MASTROIACOVO, VALERIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.972
NA - Nord America 5.089
AS - Asia 3.016
SA - Sud America 264
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 18
AF - Africa 5
OC - Oceania 1
Totale 15.365
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.060
IT - Italia 1.848
IE - Irlanda 1.624
CN - Cina 1.522
UA - Ucraina 1.266
SG - Singapore 604
SE - Svezia 584
RU - Federazione Russa 472
HK - Hong Kong 426
FI - Finlandia 333
DE - Germania 303
BR - Brasile 238
TR - Turchia 215
AT - Austria 171
IN - India 162
FR - Francia 133
GB - Regno Unito 103
NL - Olanda 47
VN - Vietnam 31
BE - Belgio 28
CA - Canada 17
EU - Europa 17
ES - Italia 13
PL - Polonia 13
RO - Romania 10
AR - Argentina 9
MX - Messico 8
BD - Bangladesh 7
KR - Corea 7
CZ - Repubblica Ceca 6
IQ - Iraq 6
IR - Iran 6
JP - Giappone 6
VE - Venezuela 6
HU - Ungheria 5
EC - Ecuador 4
SA - Arabia Saudita 4
UZ - Uzbekistan 4
AL - Albania 3
CH - Svizzera 3
PE - Perù 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CO - Colombia 2
KG - Kirghizistan 2
LK - Sri Lanka 2
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 2
PA - Panama 2
PT - Portogallo 2
ZA - Sudafrica 2
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BO - Bolivia 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 15.365
Città #
Dublin 1.624
Jacksonville 876
Chandler 714
Dearborn 535
Hong Kong 426
Nyköping 399
Nanjing 398
Singapore 258
Ashburn 223
Santa Clara 207
Beijing 205
Wilmington 194
Munich 188
Princeton 174
Rome 174
Vienna 165
Milan 163
San Mateo 158
Helsinki 157
Ann Arbor 156
Nanchang 151
Shenyang 90
Hebei 88
Moscow 83
Jiaxing 72
Tianjin 70
The Dalles 68
Kunming 64
Des Moines 58
Seattle 55
Boardman 53
Woodbridge 51
Bari 50
Hilden 48
Changsha 43
Foggia 40
Hangzhou 40
Los Angeles 37
Ningbo 32
Dong Ket 31
Guangzhou 29
Naples 29
Bologna 26
Jinan 26
Cagliari 25
Brussels 24
New York 24
Lanzhou 23
Pune 23
Shanghai 22
Padova 21
Turin 21
Zhengzhou 21
Florence 18
Orange 18
São Paulo 16
San Francisco 15
Norwalk 14
Trieste 14
Verona 13
Auburn Hills 11
Philadelphia 11
Taizhou 11
Turku 11
Belo Horizonte 10
Catania 10
Changchun 10
Messina 10
Brooklyn 9
Chicago 9
Palermo 9
Rio de Janeiro 9
Saint Petersburg 9
Salerno 9
Warsaw 9
Augusta 8
Brasília 8
Genova 8
Hanover 8
London 8
Mascalucia 8
Carrara 7
Pescara 7
Siena 7
Stevenage 7
Atlanta 6
Borås 6
Campobasso 6
Como 6
Dallas 6
Perugia 6
Porto Alegre 6
Redwood City 6
Shenzhen 6
Washington 6
Ankara 5
Boston 5
Cervia 5
Fuzhou 5
Guarulhos 5
Totale 9.348
Nome #
Art.1 La legge di interpretazione autentica: la particolare prospettiva dello Statuto dei diritti del contribuente rispetto alle posizioni della dottrina e della giurisprudenza 238
Adempimento unico: recupero dell'imposta principale dopo la registrazione 233
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra le Corti 195
182 ter 187
Regime fiscale del trasferimento in esecuzione del legato di cosa dell’onerato ex 651 c.c. 166
I limiti alla retroattività nel diritto tributario 159
La Cassazione sancisce l'abrogazione tacita del coacervo del donatum con il relictum 151
Autonomia privata e "distribuzione" dell'onere del tributo 147
IL MANDATO AD ALIENARE TRA LIMITI ORDINAMENTALI E PREGIUDIZI FISCALI 147
Riflessi penali delle definizioni consensuali tributarie e riflessi fiscali delle definizioni bonarie delle vertenze penali 146
Abuso del diritto e interpretazione degli atti 146
La rilevanza fiscale delle somme percepite in ragione di transazioni di lavoro 135
Commento agli artt.99 e 100 TUIR 131
L’economicità delle valide ragioni (note minime a margine della recente evoluzione del principio dell’abuso del diritto) 127
La Corte costituzionale torna ad occuparsi della ritenuta sugli interessi degli enti “non soggetti” all’imposta personale sui redditi 122
Efficacia dei principi dello Statuto e affidamento del contribuente 122
Le sovranità nell'era della post globalizzazione 122
L’ATTIVITÀ RIQUALIFICATORIA EX ART.20 TUR NON PUÒ TRAVALICARE LO SCHEMA NEGOZIALE TIPICO IN CUI L’ATTO RISULTA INQUADRABILE 121
