) 121
Laboratorio e lavoro di gruppo nella scuola del “ben-essere” 120
La religiosità “cosmica” di Adele Costa Gnocchi. A partire dalla ricostruzione del suo rapporto di collaborazione con i Montessori 119
Ricostruire la memoria, illuminare i silenzi. Esperienze a confronto per la storia dell'educazione nell'area mediterranea 116
Le due facce del lavoro al femminile 114
La ricerca-azione in pedagogia. Quando la teoria e la prassi si danno la mano 113
E. Catarsi, Bisogni di cura dei bambini e sostegno alla genitorialità 109
Gioco e apprendimento. Brevi riflessioni introduttive 108
La pedagogia familiare come scienza “riflessiva” 107
Ridiventare bambini per riscoprire l'infanzia. Una riflessione sul pensiero pedagogico di Janusz Korczak 107
LUOGHI E TEMPI D’INFANZIA. per una pedagogIa dei diritti LUGARES Y TIEMPOS DE LA INFANCIA. para una pedagogía de Los derechos 107
Giochiamo a fare gli attori 105
Il genitore“riflessivo”: una nuova risorsa per le famiglie 105
Etica, politica e formazione nelle opere di Caterina Franceschi Ferrucci 105
Le macchine per insegnare, “pioniere” della scuola della programmazione e dell’individualizzazione formativa 104
B. De Serio, Introduzione. Perché le scritture femminili sono profonde? Chiediamolo ai bambini 104
I diritti dei bambini e delle bambine. Una lettura storico-pedagogica 104
Anche i Re sono stati piccoli e anche i bambini possono diventare Re 103
Un viaggio tra le memorie del Parco 102
Mediterraneo: crocevia di storie, culture, progettualità. Note introduttive 101
Una scuola nella casa. La storia del metodo Montessori a Foggia 99
Ti racconto una fiaba per parlarti di me 98
Due secoli di storia. Per ripercorrere la nascita di un nuovo modello di donna 98
Tradizione e innovazione nel settore agroalimentare. I risultati del Progetto Quality sulla filiera lattiero-casearia, ortofrutticolo-conserviera e agrituristica 98
Il viaggio di Janusz Korczak tra pedagogia e letteratura per l’infanzia 97
Dare senso ai sogni. Un viaggio utopico attraverso le “parole” di Danilo Dolci 97
Quando il corpo cambia, la mente cambia: suggerimenti di lettura a partire da alcune considerazioni montessoriane 96
Donne competenti e bambini disobbedienti. Brevi riflessioni su una letteratura di genere ai margini 94
Totale 27.753
Categoria #
all - tutte 75.202
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 75.202


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020720 0 0 0 0 0 0 0 0 0 201 371 148
2020/20213.771 271 98 316 229 436 232 404 364 464 432 287 238
2021/20223.736 245 151 218 226 312 198 435 409 449 375 333 385
2022/20236.607 429 216 354 392 458 538 391 613 1.834 443 544 395
2023/20245.128 319 220 352 515 424 462 501 560 226 584 560 405
2024/20255.086 467 257 535 467 378 521 537 572 982 370 0 0
Totale 31.203