Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • Archivio della ricerca dell'Università di Foggia
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Board characteristics and financial performance in the insurance industry: An international empirical survey

There are few studies in the literature on how the characteristics of boards of directors affect the performance of insurance companies. The purpose of this research is to investigate the characteristics of a company’s board that can have a significant impact on financial performan...

Knowing within Public Organizations

Obiettivi e ambito operativo

Understanding Knowledge Management in Public Organizations through the Organizational Knowing Perspective: a Systematic Literature Review and Bibliometric Analysis

This study aims to explore the phenomenon of KM within public organizations through the ‘organizational knowing’ perspective. It was conducted a systematic literature review by using two online databases: Scopus and WOS. A dataset of 123 publications was analysed through citation and co...

Managing protected areas as cultural landscapes: the case of the Alta Murgia National Park in Italy

This paper proposes a managerial and policy view of land use based on the systems perspective. The focus is on protected areas as a significant example of a management approach to land use that suffers from a dominant reductionist view objectively focused on conservation and&#...

Scopri

Per tipologia
  • 21394 1 Contributo su Rivista
  • 7989 2 Contributo in Volume
  • 6604 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 1222 3 Libro
  • 798 5 Altro
  • 597 7 Curatele
  • 256 8 Tesi di dottorato
  • 43 6 Brevetti
Rivista
  • 151 ACTA HORTICULTURAE
  • 129 DIGESTIVE AND LIVER DISEASE
  • 129 INTERNATIONAL JOURNAL OF CARDIOLOGY
  • 120 LA RADIOLOGIA MEDICA
  • 118 JOURNAL OF HEPATOLOGY
  • 99 MINERVA STOMATOLOGICA
  • 98 VETERA CHRISTIANORUM
  • 97 BOLLETTINO DELLA SOCIETA' ITALIAN...
  • 93 HEART RHYTHM
  • 92 EUROPEAN RESPIRATORY JOURNAL
  • . successivo >
Serie
  • 26 INSULAE DIOMEDEAE
  • 20 PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURID...
  • 17 DONNE NEL NOVECENTO
  • 13 PEDAGOGIE
  • 11 VESTIGIA
  • 9 L'ISOLA CHE NON C'È
  • 9 LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
  • 8 DONNE NELLA STORIA
  • 8 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
  • 7 ECHO
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 114 In corso di stampa
  • 1327 2020 - 2021
  • 16802 2010 - 2019
  • 13493 2000 - 2009
  • 5267 1990 - 1999
  • 1580 1980 - 1989
  • 318 1970 - 1979
  • 3 1967 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021