IANNUZZI, ENRICA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.632
NA - Nord America 1.845
AS - Asia 724
OC - Oceania 20
SA - Sud America 7
AF - Africa 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 6.237
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.840
IT - Italia 1.449
IE - Irlanda 758
CN - Cina 509
UA - Ucraina 440
SE - Svezia 327
FR - Francia 276
AT - Austria 90
TR - Turchia 82
IN - India 81
FI - Finlandia 68
GB - Regno Unito 54
DE - Germania 50
BE - Belgio 46
ES - Italia 30
AU - Australia 11
NL - Olanda 9
NZ - Nuova Zelanda 9
KR - Corea 8
AE - Emirati Arabi Uniti 7
HR - Croazia 7
PK - Pakistan 7
RU - Federazione Russa 6
ID - Indonesia 5
IR - Iran 5
PL - Polonia 5
CA - Canada 4
CH - Svizzera 4
BH - Bahrain 3
CL - Cile 3
DK - Danimarca 3
EU - Europa 3
LK - Sri Lanka 3
NO - Norvegia 3
VN - Vietnam 3
BR - Brasile 2
GH - Ghana 2
GR - Grecia 2
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 2
MY - Malesia 2
RO - Romania 2
SG - Singapore 2
TW - Taiwan 2
ZA - Sudafrica 2
AR - Argentina 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
HU - Ungheria 1
JP - Giappone 1
LT - Lituania 1
MU - Mauritius 1
MX - Messico 1
PH - Filippine 1
SA - Arabia Saudita 1
TN - Tunisia 1
Totale 6.237
Città #
Dublin 749
Chandler 353
Jacksonville 309
Nyköping 243
Dearborn 217
Nanjing 158
Rome 110
Vienna 89
Bari 84
Wilmington 79
Princeton 67
Beijing 66
Nanchang 66
Ann Arbor 58
Milan 50
Naples 50
San Mateo 47
Brussels 43
Ashburn 37
Woodbridge 33
Foggia 31
Tianjin 30
Hebei 26
Shenyang 26
Jinan 22
Bologna 21
Des Moines 21
San Severo 20
Pomigliano d'Arco 18
Jiaxing 17
Kunming 17
Hangzhou 16
Hilden 16
Redwood City 16
Torino 16
Changsha 13
Castellammare Di Stabia 12
Helsinki 12
Ningbo 11
Orange 11
Florence 10
Mumbai 10
Scafati 10
Turin 10
Catania 9
Mestre 9
Strasbourg 9
Boardman 8
Dubai 7
Guangzhou 7
Nocera Inferiore 7
Stella Cilento 7
Villasmundo 7
Campobasso 6
Capua 6
Fuzhou 6
Kocaeli 6
Los Angeles 6
Melbourne 6
Napoli 6
Pescara 6
Salerno 6
Taizhou 6
Ancona 5
Auburn Hills 5
Cernusco 5
Collegno 5
Houston 5
Islamabad 5
Mira 5
Mountain View 5
Padova 5
Pavia 5
Phoenix 5
Santa Marinella 5
Solofra 5
Treviso 5
Venezia 5
Verona 5
Zhengzhou 5
Auckland 4
Augusta 4
Barcelona 4
Battipaglia 4
Capaccio 4
Carapelle 4
Casalnuovo di Napoli 4
Caserta 4
Changchun 4
Civitavecchia 4
Hanover 4
Manchester 4
Margherita Di Savoia 4
Palermo 4
Paris 4
San Mango Piemonte 4
Stevenage 4
Taranto 4
Acerra 3
Ardabil 3
Totale 3.613
Nome #
Musei 4.0 Le tecnologie digitali a supporto della fruizione del patrimonio artistico e culturale. Un’analisi empirica su un campione di musei europei 285
‘Cultural management’ between isomorphism and decoupling 201
The ICT adoption in the European Museum sector. Building a positioning model 158
Comunicazione e strutturazione di un quadro istituzionale. Riflessioni sulla recente crisi del sistema finanziario 155
L’istituzionalizzazione della multifunzionalità agricola. Una rilettura in chiave situazionista della filiera corta 140
La fiducia nelle dinamiche relazionali d’impresa. Una lettura delle relazioni nella filiera corta agro-alimentare 134
A preparatory research on ICT adoption by a sample of European museums: toward a positioning model 127
The relationship between Corporate Social Responsibility and financial performance. An empirical analysis on a sample of italian listed firms 125
Analisi empirica sulla percezione di alimenti realizzati con ingredienti derivati da insetti 124
Autonomia e autosufficienza: prerequisiti al carattere marketing oriented delle organizzazioni museali 121
La conoscenza e la comprensione del contesto negoziale e la mappatura degli interlocutori 118
Un modello di analisi per la definizione del grado di compimento dei sistemi vitali 117
Network impact of social innovation initiatives in marginalised rural communities 111
Isomorfismo e decoupling nelle dinamiche di governance dei musei statali italiani 110
Consumo critico vs Produzione critica: la la configurazione dei circuiti a "Filiera Corta" 109
L’impresa rappresentata come un sistema 108
Il ruolo della SIMEST nei processi di internazionalizzazione delle PMI attraverso lo strumento del Venture Capital 107
Il marketing relazionale nelle aziende sanitarie 107
Relazioni tra imprese e gestione delle conoscenze: il caso del distretto conciario di Solofra 104
Il controllo di gestione nelle aziende alberghiere 102
Oggetto e metodo della ricerca 102
Gli aspetti valoriali del brand come leva negoziale e vincolo nei rapporti tra industria e distribuzione 102
I rapporti tra industria e distribuzione 101
An Empirical Analysis of Governance Dynamics in the Italian State Museums 98
La gestione finanziaria dell'impresa commerciale 97
Posizionamento ricercato di un evento. Il caso dei carnevali (Approfondimento 14.2) 97
Blockchain per la sostenibilità della filiera della moda 94
Toward a Motivational Model of Coping with Organizational Change. The Case of 2014 Reform of the Italian Museums System 94
La definizione del problema e il quadro teorico di riferimento: il territorio sistema vitale 93
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI. QUALI PARADIGMI NELL’ATTUALE EMERGENZA? - INTRODUZIONE ALLO SPECIAL ISSUE 90
Processi isomorfici, innovazione e cambiamento 89
An evaluation system of the performance in Italian University. Case study: University of Foggia 87
L’adozione dell’ICT in un campione di musei europei 87
The Impact of the Sustainability Principles on the Strategic Planning and Reporting of Universities. An Exploratory Study on a Qualified Italian Sample 87
La valutazione della marca commerciale 85
Navigating managerial decision-making processes between competition, asymmetric information, isomorphism, legitimacy, decoupling, manipulation, power and cynicism 85
Una breve ricognizione dei modelli organizzativi di matrice istituzionalista per l'interpretazione del fenomeno lobbying 84
Una ricognizione del dibattito contemporaneo sul ruolo della fiducia nelle interazioni organizzative 83
Attori, interazioni e strategie nella corporate governance interna 82
Analisi dei fattori caratterizzanti la fiducia nelle interazioni organizzative 79
Place Web Promotion: the case of the Apulian Unique web portal 79
Isomorphic and decoupling processes: An empirical analysis of governance in Italian State Museums 78
Un modello di analisi per la definizione del grado di compimento dei sistemi vitali 77
L'impresa rappresentata come un sistema 76
“Click & experience. Just virtuallythere.” The Effect of a DestinationWebsite on Tourist Choice: Evidencefrom Italy 75
Il commercio elettronico e l'e-tailing 75
How Health Care moves on the Web: the case of Health Social Network 74
L’adozione dell’ICT in un campione di musei europei (Approfondimento 5.2) 74
Gli elementi distintivi del punto vendita 71
The Governance Dynamics in Italian State Museums 71
Italian Consumers’ attitudes toward alternative food made with insects as ingredients 71
Una ricerca sperimentale per la misurazione della customer satisfaction A.O. - OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona - Reparto di cardiochirurgia 70
The professionalization process of cultural manager: an isomorphic view 70
How Universities institutionalize ‘good’ managerial practices? Some evidence from the Italian cultural sector 70
The willingness to consume insect-based food: an empirical research on Italian consumers 70
La segmentazione 68
Cambiamento e innovazione tra azione strategica e pressioni istituzionali 67
La negoziazione: approcci teorici e tecniche operative 66
IL BUDGET DEL SOTTO-SISTEMA DEL MARKETING E DELLA DISTRIBUZIONE 66
Isomorphism and decoupling in the dynamics of governance of italian university 65
La filiera strategica dei prodotti agricoli. Un breve riferimento all’impresa e al territorio daunofantino 65
La prospettiva neoistituzionalista 65
Isomorphic processes, adverse selection and rationalized myths in museum organizations’ management. Some empirical evidences 64
I rapporti tra industria e distribuzione 64
How universities institutionalize ‘good’ managerial practices? Some evidence from the Italian cultural sector 62
Food delivery, ghost kitchens and virtual restaurants: temporary or long-lasting game changers? 51
L'istituzionalizzazione della filiera corta agroalimentare: tra processi di aggregazione strategica e governance territoriale partecipata 44
Riflessioni sulla fiducia nelle dinamiche relazionali tra attori sociali 42
Le sfide dell'innovazione nella Digital Era. Spunti di riflessione sugli aspetti economici, sociali e organizzativi 30
TOWARDS A MOTIVATIONAL MODEL TO UNDERSTAND THE MANAGERIAL COPING WITH SUSTAINABILITY ISSUES INTO THE UNIVERSITY SYSTEM 30
Il ruolo delle Università nella sfida della Digital Transformation. Focus sui processi di ibridazione e isomorfismo 22
Sfide e opportunità della Digital Revolution, Imprese, università e civil society 15
Totale 6.466
Categoria #
all - tutte 17.434
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 17.434


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019482 0 0 0 0 0 84 108 26 27 46 36 155
2019/20201.263 291 116 80 26 150 153 140 25 96 20 118 48
2020/2021813 107 17 94 22 94 63 100 24 120 111 30 31
2021/2022582 57 20 50 32 68 24 24 55 47 56 28 121
2022/20231.998 153 122 111 89 77 159 48 185 882 39 73 60
2023/2024342 72 58 77 63 58 14 0 0 0 0 0 0
Totale 6.466