Non è soggetto ad imposizione il passaggio generazionale dell’azienda 120
L'Agenzia delle entrate fissa i criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati 120
Agevolazioni ed esenzioni tributarie; considerazioni critiche su analogia e interpretazione testuale 120
ABUSO DEL DIRITTO O ELUSIONE NELL’IMPOSTA DI REGISTRO E NEGLI ALTRI TRIBUTI INDIRETTI 120
Corrispettività, onerosità e gratuità. Profili tributari. 118
L’imposizione indiretta del passaggio generazionale dell’azienda tra regimi agevolati e criticità di sistema 116
Art.11 - 13 Presunzione di appartenenza all'attivi ereditario, Beni non compresi nell'attivo ereditario, beni culturali 113
DECADENZA PRIMA CASA: NON SUSSISTONO ESIMENTI AL MANCATO TRASFERIMENTO DELLA RESIDENZA PERCHÉ MERO ONERE 113
Artt.51 TUIR 112
LA RILEVANZA DELLE VICENDE ABDICATIVE NELLA DISCIPLINA SOSTANZIALE DEI TRIBUTI 112
La mancanza dello scopo di lucro nelle società di capitali: lo strano caso del regime fiscale delle società che svolgono attività sportiva dilettantistica 110
Art.3 L'efficacia della norma tributaria nel tempo 110
Sulla giustizia predittiva ovvero di quel che accade quando il mito della calcolabilità del diritto incontra i pregiudizi sulla materia tributaria 109
Circolazione della partecipazione e continuità del regime opzionale per la trasparenza fiscale delle società a ristretta base proprietaria 109
Le interrogazioni all’anagrafe non soddisfano l’onere probatorio a carico dell’ente impositore 109
Profili fiscali del prestito ipotecario vitalizio e delle vicende giuridiche connesse 108
Art.1 Valenza ed efficacia delle disposizioni dello Statuto dei diritti del contribuente 107
L'uguaglianza di capacità contributiva nella prospettiva della Corte costituzionale 106
Effetti penali delle definizioni agevolate 106
Sostanza economica e forma giuridica nel diritto tributario 106
Le stock options: (II) problematiche applicative; 105
Spunti per un nuovo sistema delle imposte indirette sui "trasferimenti" della ricchezza 104
Il cumulo di “donatum” e “relictum” nella “nuova” imposta successoria 103
Ancora sull’efficacia dello Statuto dei diritti del contribuente 103
L’EFFICACIA NEL TEMPO DELLA DISCIPLINA DELL’ABUSO DEL DIRITTO E DELL’ELUSIONE D’IMPOSTA: TRA REGOLE DI DIRITTO INTERTEMPORALE E SPECIFICI REGIMI TRANSITORI 102
L'accordo di conciliazione - Profili fiscali 101
L' elemento territoriale nella determinazione delle parametrazioni presuntive. RIVISTA GIURIDICA SARDA 101
La Cassazione riesuma la supersolidarietà nell'imposta di registro? 101
La legittimazione del notaio ad agire per il rimborso dell’imposta di registro erroneamente pagata 100
Agevolazioni fiscali alle società agricole "sopravvissute" alla riforma della tassazione dei trasferimenti immobiliari 100
GRECIA: VIOLA LA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE DEI CAPITALI L’ESENZIONE DALL’IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI PER I SOLI SOGGETTI PERMANENTEMENTE RESIDENTI 100
Assistenza sanitaria integrativa e le società di mutuo soccorso 99
art.3 statuto dei diritti del contribuente 98
La stabile organizzazione 98
Solo uno "stato di incertezza pregiudizievole" giustifica l'interesse ad agire per l'annullamento di un atto definito con adesione 98
Superficie utile, potenzialità abitativa e irrilevanza del dato catastale: la parabola sostanzialista della Cassazione e il teorema dell’interpretazione “letterale” 98
Art.10 Beni alienati negli ultimi sei mesi 97
LA CORTE COSTITUZIONALE DICHIARA INFONDATE LE QUESTIONI SOLLEVATE CON RIFERIMENTO AL NUOVO CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ 97
Il diritto tributario alla prova del regime tra urgenze di guerra e ambizioni di sistema 97
La presunzione di liberalità tra principio di eguaglianza e principio di capacità contributiva 96
La giurisdizione tributaria e i tributi 95
LIBERALITÀ TRA SOGGETTI UNITI CIVILMENTE ALL'ESTERO PRIMA DELL'ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 20 MAGGIO 2016, N. 76: LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE APPLICA LE ALIQUOTE PER I FAMILIARI 95
Una recente pronuncia della Corte Europea dei diritti dell’uomo in materia di imposte sulle successioni 95
Considerazioni relative all’entrata in vigore della riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni 94
Applicabilità ad agente diplomatico della cosiddetta agevolazione ai fini dell’imposta di registro per l’acquisto della prima casa 94
Atti con amministrazioni dello Stato (art.45 testo unico imposta di registro) 94
Edificabilità, plusvalenza e registrazione 94
Il valore venale nell'accertamento dell'imposta di registro: sistema e deroghe 93
Imposte ipocatastali in misura ordinaria sull’acquisto per usucapione 92
Rilevanza dei criteri formali e sostanziali nell’individuazione dell’abuso dell’interpretazione autentica in materia tributaria 92
Brevi riflessioni sulla disciplina transitoria dettata dal D.Lgs. n.358/1997 in tema di operazioni straordinarie 92
Tassazione agevolata per più prestazioni fideiussorie a garanzia dello stesso debito 91
Operazioni di riorganizzazione societaria e maturazione del “periodo di possesso” dei cespiti relativi all’impresa 91
Patti sull’imposta: riflessioni a margine un’ordinanza interlocutoria di rimessione alle Sezioni Unite 90
Agevolazioni per piani particolareggiati 90
L'agevolazione "prima casa " nelle successioni e donazioni 89
Imposta di registro e acquisto di beni culturali 89
LA PARTECIPAZIONE INDIRETTA DI QUOTE SOCIETARIE INTEGRA IL «CONTROLLO UTILE» PER L'ESENZIONE 89
CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI: IL CONCORSO ALLE PUBBLICHE SPESE NELLA PROSPETTIVA DELL’EFFETTIVA ATTUAZIONE DEI DIRITTI 89
Attività sanitaria e regime fiscale delle società di mutuo soccorso tra utilità e solidarietà sociale dello scopo, non lucratività del fine e non commercialità dell’attività (parte seconda) 89
IMPOSTA DI REGISTRO IN MISURA FISSA PER IL DECRETO DI OMOLOGA DEL CONCORDATO PREVENTIVO 88
Le rationes discriminanti, tra pubblico e privato, della rilevanza fiscale degli incentivi alla produttività nel lavoro 88
Art.1 Efficacia dei principi dello Statuto nelle Regioni e negli enti locali 87
Imposta di registro e “circolazione” autenticata di quota di fondo comune d’investimento 87
I criteri di dubbia esigibilità nell’imposta sulle successioni 85
La deroga ai principi nello Statuto dei diritti del contribuente 85
Disposizioni generali - Testo unico dell'imposta di registro d.p.r. 24 aprile 1986, n. 131 85
Procura alle liti – regime fiscale 84
Operazioni complesse ed imposta sostitutiva 84
Per l'edificabilità ai fini IVA è sufficiente l'approvazione del piano di ristrutturazione 84
Imposte di registro e ipocatastali nella procedura fallimentare 84
Mutuo dissenso di cessione di ramo d’azienda con riserva di proprietà 84
Fideiussioni: solo l'alternatività deroga all'imposta proporzionale sul decreto ingiuntivo di condanna 84
Regime tributario di cessione di azioni “future” 83
Le locazioni degli immobili di interesse storico o artistico 83
Principi costituzionali ed agevolazioni “prima casa”, con particolare riferimento agli acquisti a titolo gratuito 82
Esiste davvero la legge di interpretazione autentica? 82
L'esenzione dei beni culturali dal tributo successorio non riguarda le imposte ipocatastali 81
art.12 del d.l. n.70/1988 e opzione prezzo valore 81
Le differenti ragioni dell'irragionevolezza di un prelievo forzoso a favore dell'Erario 81
E' interpretativa solo la legge che individua una possibile variante di senso di quella interpretata 81
Imposta di registro fissa per l'atto di rinuncia al legato 80
Totale 10.717
Categoria #
all - tutte 68.585
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 68.585


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202027 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 27
2020/20211.549 231 3 185 35 188 90 209 22 254 245 26 61
2021/2022965 153 6 33 23 60 18 38 101 125 64 72 272
2022/20233.730 314 123 173 209 170 318 50 266 1.848 46 79 134
2023/20241.197 93 32 207 64 98 197 53 105 45 55 68 180
2024/20253.118 196 62 68 138 87 504 228 201 824 291 256 263
Totale 16.460