Il testo descrive il progetto formativo di “adesione alla vita” avviato da Maria Montessori nel tentativo di “umanizzare” la nascita e di proteggere la naturalità del parto. Su questi due aspetti si sofferma il presente lavoro, che vede nella cultura del materno e nella valorizzazione dell’evento nascita i principali strumenti per educare l’“uomo nuovo” e per avviare il progresso dell’umanità. In modo particolare il contributo concentra l’attenzione sul profilo professionale dell’“assistente alla nascita” realizzato da Adele Costa Gnocchi, allieva della Montessori.
La nascita come adesione alla vita. Una lettura pedagogica delle teorie di Maria Montessori sull'età prescolare
DE SERIO, BARBARA
2013-01-01
Abstract
Il testo descrive il progetto formativo di “adesione alla vita” avviato da Maria Montessori nel tentativo di “umanizzare” la nascita e di proteggere la naturalità del parto. Su questi due aspetti si sofferma il presente lavoro, che vede nella cultura del materno e nella valorizzazione dell’evento nascita i principali strumenti per educare l’“uomo nuovo” e per avviare il progresso dell’umanità. In modo particolare il contributo concentra l’attenzione sul profilo professionale dell’“assistente alla nascita” realizzato da Adele Costa Gnocchi, allieva della Montessori.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.