Il contributo ricostruisce il quadro di riparto delle competenze tra Stato e Regioni in materia di servizio idrico integrato. Tale ricostruzione è operata attraverso l'analisi della giurisprudenza costituzionale in materia. In particolare, vengono individuati i profili di disciplina del servizi idrico integrato ascrivibili alla "tutela della concorrenza" (art. 117, lett. e, Cost.) e quelli riconducibili, invece, alla "tutela dell'ambiente" (art. 117, lett. s, Cost.). Inoltre, viene esaminata la problematica inerente l'impatto della regolamentazione adottata dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico sulla legislazione regionale di settore. Infine, vengono poste in rilievo le tendenze più recenti delle politiche pubbliche nel settore idrico.
Le competenze sul sistema idrico tra Stato e Regioni e la varietà delle politiche pubbliche di settore
COLAVECCHIO, ANTONIO
2017-01-01
Abstract
Il contributo ricostruisce il quadro di riparto delle competenze tra Stato e Regioni in materia di servizio idrico integrato. Tale ricostruzione è operata attraverso l'analisi della giurisprudenza costituzionale in materia. In particolare, vengono individuati i profili di disciplina del servizi idrico integrato ascrivibili alla "tutela della concorrenza" (art. 117, lett. e, Cost.) e quelli riconducibili, invece, alla "tutela dell'ambiente" (art. 117, lett. s, Cost.). Inoltre, viene esaminata la problematica inerente l'impatto della regolamentazione adottata dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico sulla legislazione regionale di settore. Infine, vengono poste in rilievo le tendenze più recenti delle politiche pubbliche nel settore idrico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.