Questo contributo utilizza il concetto di welfare space per discutere del progetto di riqualificazione di borgo Mezzanone, un ghetto localizzato nelle campagne di Manfredonia dove ormai da tempo vivono accampati immigrati quasi esclusivamente impiegati come braccianti. L’analisi procede con l’intento di individuare i fattori chiave che determinano la definizione degli spazi, la loro destinazione d’uso e le modalità attraverso le quali nascono le relazioni umane e sociali. Una particolare attenzione è riservata al rapporto tra obiettivi della riqualificazione e miglioramento delle condizioni di vita, sia dei migranti che dei residenti autoctoni. A tal fine, il riferimento al concetto di habitat, quale prospettiva per valutare la sostenibilità o meno degli interventi proposti e nondimeno ancora mai realizzati, anche rispetto alla situazione di sfruttamento, segregazione e continuata violazione dei diritti umani.

Migranti e Territori. Il welfare negato e gli invisibili di Borgo Mezzanone

Fiammetta Fanizza;
2025-01-01

Abstract

Questo contributo utilizza il concetto di welfare space per discutere del progetto di riqualificazione di borgo Mezzanone, un ghetto localizzato nelle campagne di Manfredonia dove ormai da tempo vivono accampati immigrati quasi esclusivamente impiegati come braccianti. L’analisi procede con l’intento di individuare i fattori chiave che determinano la definizione degli spazi, la loro destinazione d’uso e le modalità attraverso le quali nascono le relazioni umane e sociali. Una particolare attenzione è riservata al rapporto tra obiettivi della riqualificazione e miglioramento delle condizioni di vita, sia dei migranti che dei residenti autoctoni. A tal fine, il riferimento al concetto di habitat, quale prospettiva per valutare la sostenibilità o meno degli interventi proposti e nondimeno ancora mai realizzati, anche rispetto alla situazione di sfruttamento, segregazione e continuata violazione dei diritti umani.
2025
9791256004034
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/469614
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact