Il presente contributo propone una riflessione sulla governance dell’impresa imperniata su taluni concetti – quali quelli di ‘potere’, ‘dinamiche coalizionali’, ‘quadro istituzionale’ – che nel dibattito corrente non hanno ricevuto adeguata visibilità, per effetto dell’affermazione di pensieri forti in grado di dominare la scena forse al di là delle proprie potenzialità esplicative. Avendo cura di evitare la reificazione o l’umanizzazione del concetto di impresa, questa è vista come entità concreta, definibile solo a posteriori, frutto delle interazioni tra gli attori, i quali non vanno classificati secondo schemi, ruoli, funzioni, categorie predefiniti attraverso i quali derivarne scopi e condotte. Le dinamiche di governo e di gestione delle organizzazioni imprenditoriali vengono così rilette all’interno di una cornice concettuale, in cui il soggetto imprenditoriale (individuo o gruppo) è inteso quale attore strategico costantemente coinvolto in processi di costruzione e decostruzione della realtà organizzativa, pur nell’ambito di un quadro istituzionale pro tempore vincolante. Prendendo le distanze dai due archetipi ‘puri’ di razionalità – soggettiva e sistemica – l’azione di governo dell’impresa è qui intesa come indirizzata da una razionalità indebolita, che porta una coalizione pro tempore dominante, nel processo di allocazione delle risorse, a selezionare, nel novero delle opzioni disponibili entro il quadro istituzionale pro tempore vigente, gli attori con cui intrattenere scambi di valore, in ragione del perseguimento di obiettivi specifici, operando talora in posizioni di dipendenza, talora di potere, entro una cornice di giochi coalizionali. In tale prospettiva, la governance dell’impresa e degli assetti organizzativi ‘oltre l’impresa’ emerge quale frutto di una continua composizione di processi di ‘azione’ ed ‘istituzionalizzazione’.

La governance del sistema impresa tra istituzionalizzazione e azione del soggetto imprenditoriale

MASTROBERARDINO, PIERO
2010-01-01

Abstract

Il presente contributo propone una riflessione sulla governance dell’impresa imperniata su taluni concetti – quali quelli di ‘potere’, ‘dinamiche coalizionali’, ‘quadro istituzionale’ – che nel dibattito corrente non hanno ricevuto adeguata visibilità, per effetto dell’affermazione di pensieri forti in grado di dominare la scena forse al di là delle proprie potenzialità esplicative. Avendo cura di evitare la reificazione o l’umanizzazione del concetto di impresa, questa è vista come entità concreta, definibile solo a posteriori, frutto delle interazioni tra gli attori, i quali non vanno classificati secondo schemi, ruoli, funzioni, categorie predefiniti attraverso i quali derivarne scopi e condotte. Le dinamiche di governo e di gestione delle organizzazioni imprenditoriali vengono così rilette all’interno di una cornice concettuale, in cui il soggetto imprenditoriale (individuo o gruppo) è inteso quale attore strategico costantemente coinvolto in processi di costruzione e decostruzione della realtà organizzativa, pur nell’ambito di un quadro istituzionale pro tempore vincolante. Prendendo le distanze dai due archetipi ‘puri’ di razionalità – soggettiva e sistemica – l’azione di governo dell’impresa è qui intesa come indirizzata da una razionalità indebolita, che porta una coalizione pro tempore dominante, nel processo di allocazione delle risorse, a selezionare, nel novero delle opzioni disponibili entro il quadro istituzionale pro tempore vigente, gli attori con cui intrattenere scambi di valore, in ragione del perseguimento di obiettivi specifici, operando talora in posizioni di dipendenza, talora di potere, entro una cornice di giochi coalizionali. In tale prospettiva, la governance dell’impresa e degli assetti organizzativi ‘oltre l’impresa’ emerge quale frutto di una continua composizione di processi di ‘azione’ ed ‘istituzionalizzazione’.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/7881
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact