COLAVECCHIO, ANTONIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.107
NA - Nord America 1.702
AS - Asia 939
SA - Sud America 31
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
Totale 5.789
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.701
IT - Italia 1.500
CN - Cina 565
IE - Irlanda 541
UA - Ucraina 462
SE - Svezia 215
SG - Singapore 153
HK - Hong Kong 129
FI - Finlandia 75
RU - Federazione Russa 69
AT - Austria 66
GB - Regno Unito 57
TR - Turchia 55
FR - Francia 42
BE - Belgio 40
IN - India 33
BR - Brasile 22
DE - Germania 14
EU - Europa 10
NL - Olanda 10
PE - Perù 7
CH - Svizzera 4
GR - Grecia 3
PL - Polonia 3
ID - Indonesia 2
AR - Argentina 1
BG - Bulgaria 1
CO - Colombia 1
GE - Georgia 1
JM - Giamaica 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
PT - Portogallo 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 5.789
Città #
Dublin 535
Chandler 337
Jacksonville 306
Rome 184
Dearborn 165
Nanjing 163
Nyköping 154
Hong Kong 129
Ann Arbor 69
Santa Clara 68
Vienna 65
Princeton 64
Wilmington 64
Milan 61
Beijing 54
Nanchang 52
Singapore 46
San Mateo 42
Grumo Appula 38
Ashburn 35
Bologna 35
Naples 34
Piacenza 33
Des Moines 32
Shenyang 32
Bari 31
Brussels 31
Helsinki 28
Pisa 27
Jiaxing 26
Tianjin 26
Woodbridge 26
Changsha 23
Florence 23
Kunming 23
Hebei 19
Los Angeles 18
Trento 16
Turin 16
Hangzhou 15
Moscow 15
Foggia 12
Guangzhou 12
New York 12
Changchun 11
Udine 11
Vittuone 10
Catania 9
Jinan 9
Lanzhou 9
Molfetta 9
Salerno 9
Boardman 8
Ceto 8
Chieti 8
Ningbo 8
Parma 8
Saint Petersburg 8
Shanghai 8
Trieste 8
Atessa 7
Lima 7
Taizhou 7
Zhengzhou 7
Auburn Hills 6
Bergamo 6
Genoa 6
Messina 6
Orange 6
Pescara 6
Redwood City 6
Siena 6
Torino 6
Varese 6
Fiumicino 5
Fossalta di Piave 5
Palermo 5
Pune 5
Vasto 5
Andria 4
Assago 4
Falkirk 4
Gent 4
Jinhua 4
Macerata 4
Reggiolo 4
San Severo 4
Stevenage 4
Taranto 4
Venice 4
Verona 4
Acqui Terme 3
Angri 3
Battipaglia 3
Bogliasco 3
Carbonia 3
Comun Nuovo 3
Dallas 3
Empoli 3
Fano 3
Totale 3.525
Nome #
Il nuovo (?) riparto di competenze Stato-Regioni nella materia "energia" 388
La tutela dell'ambiente fra Stato e Regioni: l'ordine delle competenze nel prisma della giurisprudenza costituzionale 309
La liberalizzazione del settore elettrico nel quadro del diritto comunitario. Alla ricerca di un giusto bilanciamento fra regole di concorrenza ed esigenze di servizio pubblico 178
Interessi procedimentali e tutela risarcitoria. La questione della risarcibilità del danno da violazione delle regole sul "tempo" del procedimento, affrontata alla luce degli studi di Enrico Follieri 170
Il Consiglio di Stato traccia i limiti alla possibilità di compensare la "caduta" della legalità sostanziale con il "potenziamento" della legalità procedurale nel caso degli atti regolamentari dell'AEEGSI 159
Il "difetto di consultazione" determina l'illegittimità dell'atto di regolazione generale anche quando tale atto sia, nella "sostanza", conforme al parametro legale (TAR Lombardia, Milano, Sez. II, sentenza 6 settembre 2016, n. 1629) 125
Trattato di Diritto dell'economia, Diritto dell'energia, Capitolo V. Il riparto delle attribuzioni in materia di energia tra Stato, Regioni ed Enti locali 119
Aiuti di Stato, ostacoli al commercio tra Stati membri ed esigenze di tutela dell'ambiente nella giurisprudenza comunitaria. A proposito della sentenza della Corte di giustizia nel caso "PreussenElektra" (Prima parte) 113
Energia elettrica 102
La "governance" della Strategia energetica nazionale e il ruolo della regolazione indipendente 101
Dall'atomo nasce la "materia": la disciplina normativa delle forme collaborative 94
La tutela dall'elettrosmog fra Stato e autonomie territoriali. Il riparto delle competenze nel diritto costituzionale vivente 93
La tutela risarcitoria del silenzio, tra aperture legislative e resistenze giurisprudenziali 93
Le competenze sul sistema idrico tra Stato e Regioni e la varietà delle politiche pubbliche di settore 93
Prevalenza vs. leale collaborazione nel settore dei rifiuti 89
Privatizzazioni e liberalizzazione nel settore dei servizi pubblici: cause d'origine e condizioni d'attuazione 88
Autorità di regolazione dei servizi pubblici e Regioni. Il piano della normazione 88
Semplificazione amministrativa e tempi del procedimento 88
La nuova disciplina dei termini procedimentali tra innovazioni evolutive e occasioni mancate 87
Il "seguito" dell'incostituzionalità differita della c.d. "Robin Tax": il caso delle sanzioni dell'ARERA 87
I mercati interni dell'energia elettrica e del gas naturale 86
Misure nazionali incentivanti la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili all'esame della Corte di giustizia: note minime in margine alla sentenza PreussenElektra 85
Administrative simplification and timely conclusion of the proceedings 85
La tutela dall'inquinamento elettromagnetico: l'assetto delle competenze nella Costituzione "vivente" prima e dopo la riforma del Titolo V 84
Tempi della determinazione amministrativa e scelte economiche 84
Appalti nei settori speciali e attività esposte alla concorrenza 84
Colpirne uno per educarne cento? Problemi della legittimazione al rinvio pregiudiziale delle autorità indipendenti 81
L’accesso in via pregiudiziale alla Corte di giustizia: porte chiuse per le Autorità indipendenti? 81
Il "decreto stoccaggi": caratteri fondamentali della disciplina pro-concorrenziale nel mercato del gas e compiti del MSE 81
Art. 116. Elettricità 81
Il riparto di competenze e la collaborazione tra Stato, Regioni, Enti locali 80
Parte seconda, Capitolo VIII - Energia elettrica, gas naturale e idrocarburi 80
Provvedimento amministrativo e atti di accertamento tecnico 80
Semplificazione amministrativa e tempestività nella conclusione dei procedimenti 78
Art. 2. Competenze legislative di Stato, Regioni e province autonome 78
Il Consiglio di Stato esclude che l'ARERA possa esplicare l'intera gamma delle proprie attribuzioni nei territori delle Province autonome 77
La materia "energia" tra "nuovo" e "nuovissimo" Titolo V della Costituzione 77
La pianificazione energetico-ambientale regionale 76
Energie 76
Il "punto" sulla giurisprudenza costituzionale in tema di impianti da fonti rinnovabili 76
L'obbligo di provvedere tempestivamente 76
I sistemi turistici locali. Il quadro normativo nazionale e della Regione Puglia 75
Art. 115. Gas ed energia termica 74
Parte seconda, Capitolo VII - La governance del settore energetico 73
Il TAR Lombardia si pronuncia sulla natura giuridica dei "codici di rete" 72
Aiuti di Stato, ostacoli al commercio tra Stati membri ed esigenze di tutela dell'ambiente nella giurisprudenza comunitaria. A proposito della sentenza della Corte di giustizia nel caso "PreussenElektra" (Seconda parte) 71
Sui fondamenti giuridico-costituzionali dell'obbligo di provvedere 71
Art. 4. Competenze legislative di Stato, Regioni e province autonome 69
Art. 208. Gas, energia termica ed elettricità 69
Sui fondamenti giuridico-costituzionali dell'obbligo di provvedere 69
Intervento 68
Gli affidamenti in house a “future” società miste 67
La Corte e l'atomo 67
La tutela del consumatore nei confronti delle pratiche commerciali scorrette: il ruolo dell'AEEGSI 66
La potestà legislativa regionale in materia di urbanistica, oggi (ad oltre dieci anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione) 65
Sui fondamenti giuridico-costituzionali dell'obbligo di provvedere 64
L'energia tra Stato e Regioni: il caso del nucleare 64
La disciplina del teleriscaldamento e le sue prospettive attuative 63
Privatizzazioni e principio di sussidiarietà dell'azione statale nei settori produttivi: dai "privilegi" dell'attività economica pubblica alla libertà di concorrenza 62
Il nuovo (?) riparto di competenze Stato-Regioni nella materia "energia" 62
La nuova disciplina dei termini procedimentali tra innovazioni evolutive e occasioni mancate 61
La cooperazione internazionale tra i Regolatori dell'energia (ICER, ECRB, MEDREG, OCSE): verso uno statuto "globale" del consumatore energetico? 61
Legislazione delle attività minerarie in mare. Introduzione 56
Intervento 55
Tempo dell'agire amministrativo e procedimenti sanzionatori delle autorità indipendenti 28
Anti-giuridicità e lesività dell'inerzia amministrativa nel pensiero di Franco Gaetano Scoca 27
Art. 1 - Ambito di applicazione oggettivo (Par. 2. L’ambito sostanziale e processuale di applicazione del nuovo codice di giustizia sportiva) 21
Capitolo IV. L'obbligo di provvedere e i termini per la conclusione del procedimento - Paragrafo 3. Semplificazione amministrativa e tempestività procedimentale: “notazioni di sistema” . 17
Totale 5.967
Categoria #
all - tutte 23.823
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 23.823


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020249 0 0 0 0 0 0 0 0 80 44 105 20
2020/2021712 79 16 81 22 89 36 87 8 137 118 20 19
2021/2022501 45 25 28 15 34 32 31 33 61 48 29 120
2022/20231.484 158 63 78 101 51 132 42 111 610 34 55 49
2023/2024423 58 16 27 44 25 40 19 31 15 35 55 58
2024/2025639 85 23 16 40 42 199 66 57 111 0 0 0
Totale 5.967