D'ANNA, GIUSEPPE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2970
NA - Nord America 2186
AS - Asia 886
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
OC - Oceania 4
SA - Sud America 3
Totale 6064
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2179
IE - Irlanda 786
CN - Cina 631
UA - Ucraina 544
SE - Svezia 389
DE - Germania 332
IT - Italia 316
BE - Belgio 182
AT - Austria 170
IN - India 136
TR - Turchia 116
FI - Finlandia 95
GB - Regno Unito 72
FR - Francia 60
EU - Europa 15
RU - Federazione Russa 9
MX - Messico 5
RO - Romania 5
CH - Svizzera 4
AU - Australia 3
HK - Hong Kong 3
CA - Canada 2
ES - Italia 2
BR - Brasile 1
DK - Danimarca 1
EC - Ecuador 1
LU - Lussemburgo 1
NL - Olanda 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 6064
Città #
Dublin 786
Chandler 479
Jacksonville 388
Nyköping 272
Dearborn 232
Nanjing 187
Brussels 180
Vienna 170
Ann Arbor 125
Wilmington 106
San Mateo 76
Princeton 75
Nanchang 74
Beijing 73
Woodbridge 59
Shenyang 40
Hebei 34
Des Moines 33
Kunming 31
Changsha 30
Bagno A Ripoli 29
Nürnberg 28
Hilden 26
Tianjin 25
Jiaxing 24
Hangzhou 22
Helsinki 21
Jinan 15
Milan 15
Rome 14
Stevenage 14
Ningbo 12
Zhengzhou 11
Bologna 10
Changchun 9
Dallas 9
Gioia Del Colle 9
Los Angeles 9
Guangzhou 8
Napoli 8
New York 8
Redwood City 8
Auburn Hills 7
Boardman 7
Lanzhou 7
Hefei 6
Saint Petersburg 6
Stuttgart 6
Bari 5
Berlin 5
Sannicandro Garganico 5
Bergamo 4
Caserta 4
Cermenate 4
Chicago 4
Naples 4
Paris 4
Brooklyn 3
Catania 3
Catanzaro 3
Detmold 3
Fuzhou 3
Görsbach 3
Hidalgo 3
Jinhua 3
Mandello Del Lario 3
Melbourne 3
Norwalk 3
Palermo 3
Redmond 3
Ronciglione 3
Rozzano 3
Scuola 3
Trento 3
Albano di Lucania 2
Avellino 2
Cattolica 2
Central District 2
Cesano Maderno 2
Fabriano 2
Frankfurt am Main 2
Fribourg 2
Guastalla 2
Indianapolis 2
Leawood 2
London 2
Mezzanino 2
Montemurlo 2
Mountain View 2
Orange 2
Padova 2
Palo Del Colle 2
Palombara Sabina 2
San Donà di Piave 2
Segrate 2
Shanghai 2
Simi Valley 2
Strasbourg 2
Taizhou 2
Torre Annunziata 2
Totale 3965
Nome #
Giambattista Vico e la storicità del mondo. Discutendo con Giuseppe Cacciatore 438
Meinecke, Machiavelli e il nazionalsocialismo 193
Mito e Verità 159
Esiste un diritto umano all'identità culturale? 144
W. Kaeschke, Il riconoscimento come principio dell'ordinamento statale e interstatale 135
Hoelderlin e la filosofia 128
Libertà, interculturalità ed ethos globale 125
Ontologia e realtà 123
Realismi. Nicolai Hartmann "al di là" di realismo e idealismo 119
IL 'Tempo' dei concetti. Piero Di Vona e la storia della filosofia 115
Considerazioni sulla trascendenza nella metafisica di Spinoza 112
Uno intuitu videre. Sull'ultimo genere di conoscenza in Spinoza 109
Nicolai Hartmann. Dal conoscere all'essere 99
Der objektive Geist als Formgebung der Gemeinschaft. Die Geschichtsphilosophie Nicolai Hartmanns 97
Stefano Ulliana, Una modernità mancata. Giordano Bruno e la tradizione aristotelica 94
Anthropologie und Geschichte. Studien zu Wilhelm Dilthey aus Anlass seines 100. Todestages 92
I dispositivi dell'immaginazione. L'interculturalità come memoria, identità e costruzione della realtà sociale 90
Ontologia e trascendenza: per una teoria delle relazioni in Spinoza 88
La forza della 'relazione': l'attualità di Spinoza 88
Essere, ente ed oggetto. Christian Wolff tra Nicolai Hartmann e Hans Pichler 88
La filosofia alla prova dei nuovi Mondi 84
Hannah Arendt als Interpretin von Giambattista Vico 83
Giovanni Gentile 82
Attualismo 82
Recht und Freiheit bei Spinoza 82
Filosofia delle metropoli? 81
Filosofia e politica in America Latina 80
Entre lo “proprio” y lo “ajeno”. El concepto filosófico de Heimat en el pensamiento de Hölderlin 80
La scienza intuitiva di Spinoza: tra relazionalità ed immediatezza 80
Sviluppo 79
Interculturalità. Incontri e scontri di culture e civiltà 79
Ontologia e temporalità. Spinoza e i suoi lettori moderni 77
Dentro la differenza: riflessioni sull'etica interculturale 76
Ontologia, pluralismo e relatività dei valori. 76
Hartmann interprete di Aristotele 75
"Genese" und "Komposition" in Vicos De Uno 75
La filosofia italiana nella seconda metà dell'Ottocento 74
Attualismo 74
Giovanni Gentile 73
Dal conoscere alla realtà senza soggetto 72
David Hume contro la "boria" dell'identità 72
Hegelismo napoletano 71
Between Ontology and the Theory of Objects: Nicolai Hartmann and Hans Pichler 71
'Sentire' l'esterno a priori. Nicolai Hartmann tra neokantismo e fenomenologia 70
L'etica interculturale tra storicismo e inganni dell'immaginazione 68
Benedetto Croce 68
Dallo storicismo allo storicismo 68
Spinoza e la figura di Cristo 66
Interculturalità. Tra etica e politica 64
L'etica ontologica di Nicolai Hartmann tra libertà e responsabilità 63
Ontologia dei valori 62
L'eternità senza tempo di Spinoza 62
Giovanni Gentile 61
L'universale e la questione dei valori in una prospettiva transculturale. Aristotele e Nicolai Hartmann 60
Ontologie della resistenza: note sul concetto di materia in N. Hartmann e G. Lukacs 59
Nicolai Hartmann und Gestalttheoretische Psychologie: Ein unwahrscheinliches Treffen 57
La transcendence à l'intérieur de la substance. Apories de l'immanence dans la pensée de Spinoza 56
Sulla scienza storica. A proposito di un libro su Weber 56
PER UNA RELAZIONALITÀ INTERCULTURALE Prospettive interdisciplinari 55
L'Universale “interculturale” 55
Storia delle idee, storia dei concetti, storia della cultura nella storiografia filosofica europea tra XX e XXI secolo 54
Libertà, persona e responsabilità del vivere come cura dell'essere in Nicolai Hartmann 52
Storia delle idee, storia dei concetti, storia della cultura nella storiografia filosofia europea tra il XX e il XXI secolo 51
MENTE, CORPO, FILOSOFIA PRATICA, INTERCULTURALITA 50
Tre studi su Weber tra Rickert e von Kries 50
Interculturalità. Sconti e incontri di culture e civiltà 49
La filosofia alla prova dei nuovi mondi 47
Identità 'composte'. Considerazioni sull'idea di sintesi in Vico 46
L'inimmaginabilità interculturale dell'altro 46
L’UNIVERSALE DI ARISTOTELE TRA INTERCULTURALITÀ E TRANSCULTURALITA 46
Per un'dea di consulenza filosofica 46
On the Correlativistic Construction of the Other. For an Analytical Anti-Spectacular Interculturalism: Nicolai Hartmann, György Lukács and Guy Debord1 44
Leibniz. Un armonioso dialogo 44
Nicolai Hartmann. Realismi e ontologia 44
Il "tragico apparente" dello spettacolo. A partire da Spinoza, Jaspers e Debord 43
Totale 6176
Categoria #
all - tutte 13541
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 13541


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201840 0000 00 00 00040
2018/2019689 24451729 107123 13026 38333582
2019/20201302 2841648315 147143 18319 112341108
2020/2021592 9528314 8238 889 759079
2021/2022480 751173 2718 2539 517227125
2022/20232083 1659996150 67192 27267 91618860
Totale 6176