Concepito per far acquisire agli studenti universitari cognizioni circa l’importanza di un approccio rigoroso e razionale per le scienze umane e sociali, obiettivo del volume è far comprendere che un orientamento logico-matematico non è alternativo bensì complementare ed integrativo per lo studio della sociologia. Si tratta quindi di un testo scritto per spiegare l’utilità dell’apprendimento della statistica all’interno degli studi umanistici e, in particolare, per accompagnare e in un certo senso rendere più “concrete” le spiegazioni sul fondamento, i contenuti e la missione scientifica della sociologia. Sulla scorta di questo proposito, il convincimento che ispira l’organizzazione degli argomenti trattati è che, più che la statistica in quanto tale, è la statistica in quanto strumento a rappresentare un indispensabile ausilio per introdurre i temi dell’epistemologia, ossia per chiarire le questioni legate alla necessità/opportunità di una compenetrazione e commistione tra umanesimo e scienze cosiddette esatte. Per tale ragione il volume, articolato in sette capitoli, cerca di unire lo studio della sociologia a quello della metodologia della ricerca sociale. Cosicché, dopo un primo capitolo introduttivo, i capitoli secondo e terzo trattano della costruzione del disegno della ricerca, ovvero forniscono una descrizione delle principali fasi della rilevazioni dei dati nonché della presentazione degli stessi, evidenziandone gli aspetti metodologici, mentre nei restanti capitoli vengono presentati, con il ricorso a molti esempi pratici, gli strumenti fondamentali per l’analisi dei dati (rapporti statistici, valori medi, variabilità e relazioni tra variabili).

Elementi di statistica per lo studio della sociologa. Primi approcci per la ricerca in campo sociale

FANIZZA, FIAMMETTA;
2014-01-01

Abstract

Concepito per far acquisire agli studenti universitari cognizioni circa l’importanza di un approccio rigoroso e razionale per le scienze umane e sociali, obiettivo del volume è far comprendere che un orientamento logico-matematico non è alternativo bensì complementare ed integrativo per lo studio della sociologia. Si tratta quindi di un testo scritto per spiegare l’utilità dell’apprendimento della statistica all’interno degli studi umanistici e, in particolare, per accompagnare e in un certo senso rendere più “concrete” le spiegazioni sul fondamento, i contenuti e la missione scientifica della sociologia. Sulla scorta di questo proposito, il convincimento che ispira l’organizzazione degli argomenti trattati è che, più che la statistica in quanto tale, è la statistica in quanto strumento a rappresentare un indispensabile ausilio per introdurre i temi dell’epistemologia, ossia per chiarire le questioni legate alla necessità/opportunità di una compenetrazione e commistione tra umanesimo e scienze cosiddette esatte. Per tale ragione il volume, articolato in sette capitoli, cerca di unire lo studio della sociologia a quello della metodologia della ricerca sociale. Cosicché, dopo un primo capitolo introduttivo, i capitoli secondo e terzo trattano della costruzione del disegno della ricerca, ovvero forniscono una descrizione delle principali fasi della rilevazioni dei dati nonché della presentazione degli stessi, evidenziandone gli aspetti metodologici, mentre nei restanti capitoli vengono presentati, con il ricorso a molti esempi pratici, gli strumenti fondamentali per l’analisi dei dati (rapporti statistici, valori medi, variabilità e relazioni tra variabili).
2014
9788820458591
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/237151
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact