FANIZZA, FIAMMETTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.361
NA - Nord America 2.972
AS - Asia 1.449
SA - Sud America 92
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
AF - Africa 12
OC - Oceania 2
Totale 10.901
Nazione #
IT - Italia 3.418
US - Stati Uniti d'America 2.965
IE - Irlanda 904
CN - Cina 764
UA - Ucraina 624
SE - Svezia 384
SG - Singapore 283
FR - Francia 227
RU - Federazione Russa 205
HK - Hong Kong 182
DE - Germania 128
FI - Finlandia 123
IN - India 105
TR - Turchia 94
GB - Regno Unito 91
BR - Brasile 80
AT - Austria 68
NL - Olanda 66
BE - Belgio 34
CH - Svizzera 29
ES - Italia 27
EU - Europa 13
CZ - Repubblica Ceca 9
CA - Canada 5
PH - Filippine 5
AR - Argentina 4
DK - Danimarca 4
HU - Ungheria 3
MA - Marocco 3
NO - Norvegia 3
PE - Perù 3
PL - Polonia 3
PT - Portogallo 3
AU - Australia 2
BG - Bulgaria 2
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
JP - Giappone 2
KE - Kenya 2
LT - Lituania 2
MT - Malta 2
MX - Messico 2
PK - Pakistan 2
SN - Senegal 2
TH - Thailandia 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
EC - Ecuador 1
GE - Georgia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
KG - Kirghizistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MK - Macedonia 1
QA - Qatar 1
RO - Romania 1
TN - Tunisia 1
VE - Venezuela 1
Totale 10.901
Città #
Dublin 904
Chandler 576
Jacksonville 437
Dearborn 258
Rome 251
Nyköping 234
Nanjing 191
Hong Kong 182
Milan 173
Bari 159
Ashburn 139
Santa Clara 105
Wilmington 102
Princeton 97
Ann Arbor 90
Naples 79
Nanchang 77
Beijing 72
San Mateo 71
Singapore 68
Foggia 67
Vienna 63
Des Moines 57
Helsinki 50
Turin 49
Seattle 48
Florence 46
Shenyang 43
Redwood City 40
Kunming 37
Tianjin 37
Woodbridge 37
Bologna 36
Pune 34
Torino 34
Los Angeles 32
Catania 31
Hilden 30
Hebei 29
Jiaxing 29
Changsha 28
Hangzhou 25
Boardman 24
Moscow 24
Palermo 24
Padova 22
Jinan 21
Verona 21
Brussels 19
Guangzhou 18
New York 17
Rimini 17
Trento 17
Napoli 16
San Severo 16
Shanghai 16
Grumo Appula 15
London 15
Orta Nova 14
Stevenage 14
Leusden 13
Munich 13
Ningbo 13
Taranto 13
Brescia 12
Salerno 12
Villafalletto 12
Lanzhou 11
Zhengzhou 10
Acquaviva Delle Fonti 9
Molfetta 9
Perugia 9
Changchun 8
Latina 8
Lecce 8
Manfredonia 8
Modena 8
Pescara 8
Rende 8
Verdello 8
Barletta 7
Bolzano 7
Castiglion Fiorentino 7
Noicattaro 7
Norwalk 7
Rovigo 7
São Paulo 7
Alessandria 6
Berlin 6
Cagliari 6
Châtillon 6
Cisternino 6
Falkenstein 6
Forlì 6
Genoa 6
Lucca 6
Messina 6
Noci 6
Opera 6
Parma 6
Totale 5.804
Nome #
Intelligenza artificiale: il ruolo delle scienze sociali nell’evoluzione e trasformazione dei significati culturali 737
Vulnerabilità e sociologia dell'incertezza 357
Sistemi di welfare per nuovi stili di vita. Innovazione sociale, diritti e competenze 342
Globalizzazione delle campagne e criminal hubs in Puglia. Le agromafie e le potenialità della transformative education 308
Caporalato. An Authentic Agromafia 220
Globalizzazione e Grande Distribuzione Organizzata: produzioni agroalimentari, braccianti stranieri e agromafie in Italia 205
Anziani: due punti a capo 178
La costruzione della realtà sociale in un orizzonte culturale plurale. Charles Wright Mills e l’immaginazione sociologica 170
Il tramonto dell'urbano. Saggio sulle borgate rurali e la dissolvenza dello spazio pubblico a Foggia 168
INTELLIGENZA ARTIFICIALE:PROMESSE, ATTUALITÀ,CONTROVERSIE 167
Educare Smart. Tecnologie e sentimenti al tempo di internet 164
L'immigrazione nelle aree rurali della Puglia: il caso della Capitanata 155
Breve storia della concertazione in Italia 154
THE SOCIOLOGICAL IMAGINATION ON THE HORIZONS OF CONTEMPORARY SOCIETY 138
Lo smantellamento del gran ghetto di Rignano e la costruzione di un ecovillaggio per contrastare la riduzione in schiavitù dei braccianti immigrati della provincia di Foggia 134
Indifferenza e assenza di affettività: il Programma Urban I a Bari Vecchia 130
Pari opportunità e strumenti per la creazione d’impresa 126
Resistere alla oggettivazione spettacolare del mondo per poter continuare ad esercitare un pensiero critico 125
Elementi di statistica per lo studio della sociologa. Primi approcci per la ricerca in campo sociale 124
Welfare degli habitat e nuove forme di cittadinanza sociale 124
La Repubblica partigiana della Carnia e del Friuli occidentale 122
I RISTORANTI PUGLIESI IN ITALIA: IL NETWORK PER "MANGIARE SANO" 116
Il Vuoto al Centro. Città, politica,comunicazione 115
I dispositivi dell'immaginazione. L'interculturalità come memoria, identità e costruzione della realtà sociale 115
Il Sud afflitto da bad company e cattivi servizi 112
Ma è comodo dare la colpa ai cinesi 110
La funzione pubblica della stampa locale 110
E ora il PD ricominci dai suoi eroici elettori 109
Comunicazione smart ed educazione ai sentimenti 109
Transformative education in the New Orleans participative planning: critical pragmatism for the rebuilding of the community after hurricane Katrina 108
Come ricominciare dalla formazione 106
Quote rosa no grazie 105
Pianeta terza età. Anziani e modello socio-assistenziale in terra di Bari 104
La spettacolarizzazione come deformazione dell'umano e come origine del “tragico urbano” 101
I finti corsi che bloccano lo sviluppo 100
Sindacato ed innovazione tecnologica nella condizione post-industriale 99
L'abolizione delle province in Italia. Riflessioni sull'autorità e la sua crisi. 99
Il telelavoro 98
Perché questa riforma penalizza i piccoli atenei 97
Interculturalità e gentrification 97
La città "indifferente": la difficile correlazione tra urbanistica e diritti sociali urbani 97
I traditi. Obiettivo occupazione nella Comunità europea: informazioni devianti e strategie comunicative. 96
Il problema del centro nei luoghi delle città metropolitane 95
Che cosa intendiamo se si parla di famiglia 95
Né urbano né rurale: organizzazione dello spazio e modelli di socializzazione nelle borgate rurali della città di Foggia. 94
Il sindacato e l'innovazione tecnologica nella condizione post-industriale (nuova edizione aggiornata) 94
Public journalism e local governance 94
Inconsistenza e arroganza la brutta fine del PD 94
Grande Distribuzione Organizzata e agromafie: lo sfruttamento degli immigrati regolari e la funzione dei criminal hubs 94
Famiglie sull'orlo di una crisi 93
La sistemazione dello spazio urbano e la crisi del rapporto tra cittadini e politica (Meglio Foggia, Osservatorio sulla qualità della vita, Rapporto annuale 2007, 9° edizione) 93
Caporalato: An Authentic Agromafia 91
Turismo lento in area daunofantina. Investire in lentezza per produrre ricchezza 90
Urbanesimo e agire comunicativo dotato di senso politico 90
The Affectivity of the Cities in Transition 90
La spettacolarizzazione come forma storica del nostro tempo 90
“Conflitto generazionale la lezione della Resistenza”, L’Attacco, mercoledì 25 aprile 2007. 89
Reardon K. Forester J. Rebuilding Community after Katrina. Transformative Education in the New Orleans Planning Initiative. Temple Universitu Press, Philadelphia, USA, 2016 89
DIRITTO ALLO STUDIO E SPAZIO PUBBLICO: UN NUOVO FRAMEWORK PER L’INNOVAZIONE SOCIALE 89
La spettacolarizzazione dell'umano e le sue forme 88
Entrepreneurial Practices between Socio-Territorial Capital to Multicultural Dynamics in Fragile Areas of Southern Italy 88
Dimenticare Patrizia l'ipocrisia berlusconiana 87
Innovazione sociale per un welfare locale multiculturale in alcune aree fragili del Sud Italia 87
Globalizzazione dei mercati, politiche per l'impiego e professionalità emergenti 86
Anomia, liberismo critico ed impresa-comunità 86
Ritornare alla volontà della gente 86
Gardening nature: governare le incertezze incrementando il benessere 86
Dai free press al civic journalism: i forum pugliesi per la difesa dell'acqua bene pubblico 85
Développement durable, communautés et sociétés. Dynamiques socio-anthropologiques di Josiane Stoessel-Ritz, Maurice Blanc, Nicole Mathieu (PIE - Peter Lang, Bruxelles, giugno 2012) 85
AN ETHICS APPROACH TO CAPITALISM FOR A SUSTAINABILITY GLOBAL GOVERNANCE 84
Cultura d’impresa e politiche di mainstreaming in Italia 83
L’agrarian urbanism e il linguaggio delle architetture rurali nel territorio daunofantino 83
Le Province italiane: una storia “ai margini” 82
Art for Racial Integration: the case of Art Village 82
Il coraggio di rinnovare i burocrati 81
Le istituzioni connettive e il comportamento del cittadino informato 81
Gli anziani che praticano i balli di gruppi nell'area metropolitana di Bari: abitudini e consapevolezze dei nuovi processi d'invecchiamento della popolazione 81
I mercati settimanali: la ricerca dell’affare e la frequentazione dello spazio pubblico 81
Perchè questa riforma penalizza i piccoli atenei, La Repubblica, 18 novembre 2008 80
Il network ‘Ristoranti Pugliesi in Italia’: cibo quale patrimonio culturale e sociale diffuso 80
Il futuro della Fiera e le formule della politica 79
L'abolizione delle province: contraddizioni e questioni aperte di "area vasta" 76
Il contributo della comunicazione smart per praticare l'educazione ai sentimenti 75
Governo del territorio e diritti sociali nella città 74
Digital Transformation challenge for Italian Universities’ education: isomorphism or hybridization? 72
Urban life, city planning and the rebuilding of public discourse 70
L'utilizzo dei dispositivi smart e la qualità delle relazioni familiari degli studenti medi superiori della città di Ostuni 67
Reinventare le mediazioni per dare vita a intelligenze critiche di tipo storico-sociale 67
Il "secondo genere" in Italia 66
Le città giardino secondo l'agrarian urbanism: multifunzionalità in agricoltura e benessere sociale 66
I principi dell'agrarian urbanism e il tema della sostenibilità rurale ed urbana 66
La definizione del welfare space nel progetto di riqualificazione di Borgo Mezzanone , 64
Smart Technology and Education of the Emotions. The Family as the Community of Practice 63
Inclusive sovereignty and urban environment: looking for new connection between things and people 62
The affectivity of the cities in transition 59
Donne per la Resistenza. Maria Eletta Martini: storia di una cattolica intransigente 56
Disobbedienza, povertà educativa e pragmatismo critico 56
WELFARE SPACE E ALTRE POPOLAZIONI URBANE: RIDERS E NUOVI DIRITTI 50
Tra inclusione ed esclusione: il ruolo della cultura 48
Territori, Cultura e Società. L’esperienza di welfare space della comunità energetica di Biccari* 43
Totale 11.156
Categoria #
all - tutte 42.357
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 42.357


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020347 0 0 0 0 0 0 0 0 119 47 147 34
2020/20211.353 120 7 149 53 278 103 163 67 180 150 58 25
2021/20221.113 127 37 44 38 78 34 101 196 133 88 60 177
2022/20232.679 226 120 115 196 98 222 120 193 1.074 75 105 135
2023/20241.289 106 61 63 111 136 217 94 151 70 58 88 134
2024/20251.596 142 63 94 118 85 206 271 202 415 0 0 0
Totale 11.273