I mercati settimanali come possibilità per continuare a rivendicare un diritto alla città, sia perché luoghi dove l'incontro tra tradizione e innovazione si compie e riesce a restare testimonianza e memoria collettiva, sia quale circostanza per raccontare le comunità. Senza necessariamente porre l’attenzione sugli elementi caratterizzanti, è la consuetudine a trasformare i mercati settimanali in «libri di pietra» che, oltre i limiti imposti dalla loro consistenza immateriali, contribuiscono a rappresentare l’urbano non come mera condizione situazionale, ma, piuttosto, come dimensione all'interno della quale verificare se la corrispondenza tra gli usi che indirizzano l’organizzazione degli spazi comuni e il significato della socializzazione sia o meno orientato verso valori/obiettivi di condivisione e partecipazione. Sia che resistano alle mode o che concorrano alla definizione di strategie di marketing, i mercati settimanali forniscono un’occasione per approfondire il rapporto tra la necessità di una riconfigurazione semantica dello spazio vissuto e l’ineludibile richiesta di uno spazio pubblico senza conflitti.
Titolo: | I mercati settimanali: la ricerca dell’affare e la frequentazione dello spazio pubblico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | I mercati settimanali come possibilità per continuare a rivendicare un diritto alla città, sia perché luoghi dove l'incontro tra tradizione e innovazione si compie e riesce a restare testimonianza e memoria collettiva, sia quale circostanza per raccontare le comunità. Senza necessariamente porre l’attenzione sugli elementi caratterizzanti, è la consuetudine a trasformare i mercati settimanali in «libri di pietra» che, oltre i limiti imposti dalla loro consistenza immateriali, contribuiscono a rappresentare l’urbano non come mera condizione situazionale, ma, piuttosto, come dimensione all'interno della quale verificare se la corrispondenza tra gli usi che indirizzano l’organizzazione degli spazi comuni e il significato della socializzazione sia o meno orientato verso valori/obiettivi di condivisione e partecipazione. Sia che resistano alle mode o che concorrano alla definizione di strategie di marketing, i mercati settimanali forniscono un’occasione per approfondire il rapporto tra la necessità di una riconfigurazione semantica dello spazio vissuto e l’ineludibile richiesta di uno spazio pubblico senza conflitti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/392242 |
ISBN: | 978-88-5526-361-0 978-88-5526-360-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |