Quantità e composizione della radiazione solare disponibile per la coltura agiscono sulle attività biologiche della pianta influenzando le caratteristiche della produzione. Le modificazioni spettroradiometriche in ambiente protetto costituiscono un campo applicativo importante per la viticoltura da tavola, poiché le coperture plastiche riducono il flusso radiativo diretto alla chioma e, a seconda della loro composizione chimica, modificano l’irradianza nelle diverse lunghezze d’onda, soprattutto nel caso di film plastici colorati e cioè fotoselettivi. Il presente lavoro è incentrato sullo studio dell’azione esercitata da un film giallo ed un film rosa sul profilo antocianico dell’uva. Dallo studio è emerso che l'uso di questi film plastici fotoselettivi nella semiforzatura del vigneto può incidere sia sull’accumulo totale d’antociani sia sul loro profilo. In particolare, è risultata variare la sequenza dei composti intermedi del profilo antocianico, mentre la posizione delle antocianine estreme è apparsa difficilmente manipolabile.

Film plastici per la copertura del vigneto: influenza sul profilo antocianico dell'uva da tavola Black Magic.

TOMAIUOLO, AMALIA;LIMOSANI, PATRIZIO;DE MICHELE, MARIA;TERRACONE, CARMELA;BAIANO, ANTONIETTA;DE PALMA, LAURA
2014-01-01

Abstract

Quantità e composizione della radiazione solare disponibile per la coltura agiscono sulle attività biologiche della pianta influenzando le caratteristiche della produzione. Le modificazioni spettroradiometriche in ambiente protetto costituiscono un campo applicativo importante per la viticoltura da tavola, poiché le coperture plastiche riducono il flusso radiativo diretto alla chioma e, a seconda della loro composizione chimica, modificano l’irradianza nelle diverse lunghezze d’onda, soprattutto nel caso di film plastici colorati e cioè fotoselettivi. Il presente lavoro è incentrato sullo studio dell’azione esercitata da un film giallo ed un film rosa sul profilo antocianico dell’uva. Dallo studio è emerso che l'uso di questi film plastici fotoselettivi nella semiforzatura del vigneto può incidere sia sull’accumulo totale d’antociani sia sul loro profilo. In particolare, è risultata variare la sequenza dei composti intermedi del profilo antocianico, mentre la posizione delle antocianine estreme è apparsa difficilmente manipolabile.
2014
9788890562891
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/315578
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact