DE PALMA, LAURA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3897
NA - Nord America 3166
AS - Asia 1020
SA - Sud America 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 2
AF - Africa 1
Totale 8102
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3156
IE - Irlanda 1141
IT - Italia 920
CN - Cina 832
UA - Ucraina 771
SE - Svezia 495
FR - Francia 179
FI - Finlandia 117
TR - Turchia 99
GB - Regno Unito 97
DE - Germania 77
IN - India 77
BE - Belgio 58
RU - Federazione Russa 10
CA - Canada 9
PT - Portogallo 8
ES - Italia 7
EU - Europa 7
CL - Cile 6
GR - Grecia 6
SG - Singapore 4
TW - Taiwan 3
AT - Austria 2
BR - Brasile 2
NL - Olanda 2
AU - Australia 1
CO - Colombia 1
CY - Cipro 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
HK - Hong Kong 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
JP - Giappone 1
LU - Lussemburgo 1
MX - Messico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PK - Pakistan 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SI - Slovenia 1
TN - Tunisia 1
Totale 8102
Città #
Dublin 1137
Chandler 727
Jacksonville 518
Dearborn 340
Nyköping 299
Nanjing 260
Wilmington 154
Princeton 108
Nanchang 106
Beijing 103
Foggia 93
San Mateo 90
Woodbridge 90
Ann Arbor 84
Bari 69
Des Moines 61
Brussels 58
Philadelphia 47
Shenyang 44
Boardman 43
Kunming 36
Hebei 35
Tianjin 34
Jiaxing 30
Jinan 30
Rome 29
Ashburn 26
Changsha 26
Candiolo 23
Helsinki 22
Hangzhou 19
Zhengzhou 18
Auburn Hills 17
Changchun 17
Palermo 16
Stevenage 16
Ningbo 15
Guangzhou 12
Altamura 11
Barletta 10
Falls Church 10
Bologna 9
Lanzhou 9
Milan 9
Torino 9
Florence 8
Norwalk 8
Ponti sul Mincio 8
Taizhou 8
Nardò 7
Orange 7
Perugia 7
Varese 7
Bitritto 6
Hilden 6
Mountain View 6
Redwood City 6
Shanghai 6
Toritto 6
Turin 6
Catania 5
Cattolica 5
Kemal 5
Los Angeles 5
Palosco 5
Sacramento 5
Salò 5
Sannicandro Di Bari 5
Valenzano 5
Zaragoza 5
Bitonto 4
Bondy 4
Dallas 4
Fuzhou 4
Hefei 4
Monza 4
Noicattaro 4
Parma 4
Taranto 4
Triggiano 4
Andria 3
Athens 3
Bagnacavallo 3
Espoo 3
Forlì 3
Kocaeli 3
Leicester 3
London 3
Loures 3
Melfi 3
Paderno Dugnano 3
Padova 3
Portomaggiore 3
Roseto Degli Abruzzi 3
Saint Petersburg 3
Salice Salentino 3
Shaoxing 3
Taipei 3
Viterbo 3
Adelfia 2
Totale 5170
Nome #
Caratteristiche di due nuove varietà apirene di vite ad uva da tavola: Melissa e Autumn Royal 409
Biodiversità viticola pugliese: risultati nell'ambito del progetto di ricerca nazionale "AGER - Italian Vitis Database". 157
Semiforzatura precoce e tardiva del vigneto ad uva da tavola: soluzioni tecniche e influenze sulla fisiologia della coltura. 142
Film plastici per la copertura del vigneto: influenza sul profilo antocianico dell'uva da tavola Black Magic. 134
Caratteristiche morfologiche, genotipiche, vegeto-produttive e qualitative di un clone abruzzese del vitigno Malvasia bianca lunga 130
Tenore fenolico e potenziale antiossidante in uva apirena a bacca nera prodotta con basso apporto di input colturali 125
Influence of cane girdling and plastic covering on leaf gas exchange, water potential and viticultural performance of table grape cv. Matilde 112
Caratteristiche di genotipi viticoli a bacca bianca reperiti nell’area della D.O.C. di San Severo 102
Volatile composition and sensory profile of wines obtained from partially defoliated vines: the case of Nero di Troia wine 100
Effetti dell'inerbimento artificiale del suolo sulla fisologia di giovani viti (Vitis vinifera L. cv Sangiovese) In Italia meridionale. 99
Nuove selezioni clonali di vitigni da vino abruzzesi. 99
Climate, sol, qualité et tipicité du vin dans plusieurs zones ou terroirs 95
Ecophysiological activity, fruit yield, grape and wine composition of an emerging italian grapevine variety, grown in a warm area. 94
CARATTERISTICHE DI VITIGNI APIRENI AD UVA DA TAVOLA INTERNAZIONALI COLTIVATI IN ITALIA MERIDIONALE 94
Caratteristiche di genotipi viticoli a bacca bianca reperiti nell'area della D.O.C. San Severo 94
Influenza dell’inerbimento interfilare su sviluppo vegetativo, microclima della chioma e potenziale qualitativo della bacca e del vino ‘Sangiovese’, in ambiente meridionale 93
Parametri di maturità, qualità e produttività in uve da tavola apirene 92
Individuazione, studio e caratterizzazione di vitigni di antica coltivazione nell’Alto Tavoliere pugliese 92
Fisiologia e qualità della produzione nel vitigno Sangiovese allevato su suolo lavorato o protetto da manto erboso, in ambiente caldo-arido. 90
Caratteristiche morfologiche di vitigni di antica coltivazione nel promontorio garganico. 89
Il melograno: attualità di una coltura antica. 87
Quantificazione dell'efficacia delle api sull'allegagione del mandorlo. 87
Growing grapes under cover 86
Distinguibilità, uniformità e stabilità di nuovi vitigni ad uva da tavola apirena. 86
Semiforzatura precoce con film plastici colorati: fisiologia delle viti e qualità del prodotto. 86
Comportamento di nuove uve da tavola in Puglia. 85
Stress ambientale, comportamenti fisiologici e qualità del prodotto in vitigni di diversa origine coltivati nell’area della D.O.C. “Castel del Monte” 84
Photosynthesis, leaf and stem water potential, chlorophyll and macroelement leaf concentration as influenced by two root and training systems in Erbaluce vine grape. 83
Qualità del prodotto e protezione agronomica dell'ambiente edafico in un sistema vitivinicolo dell'Italia meridionale 83
Comportamento produttivo di recenti varietà apirene di uva da tavola in Puglia. 82
Conoscenza e valorizzazione dei genotipi viticoli regionali: progetto “AGER” per l’implementazione dello “Italian Vitis Database”. La ricerca nel promontorio del Gargano. 82
Area collinare del Gargano; Area Collinare del Subappennino Dauno; Area Collinare della Murgia (La collina della Puglia). 80
Variazioni del contenuto in linalolo in Vitis vinifera L. cv 'Italia' in relazione al sistema di gestione del suolo. 79
EFFECTS OF IRRIGATION VOLUME ON QUANTITATIVE AND QUALITATIVE PERFORMANCE OF ORGANIC "ITALIA" TABLE GRAPE GROWN IN SOUTHERN ITALY 79
Effects of defoliation on quality attributes of Nero di Troia (Vitis vinifera L.) grape and wine 79
Caratteristiche di genotipi viticoli a bacca bianca reperiti nell’area della D.O.C. “San Severo”. 77
Viticoltura da mensa in coltura protetta: influenza di due materiali di copertura su parametri microambientali, data di raccolta e caratteristiche produttive 76
Effetti dell'inerbimento sulla vite. Sud-est. 76
Are some pollinators really better than others? Results of a three-year study on almond. 76
Effect of different plastic sheet coverings on microclimate and berry ripening in table grape cv Matilde. 76
Caratteristiche produttive di nuove varietà apirene di uva da tavola. 76
Modificazione della radiazione solare in ambiente protetto: effetti sull’attività ecofisiologia e sulla qualità del frutto in vite ad uva da tavola a bacca nera allevata a tendone. 76
Fisiologia e qualità della produzione nel vitigno Montepulciano allevato con diverse distanze sul filare, in ambiente caldo-arido. 76
Potenzialità qualitativa del vitigno Albarossa (incrocio Dalmasso XV/31) nell’ambiente della Murgia barese. 76
Berry temperature as affected by canopy structure/trellis system/pruning method in grapevine cv Syrah. 76
Osservazioni sull'affinità d'innesto tra cultivar di mandorlo autocompatibili e susino Marianna (clone GF 8-1). 75
Summer Royal table grape grown under plastic cover in Southern Italy 75
Characterization of wine Lactobacillus plantarum by PCR-DGGE and RAPD-PCR analysis and identification of Lactobacillus plantarum strains able to degrade arginine 75
Sviluppo vegetativo e produttivo, stato idrico e qualità dell’uva e del vino in ‘Montepulciano’ allevato con diverse distanze sul filare 73
Climate, soil and grape/wine quality/typicity in different zones or terroirs 72
Leaf water use efficiency in a 'tendone' trained canopy: a contribute to the ecophysiological characterization of a grapevine growing system 72
First observations on physiological effects of irrigation in pistachio. 71
PARAMETRI DI MATURITA, GIUDIZIO ORGANOLETTICO E CONENUTO FENOLICO IN PERCOCHE A CONSUMO DIRETTO 71
Qualità potenziale di uve da tavola di vitigni apireni ottenuti in programmi d'incrocio californiani 71
Self fertile almonds and fruit-set by optimized self- and cross-pollination. 71
Esigenze idriche di Vitis Vinifera L. in ambiente caldo-arido 70
Risposte ecofisiologiche ed agronomiche di Vitis vinifera L. cv Italia a differenti tecniche di gestione del suolo. 70
Rootstock effects on vegetative-productive indices in grapevine cv Erbaluce trained to pergola system. 70
Fisiologia e qualità della produzione nel vitigno Sangiovese su suolo lavorato o protetto da manto erboso, in ambiente caldo-arido. 70
Ecophysiological activity, fruit yield, grape and wine composition of an emerging italian grape variety, grown in a warm area 70
Stress ambientale, comportamenti fisiologici e qualità del prodotto in vitigni di diversa origine coltivati nell'area della D.O.C. Castel del Monte 70
Scaling up photosynthetic water use efficiency from leaf to whole plant in table grapevine trained to tendone system. 69
Potenzialita’ enologiche di genotipi viticoli garganici di antica coltivazione 69
Fisiologia e qualità della produzione nel vitigno Sangiovese su suolo lavorato o protetto da manto erboso, in ambiente caldo arido 68
Prime valutazioni della caratteristiche genotipiche, ecofisiologiche e del potenziale qualitativo di antichi vitigni della Capitanata 67
Skin phenols in seedless grapes (Vitis vinifera L.) as influenced by genotype and irrigation 67
Preliminary results on hedge mechanical pruning performed with Nero di Troia winegrape cultivar. 66
Describing the spatio-temporal variability of vines and soil by satellite-based spectral indices: A case study in Apulia (South Italy). 66
Ecophysiological response to environmental stress of three winegrape genotypes. 65
Summer Royal, per ampliare l'offerta varietale 65
A comparison between multispectral aerial and satellite imagery in precision viticulture 65
Interspecific hybridation program aimed at obtaining dwarfing and non-suchering rootstocks for sweet cerry. 65
Influenza della carica di gemme e della potatura di allevamento su fertilità e produzione di vite cv. Victoria. 64
SCAMBI GASSOSI IN SEI COMBINAZIONI DI INNESTO DI VITE AD UVA DA VINO IN COLTURA ASCIUTTA ED IRRIGUA. 64
New and old sweet cherry cultivars suitable for Apulia (Southern Italy) 64
EVALUATION OF EXPERIMENTAL WINES OBTAINED FROM “NEW OLD” WHITE-BERRY GENOTYPES OF THE NORTHERN PROVINCE OF THE APULIA REGION (DAUNIA, ITALY) 63
Risparmio idrico nella gestione del vigneto: effetti sulla qualità dell'uva 63
Role of self-pollination and reciprocal stigma/anthers position on fruit set of eight self-compatible almonds 62
Stress ambientale, comportamenti fisiologici e qualità del prodotto in vitigni di diversa origine coltivati nell’area della D.O.C. Castel del Monte 62
Intra-vineyard variability description through satellite-derived spectral indices as related to soil and vine water status 62
Ambiente radiativo, funzionalità fogliare e qualità del frutto in un vitigno a bacca bianca e a bacca nera 61
Leaf removal, vine physiology and wine quality in cv. Negroamaro (Vitis vinifera L.) 60
Viticultural strategy to reduce alcohol levels in wine 60
Interrelationships of almond pollen germination at low temperatures, blooming time and biological behaviour of cultivars. 59
Effects of Water Regimes on Vine Performance and Quality of 'Sublima' Seedless Table Grape Covered with Plastic Film to Advance Grape Ripening 59
Local and most used table grape varieties in Italy 59
Netting to protect table grapes. 59
Technical properties of new agrotextile fabrics improving vineyard microclimate, table gape yield and quality. 59
Spatial relationship between sexual organs in almond flowers: an in-depth study. 58
Covering Plastic Films for Vineyard Protected Cultivation 58
Impact of different advanced ripening stages on berry texture properties of ‘Red Globe’ and ‘Crimson Seedless’ table grape cultivars (Vitis vinifera L.). 57
Modeling of the evolution of phenolic compounds in berries of Italia€ table grape cultivar using response surface methodology 57
Principali acquisizioni sulla viticoltura da tavola in coltura protetta 56
Quality potential of “new-old” white winegrape genotypes from Daunia (Northern Apulia region): back to the future? 55
Vineyard protection with rain-shelter: relationships between radiometric properties of plastic covers and table grape quality 55
Shade nets on tablegrapes 54
Fisiologia e qualità della produzione in Nero di Troia e Moscato reale, in relazione alle differenze di vigore rilevate con tecniche di viticoltura di precisione. 53
A comparison between multispectral aerial and satellite imagery in precision viticulture 53
Effect of hydrolyzed protein-based mulching coatings on the soil properties and productivity in a tunnel greenhouse crop system 51
Effect of the cluster heterogeneity on mechanical properties, chromatic indices and chemical composition of Italia table grape berries (Vitis viniferaL.) sorted by flotation 50
Totale 7966
Categoria #
all - tutte 20250
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20250


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201817 0000 00 00 00017
2018/2019798 22241914 149148 17334 332448110
2019/20201659 3362147424 213206 21626 1393015625
2020/20211067 1482312119 13262 14429 2121411620
2021/2022782 10161422 8433 4272 11011122165
2022/20232943 215142135206 166271 77215 1363451080
Totale 8313