Il saggio mostra come l'immagine mediatica punti ad una costruzioni valorialmente orientata dell'alterità e neutralizzi il potere attivo del soggetto trasformato ormai in semplice spettatore. Autori fondamentali per sostenere tale tesi sono: Spinoza, Nicolai Hartmann, G. Debord, Todorov e Baudrillard
L'inimmaginabilità interculturale dell'altro
D'ANNA, GIUSEPPE
2012-01-01
Abstract
Il saggio mostra come l'immagine mediatica punti ad una costruzioni valorialmente orientata dell'alterità e neutralizzi il potere attivo del soggetto trasformato ormai in semplice spettatore. Autori fondamentali per sostenere tale tesi sono: Spinoza, Nicolai Hartmann, G. Debord, Todorov e BaudrillardFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.