Quando si parla di Intelligenza Artificiale si intende un algoritmo scritto in un determinato software che gira su un computer. Tra vincoli di budget e scelte degli autori che scrivono i programmi, anche una IA è il prodotto finale di un processo di produzione che, in quanto tale, è in fondo il compromesso tra l'aspirazione ideale ad avere uno strumento perfetto e la realtà contingente. Il complesso rapporto tra tecnoscienza, cultura di massa e rappresentazione significativa della realtà impone un confronto tra promesse tecnologiche e trasformazione di bisogni umani e sociali. Poiché gli sviluppi dell'IA impatteranno inevitabilmente sulle morfologie sia umane che sociali, piuttosto che continuare a domandarsi come e semmai l'IA sostituirà il cervello umano, questo saggio invita la riflessione sociologica ad assumersi la responsabilità di suggerire indirizzi di metodo. Cosicché, anche alla luce di alcune recentissime ricerche in campo fisico ed informatico, pone l'attenzione sulla struttura logica latente nell'IA e sulla possibilità di un'alternativa scientifica fondata su un' etnologia digitale.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE:PROMESSE, ATTUALITÀ,CONTROVERSIE

Fiammetta Fanizza
2022-01-01

Abstract

Quando si parla di Intelligenza Artificiale si intende un algoritmo scritto in un determinato software che gira su un computer. Tra vincoli di budget e scelte degli autori che scrivono i programmi, anche una IA è il prodotto finale di un processo di produzione che, in quanto tale, è in fondo il compromesso tra l'aspirazione ideale ad avere uno strumento perfetto e la realtà contingente. Il complesso rapporto tra tecnoscienza, cultura di massa e rappresentazione significativa della realtà impone un confronto tra promesse tecnologiche e trasformazione di bisogni umani e sociali. Poiché gli sviluppi dell'IA impatteranno inevitabilmente sulle morfologie sia umane che sociali, piuttosto che continuare a domandarsi come e semmai l'IA sostituirà il cervello umano, questo saggio invita la riflessione sociologica ad assumersi la responsabilità di suggerire indirizzi di metodo. Cosicché, anche alla luce di alcune recentissime ricerche in campo fisico ed informatico, pone l'attenzione sulla struttura logica latente nell'IA e sulla possibilità di un'alternativa scientifica fondata su un' etnologia digitale.
2022
978-88-351-3610-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/412896
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact