La pedagogia come scienza della formazione ha fatto il suo esordio nel momento in cui si è avvertita l’esigenza di dar vita a una produzione scientifica in grado di cogliere e di comprendere l’intreccio tra i due grandi poli della ricerca: la teoria e la prassi. In ambito pedagogico si è sempre sofferto di questa separazione, che metaforicamente è andata configurandosi come una “mancanza di comunicazione” tra la teoria, “consumata” quasi esclusivamente nelle aule universitarie, e la prassi, il cui luogo privilegiato sembra essere stata la realtà scolastica. Il contributo focalizza l'attenzione sulle modalità attraverso cui la scienza pedagogica ha cercato di ricomporre questo “scollamento”, dando valore a un sapere in grado di configurarsi, contemporaneamente, come area di riflessione teorica e come campo di intervento pratico. Per questo motivo si focalizza l'attenzione sulla ricerca-azione, nella quale si individua lo strumento pedagogico fondamentale per ricollegare la teoria alla pratica, il concettuale all’operativo. Se è vero, infatti, che la prassi educativa dev’essere orientata da concettualizzazioni di carattere metodologico, è anche vero che la teoria non può che trarre le proprie elaborazioni da esperienze concrete.
Titolo: | La ricerca-azione in pedagogia. Quando la teoria e la prassi si danno la mano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | La pedagogia come scienza della formazione ha fatto il suo esordio nel momento in cui si è avvertita l’esigenza di dar vita a una produzione scientifica in grado di cogliere e di comprendere l’intreccio tra i due grandi poli della ricerca: la teoria e la prassi. In ambito pedagogico si è sempre sofferto di questa separazione, che metaforicamente è andata configurandosi come una “mancanza di comunicazione” tra la teoria, “consumata” quasi esclusivamente nelle aule universitarie, e la prassi, il cui luogo privilegiato sembra essere stata la realtà scolastica. Il contributo focalizza l'attenzione sulle modalità attraverso cui la scienza pedagogica ha cercato di ricomporre questo “scollamento”, dando valore a un sapere in grado di configurarsi, contemporaneamente, come area di riflessione teorica e come campo di intervento pratico. Per questo motivo si focalizza l'attenzione sulla ricerca-azione, nella quale si individua lo strumento pedagogico fondamentale per ricollegare la teoria alla pratica, il concettuale all’operativo. Se è vero, infatti, che la prassi educativa dev’essere orientata da concettualizzazioni di carattere metodologico, è anche vero che la teoria non può che trarre le proprie elaborazioni da esperienze concrete. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/10892 |
ISBN: | 9788882323578 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |