Il contributo raccoglie e analizza i dati quantitativi relativi all’accesso degli immigrati comunitari ed extracomunitari nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado della provincia di Foggia e nell’Università. Si configura, pertanto, come il risultato di un'attività di ricerca scientifica realizzata dall'Università di Foggia nell'ambito del Por Puglia 2000-2006 e finalizzata a indagare la condizione socio-culturale degli immigrati nonchè il rapporto che si sviluppa fra questi e la popolazione locale. I dati contenuti nel contributo sono, infatti, l'esito di un monitoraggio e un censimento dei servizi di accoglienza offerti agli studenti stranieri. In modo particolare viene analizzata la qualità dell’offerta formativa - a partire da uno studio approfondito dei servizi di accoglienza e delle iniziative avviate in ambito interculturale - in relazione ai problemi che gli immigrati incontrano più frequentemente, a partire dalle difficoltà linguistiche. I dati relativi al numero degli studenti immigrati iscritti e frequentanti e all’incidenza degli abbandoni scolastici e universitari hanno costituito la variabile quantitativa che ha consentito di valutare l’efficacia dei servizi scolastici e universitari in rapporto ai bisogni formativi, espliciti e impliciti, degli immigrati, ovvero l’indicatore più rilevante per misurare l’andamento e le prospettive del processo di integrazione socio-culturale, a partire dalla distribuzione degli studenti stranieri nei diversi ordini e gradi di scuola e nelle diverse facoltà. In secondo luogo vengono presentate alcune sperimentazioni pedagogico-didattiche realizzate in alcune scuole foggiane, scelte e individuate sulla base della loro collocazione in aree della città a forte processo immigratorio, della maggiore concentrazione di studenti stranieri e dell’elevata partecipazione a progetti di ricerca di carattere interculturale. L’analisi delle iniziative avviate in queste scuole ha permesso di riflettere sul ruolo che l’istruzione e la formazione esercitano nella promozione dell’integrazione socio-culturale degli studenti stranieri e di effettuare una lettura critica delle azioni più significative in tema di integrazione scolastica, al fine di proporle come variabili per diffondere un modello di buone pratiche utili a contrastare il rischio della dispersione scolastica.
Titolo: | L’accesso degli immigrati al Sistema Scolastico Universitario. Uno studio quali-quantitativo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il contributo raccoglie e analizza i dati quantitativi relativi all’accesso degli immigrati comunitari ed extracomunitari nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado della provincia di Foggia e nell’Università. Si configura, pertanto, come il risultato di un'attività di ricerca scientifica realizzata dall'Università di Foggia nell'ambito del Por Puglia 2000-2006 e finalizzata a indagare la condizione socio-culturale degli immigrati nonchè il rapporto che si sviluppa fra questi e la popolazione locale. I dati contenuti nel contributo sono, infatti, l'esito di un monitoraggio e un censimento dei servizi di accoglienza offerti agli studenti stranieri. In modo particolare viene analizzata la qualità dell’offerta formativa - a partire da uno studio approfondito dei servizi di accoglienza e delle iniziative avviate in ambito interculturale - in relazione ai problemi che gli immigrati incontrano più frequentemente, a partire dalle difficoltà linguistiche. I dati relativi al numero degli studenti immigrati iscritti e frequentanti e all’incidenza degli abbandoni scolastici e universitari hanno costituito la variabile quantitativa che ha consentito di valutare l’efficacia dei servizi scolastici e universitari in rapporto ai bisogni formativi, espliciti e impliciti, degli immigrati, ovvero l’indicatore più rilevante per misurare l’andamento e le prospettive del processo di integrazione socio-culturale, a partire dalla distribuzione degli studenti stranieri nei diversi ordini e gradi di scuola e nelle diverse facoltà. In secondo luogo vengono presentate alcune sperimentazioni pedagogico-didattiche realizzate in alcune scuole foggiane, scelte e individuate sulla base della loro collocazione in aree della città a forte processo immigratorio, della maggiore concentrazione di studenti stranieri e dell’elevata partecipazione a progetti di ricerca di carattere interculturale. L’analisi delle iniziative avviate in queste scuole ha permesso di riflettere sul ruolo che l’istruzione e la formazione esercitano nella promozione dell’integrazione socio-culturale degli studenti stranieri e di effettuare una lettura critica delle azioni più significative in tema di integrazione scolastica, al fine di proporle come variabili per diffondere un modello di buone pratiche utili a contrastare il rischio della dispersione scolastica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/10873 |
ISBN: | 9788860814012 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |