MASTROBERARDINO, PIERO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.646
NA - Nord America 3.860
AS - Asia 1.319
SA - Sud America 46
AF - Africa 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
OC - Oceania 5
Totale 10.898
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.844
IT - Italia 2.342
IE - Irlanda 1.193
CN - Cina 938
UA - Ucraina 824
SE - Svezia 549
FR - Francia 246
TR - Turchia 140
IN - India 132
FI - Finlandia 131
GB - Regno Unito 116
DE - Germania 99
KR - Corea 57
BE - Belgio 42
RO - Romania 21
BR - Brasile 17
NL - Olanda 17
CL - Cile 16
SG - Singapore 14
RU - Federazione Russa 10
PL - Polonia 9
PT - Portogallo 9
CA - Canada 8
ES - Italia 8
EU - Europa 8
CO - Colombia 7
JP - Giappone 7
MX - Messico 7
SC - Seychelles 7
CH - Svizzera 6
CZ - Repubblica Ceca 6
ID - Indonesia 5
PK - Pakistan 5
AR - Argentina 4
GR - Grecia 4
HR - Croazia 4
IR - Iran 4
KE - Kenya 4
KW - Kuwait 4
MY - Malesia 4
VN - Vietnam 4
BA - Bosnia-Erzegovina 3
HK - Hong Kong 3
NZ - Nuova Zelanda 3
AU - Australia 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
SI - Slovenia 2
A1 - Anonimo 1
AT - Austria 1
DK - Danimarca 1
DM - Dominica 1
HU - Ungheria 1
LK - Sri Lanka 1
NO - Norvegia 1
RS - Serbia 1
TW - Taiwan 1
Totale 10.898
Città #
Dublin 1.189
Chandler 813
Jacksonville 550
Dearborn 450
Nyköping 351
Nanjing 261
Mestre 140
Rome 133
Wilmington 125
Beijing 121
Ann Arbor 118
Princeton 116
Nanchang 113
Ashburn 111
San Mateo 97
Milan 95
Woodbridge 70
Des Moines 57
Shenyang 55
Kunming 54
Tianjin 52
Foggia 47
Hebei 47
Strasbourg 47
Sciacca 45
Brussels 39
Florence 37
Pune 35
Bari 34
Boardman 34
Hangzhou 34
Naples 31
Redwood City 31
Changsha 30
Hilden 30
Helsinki 29
Jiaxing 29
Turin 24
Torino 23
Jinan 22
Verona 22
Qingdao 21
Catania 19
Auburn Hills 18
Bitritto 17
Mumbai 16
Changchun 15
Napoli 14
Oria 14
Buffalo 12
Lanzhou 12
Brescia 11
Castellammare Di Stabia 11
Dallas 11
Norwalk 11
Palermo 11
Philadelphia 11
Bologna 10
Kocaeli 10
Padova 10
Zhengzhou 10
Caserta 9
Messina 9
New York 9
Ningbo 9
Taranto 9
Paola 8
Parma 8
Salerno 8
Siena 8
Taizhou 8
Udine 8
Castellana Grotte 7
Fuzhou 7
Hanover 7
Santiago 7
Shanghai 7
Striano 7
Abano Terme 6
Acerra 6
Castelli Calepio 6
Genova 6
Granarolo 6
Latina 6
Lecce 6
Orange 6
Orta Nova 6
Pistoia 6
Santeramo In Colle 6
Stevenage 6
Agropoli 5
Airola 5
Avellino 5
Bergamo 5
Bucharest 5
Calcinate 5
Casal di Principe 5
Chengdu 5
Ferrara 5
Leporano 5
Totale 6.262
Nome #
Costrutti, miti e strategie nella comunicazione d'impresa 669
Strategie di customer engagement. La sfida del coinvolgimento dei millennials nel wine business. 400
Family business: quadro istituzionale e potere imprenditoriale 196
Comprendere l’impresa. Per una teoria della pratica manageriale 180
The concept of wine in the perception of supply and demand. An exploratory analysis at international level 172
Scenari competitivi, valore e misurazione delle performance nell’impresa della vite e del vino 162
Internationalization of Family Business in High-Range Italian Wine. The Perspective of Some Italian Key Players. 155
Sustainability in the wine sector: An empirical analysis of the level of awareness and perception among the Italian consumers 153
Significato e ruolo dei clan familiari nel governo dell'impresa 145
Territorial Vocation and Territorial Governance: A Situationist Point of View. The Case of Manfredonia Area. 143
Lobbying. Azione e istituzionalizzazione 136
Cultural heritage, development, employment: territorial vocation as a rationalized myth 136
Comprendere l'impresa. Del governo e della gestione. 125
L’approccio sistemico al governo dell’impresa. L’impresa della vite e del vino 121
Il management dell'innovazione. Design, potere e ambiguità 117
L’internazionalizzazione delle imprese e l’approccio a nuovi mercati. Un focus sul vino italiano 114
"Denominazione d'origine e sistema territorio: alcune riflessioni sugli sviluppi del fenomeno", relazione presentata al convegno "Colline Teramane Montepulciano d'Abruzzo DOCG: vocazione di un territorio e suo riconoscimento", Camera di commercio di Teramo, 4 dicembre 2004 112
CORPORATE GOVERNANCE IN FAMILY FIRMS: TOWARDS A MODEL BASED ON DEGREE OF INSTITUTIONALIZATION (DI), STRUCTURING CHANGE (SC) AND DESTRUCTURING CHANGE (DC) 112
Il processo innovativo nella prospettiva situazionista 111
Can we really manage knowledge for innovation? A proposal according to the Situationist View of the Firm (SVF). 110
Can we really manage knowledge for innovation? A proposal according to the Situationist View of the Firm (SVF). 106
Condizioni e prospettive della vitivinicoltura in provincia di Avellino: alla ricerca di uno sviluppo coerente della filiera 104
Oggetto e metodo della ricerca 103
Gli aspetti valoriali del brand come leva negoziale e vincolo nei rapporti tra industria e distribuzione 103
Creazione di valore e sviluppo del territorio. Il contributo della prospettiva situazionista nell’analisi del caso dei Consorzi di Tutela nel comparto vitivinicolo. 103
How do Knowledge and Innovation Work within Organizations: The Situationist View of the Firm (SVF). 99
Il marketing del negozio di orologi 98
Il Consumo. Assetto strutturale e dinamica sistemica 98
The Internationalization of Business and Their Approach to New Markets: A Focus on US Wine Consumer 98
Industria e distribuzione nel sistema settoriale vinicolo. Dalle strategie d’impresa alle strategie di filiera 97
Entrepreneurial Action and Institutional Framework. Toward a Different Perspective on the Theory of the Firm 97
Governance and Power 97
Management della distribuzione 96
Elementi caratterizzanti il management delle imprese e delle amministrazioni pubbliche in Puglia 95
La definizione del problema e il quadro teorico di riferimento: il territorio sistema vitale 94
Reti di imprese. Trame interpretative 93
L’analisi degli ambienti competitivi per le decisioni di marketing 92
Crisi di ruolo imprenditoriale nelle imprese familiari: una prospettiva 92
Considerazioni e analisi prospettica sulle dinamiche del direct selling 92
Lobbying: alcuni schemi interpretativi 92
Corporate Governance in Family Firms: towards a model based on Degree of Institutionalization (DI), Structuring Change (SC) and Destructuring Change (RC) 92
Modelli di lobbying nei rapporti tra imprese, investitori e pubblica amministrazione 91
Creazione e diffusione della conoscenza, knowledge management e innovazione dei processi d’impresa. Uno schema interpretativo nella prospettiva dell’azione organizzativa 91
Elementi per una valutazione dell’azione della Pubblica Amministrazione. Il caso della Regione Puglia 90
Alcune riflessioni tendenti alla definizione di un modello interpretativo dei fattori determinanti l’evoluzione delle formule distributive al dettaglio 89
Lobbying. Agire tra vincoli 89
Il valore e il ruolo delle asimmetrie informative nella dialettica tra proprietà e management 89
Family business: ampliare il quadro teorico per una diversa chiave di lettura 89
Processi isomorfici, innovazione e cambiamento 89
Aspettative e limiti del ruolo dell’Information Technology nell’impresa: problemi di portabilità del software (Le trasformazioni nei sistemi operativi e l’introduzione del middleware) 87
Una proposta di qualificazione delle dinamiche concorrenziali in ottica sistemico vitale 87
L'innovazione nella distribuzione commerciale 87
L'apprendimento organizzativo e il metodo dei casi 86
Le dinamiche di governance d'impresa. Cenni sull'approccio etnometodologico 85
Professionalization and Dissemination of Project Management in Italy. Structuring an Organizational Field 85
Alcune riflessioni sulle logiche e sui criteri di valutazione di make or buy alla luce dell’ASV: il modello ABC/ABM. Il caso del processo logistico 84
Ciclo sistemico e approccio funzionale: una sintesi ricostituita attraverso il percorso risorse-capacità-competenze 83
"Brand e territorio: tra competitività e sviluppo armonico della filiera", contributo presentato agli Stati generali del vino campano, conferenza a cura dell'Assessorato alle attività produttive della Regione Campania. Avellino 6 marzo 2009 83
Contributi sul tema dei sistemi turistici locali. Riflessioni sull’area garganica 82
"Impresa e metodo. Un quadro di sintesi e una proposta", raccolta di contributi a cura del Laboratorio d'impresa, Dipartimento SEAGMeG, Università degli studi di Foggia 81
L'approccio etnometodologico nello studio delle dinamiche di governance e di governo dell'impresa 80
Caso di studio n. 4.1 - Il lobbying nel settore turistico 79
Family Business: institutional framework and entrepreneurial power 79
Riflessioni sul sistema del consumo. Alcune evidenze empiriche 79
La negoziazione nei processi di sviluppo locale 79
Prefazione 79
La governance del sistema impresa tra istituzionalizzazione e azione del soggetto imprenditoriale 78
Lobbying:percorsi interpretativi 78
A Systemic Approach to the Study of Science Parks and their relations with regional economic growth 77
Family Business: Institutional Framework and Entrepreneurial Power 77
Presentazione 77
Il commercio elettronico e l'e-tailing 77
A Systemic Approach To The Study Of Science and Technology Parks And Their Relations With Regional Economic Growth.. 76
I rapporti tra le imprese commerciali e il sistema del consumo 75
Prefazione 75
Inquadramento teorico 74
Un frame cognitivo per la comprensione delle dinamiche di governance e di governo dell'impresa 74
La caratterizzazione agroalimentare e vitivinicola nell’area Equal I.S.O.L.A. ed i percorsi di internazionalizzazione per le PMI agroalimentari 73
Introduzione 73
Quali prospettive per il capitalismo familiare italiano ? 72
Impatto della rivoluzione digitale sul rapporto tra produzione e consumo. L’electronic business e le opportunità per la marca industriale 72
Lobbying: potere del soggetto e vincoli istituzionali 72
The 2007 financial crisis: strategic actors and processes of construction of a concrete system 72
Gli elementi distintivi del punto vendita 72
L’impresa tra spiegazione e comprensione.Paradigmi di management a confronto. 72
Reti di imprese. Scenari giuridici ed economici 71
"Centri commerciali: l'evoluzione in Puglia. Proprietà, finanza e strategie dei centri commerciali al dettaglio", in Trade. Innovazione per la distribuzione 71
RIPENSARE L’EPISTEMOLOGIA DELL’IMPRESA. RAZIONALITÀ INDEBOLITA, POTERE, QUADRO ISTITUZIONALE 70
Innovation and change between entrepreneurial action and institutional framework 70
Il modello del sistema vitale: un contributo alle teorie d’impresa 68
Una disamina concettuale del termine lobby 68
Piani di promozione: fuori il programma 67
Il family business come veicolo di successo per i vini del territorio: il caso italiano 67
Presentazione 66
Inquadramento teorico 66
OCM vino, imprese e territori 65
La vocazione territoriale come mito razionalizzante 65
La dimensione strategica dell'impresa commerciale 65
Umano Errare 63
Considerazioni di sintesi e spunti per approfondimenti 61
Totale 10.151
Categoria #
all - tutte 29.464
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.464


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019765 0 0 0 0 0 182 235 57 38 36 61 156
2019/20202.199 398 208 70 84 254 264 296 63 153 46 221 142
2020/20211.387 171 38 145 33 182 146 182 52 162 205 35 36
2021/20221.061 119 18 53 56 78 38 57 112 137 88 64 241
2022/20233.479 257 182 159 211 208 279 80 292 1.498 75 119 119
2023/2024509 106 71 57 59 80 136 0 0 0 0 0 0
Totale 11.064