ROMANO, MAURO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6386
NA - Nord America 3564
AS - Asia 1419
SA - Sud America 49
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
AF - Africa 5
OC - Oceania 3
Totale 11434
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3550
IT - Italia 2546
IE - Irlanda 1348
UA - Ucraina 1104
CN - Cina 1092
SE - Svezia 543
FR - Francia 290
FI - Finlandia 170
IN - India 155
DE - Germania 131
GB - Regno Unito 122
TR - Turchia 112
BR - Brasile 44
BE - Belgio 33
CH - Svizzera 21
RO - Romania 20
SG - Singapore 16
MY - Malesia 15
CA - Canada 13
AT - Austria 12
ID - Indonesia 12
RU - Federazione Russa 12
KR - Corea 9
EU - Europa 8
HR - Croazia 6
NL - Olanda 6
ES - Italia 5
PL - Polonia 5
CL - Cile 3
DK - Danimarca 3
SA - Arabia Saudita 3
AU - Australia 2
BG - Bulgaria 2
CZ - Repubblica Ceca 2
LT - Lituania 2
NG - Nigeria 2
PT - Portogallo 2
BY - Bielorussia 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
EG - Egitto 1
HK - Hong Kong 1
IL - Israele 1
JP - Giappone 1
KE - Kenya 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
VN - Vietnam 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 11434
Città #
Dublin 1337
Chandler 660
Jacksonville 660
Dearborn 472
Nyköping 333
Nanjing 306
Wilmington 154
Rome 153
Princeton 134
Nanchang 131
San Mateo 122
Beijing 121
Milan 116
Ann Arbor 98
Shenyang 85
Des Moines 63
Tianjin 60
Bari 58
Napoli 56
Hebei 53
Helsinki 48
Jiaxing 47
Woodbridge 41
Kunming 39
Changsha 38
Ancona 32
Brussels 32
Jinan 32
Ningbo 28
Bologna 27
Hangzhou 27
Florence 26
Mestre 24
Muenster 24
São Paulo 24
Turin 24
Brescia 23
Hilden 21
Houston 21
Venezia 21
Palermo 20
Foggia 19
Zhengzhou 19
Lanzhou 18
Lecce 17
Redwood City 17
Taizhou 17
Torino 17
Padova 13
Molfetta 12
Bozen 11
Changchun 11
Guangzhou 11
Naples 11
Boardman 10
Guido 10
Jakarta 10
Mannheim 10
Norwalk 10
Cermenate 9
Como 9
Formigine 9
London 9
Orange 9
Pianella 9
Shanghai 9
Toronto 9
Trento 9
Arzano 8
Augsburg 8
Casalnuovo Di Napoli 8
Caserta 8
Duncan 8
Frosolone 8
Fuzhou 8
Genoa 8
Giugliano In Campania 8
Lequile 8
Mumbai 8
Serra 8
Stevenage 8
Auburn Hills 7
Augusta 7
Cagliari 7
Genova 7
Los Angeles 7
Philadelphia 7
Siena 7
Zurich 7
Deiva Marina 6
Hefei 6
Magenta 6
Molise 6
Nocera Superiore 6
Paris 6
Parma 6
Porcari 6
Prambachkirchen 6
Santa Marinella 6
Seattle 6
Totale 6341
Nome #
L’impairment test dell’avviamento e dei beni intangibili specifici 498
La «piramide» dei criteri di redazione del bilancio IAS-IFRS. Finalità, principi e deroghe nel modello internazionale di bilancio: uno sguardo d’insieme 247
Business Combinations Under Common Control: Concerns, Criticism and Strides 229
“Bilancio in forma abbreviata” - Commento all’art. 2435-bis del Codice Civile 199
La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive nelle società di calcio 182
Il bilancio delle imprese. Finalità, principi e comportamenti contabili alla luce delle teorie, delle norme e degli standard nazionali e internazionali 179
Il bilancio di genere nella non financial disclosure della Pubblica Amministrazione. Evoluzione normativa e ruolo della Ragioneria Generale dello Stato. 176
La problematica della valutazione delle internet company 175
The strange pair: Family and independent directors. What is the effect on post-IPO survival of listed family firms? 145
L’impairment test dell’avviamento nella prospettiva del “full goodwill method” 144
“Princìpi di redazione del bilancio” - Commento all’art. 2423-bis del Codice Civile 144
Il giudizio sulla continuità aziendale nella prospettiva delle soluzioni concordate alla crisi d'impresa. Brevi note a margine della novellata disciplina del concordato preventivo e dell'accordo di ristrutturazione 141
“Rendiconto finanziario” - Commento all’art. 2425-ter del Codice Civile 140
CEO career horizons and when to go public: the relationship between risk-taking, speed and CEO power 134
La relazione degli esperti nelle operazioni di merger leveraged buy-out. Natura del controllo e profili economico-aziendali 126
A complicated relationship: Family involvement in the top management team and post-IPO survival 125
“Bilancio delle micro-imprese” - Commento all’art. 2435-ter del Codice Civile 125
“Distribuzione degli utili ai soci”- Commento all’art. 2433 del Codice Civile 122
“Criteri di valutazione” - Commento all’art. 2426 del Codice Civile 115
La rilevazione delle operazioni di Business Combination secondo i principi contabili internazionali: misurazione e trattamento contabile dell’avviamento 113
Il bilancio di esercizio nelle imprese. Dal quadro concettuale di riferimento alle nuove regole contabili nazionali e internazionali 112
'La misurazione delle performance economico-finanziarie delle università pubbliche italiane. Logiche e strumenti nel nuovo sistema di contabilità' 109
Riserva legale” - Commento all’art. 2430 del Codice Civile 108
‘IPO value of Family Firms: Does CEO role matter?’ 106
“Disposizioni relative a singole voci dello stato patrimoniale” - Commento all’art. 2424-bis del Codice Civile 106
La valutazione del fattore “lack of marketability” nel trasferimento di partecipazioni. 105
Conoscenza ed esperienza nel governo delle risorse intellettuali d’azienda 105
Crescita, opportunità incrementali e valore delle aziende nella nuova economia 101
'Does family involvement foster IPO value? Empirical analysis on Italian stock market' 101
Il trattamento contabile delle scissioni “inverse”: criticità alla luce degli standard di riferimento 98
La valutazione d’azienda o di rami d’azienda nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi 95
"Bilancio consolidato" 95
“Acconti sui dividendi” - Commento all’art. 2433-bis del Codice Civile 95
“Iscrizione dei ricavi, proventi, costi ed oneri” - Commento all’art. 2425-bis del Codice Civile 95
Il patrimonio intangibile nella prospettiva del governo dell’impresa 94
“Libri sociali obbligatori” nella srl - Commento all’art. 2478 del Codice Civile 94
“La valutazione del capitale umano: stato dell’arte e prospettive di analisi” 93
Il trattamento contabile del negative goodwill secondo i nuovi orientamenti internazionali 93
L'evoluzione del concetto di crisi nel 'nuovo' concordato preventivo. Metodologie di individuazione della crisi e profili di informativa economica 92
I rapporti tra “E.V.A.” e flussi di cassa nella misurazione del valore e della performance nelle aziende in equilibrio. Prospettive di analisi dinamica 91
La fusione inversa. Aspetti economico-aziendali e di rappresentazione contabile 90
Broken Ties and Corporate Governance Changes Under Uncertainty Conditions. A Longitudinal Study of Italian Boardroom Network Evolution 90
Lo sconto di minoranza: framework teorico e profili applicativi 88
Le leve del valore terminale d’azienda nei metodi finanziari di stima del capitale economico 87
“Disclosure di gruppo, controllo e pubblicazione del consolidato; disposizioni transitorie e finali” - Commento al D.Lgs. 9 aprile 1991, n. 127 (Contenuto della nota integrativa (art. 38); Elenchi delle imprese incluse nel bilancio consolidato e delle partecipazioni (art. 39); Relazione sulla gestione (art. 40); Revisione legale del bilancio consolidato (art. 41); Pubblicazione del bilancio consolidato (art. 42); Obblighi delle imprese controllate (art. 43); Enti creditizi e finanziari (art. 44); Disposizioni transitorie e finali (artt. 45 e 46)) 86
La funzione e gli organi di controllo interno ed esterno: alcune riflessioni alla luce dell’evoluzione dei modelli di governance 85
Il trattamento contabile delle partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture secondo gli attuali IAS 27, 28 e 31 85
Impresa e competizione nella Net Economy 84
Accounting for impairment test of investments in subsidiaries and associates 83
La riduzione del capitale sociale ai sensi dell’art. 2445 cod. civ.: considerazioni economico-aziendali 83
Alcune riflessioni critiche sull’armonizzazione dei modelli di governo societario, tra localismo e globalizzazione 83
Gli effetti delle strategie di delisting societario sui meccanismi di governance e di creazione di valore aziendale. Analisi empiriche ed esperienze a confronto 83
The antecedents of entrepreneurial risk-taking in private family firms: CEO seasons and contingency factors 83
La fusione inversa. Aspetti di rappresentazione contabile nella prospettiva degli IAS/IFRS, 82
La "differenza da consolidamento" nelle teorie di gruppo e nei principi contabili internazionali 82
"Bilancio d'esercizio" 82
La costruzione di un possibile modello di classificazione dei delisting societari 82
La valutazione delle cash-generating unit ai fini dell'impairment test dell'avviamento 82
Alcune considerazioni sullo sviluppo delle tecniche di stima del capitale umano 81
“Bilancio consolidato di gruppo: assoggettamento, esonero ed esclusione” – Commento al D.Lgs. 9 aprile 1991, n. 127 (Imprese obbligate a redigere il bilancio consolidato (art. 25); Imprese controllate (art. 26); Casi di esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato (art. 27); Casi di esclusione dal consolidamento (art. 28)) 81
Le politiche di remunerazione degli amministratori esecutivi e dei dirigenti con responsabilità strategiche 80
One family-one vote? Rewarding family loyalty with multiple voting rights. First evidence from Italy 80
Le scissioni "in forma inversa" 79
La valutazione dei cespiti: un problema estimativo nell’art. 2343 bis del codice civile 78
"Bilancio d’esercizio" e "Bilancio consolidato" 77
“Contenuto dello stato patrimoniale” - Commento all’art. 2424 del Codice Civile 77
A Theoretical Framework For Corporate Delistings: Governance Changes And Value Dynamics. In AA.VV., Proceedings of 36th Annual Congress of European Accounting Association, Paris, 6-8 May 2013. 76
Alcune osservazioni in ordine alla determinazione degli sconti di liquidità 75
L’informativa di bilancio sulle immobilizzazioni immateriali “di durata indeterminata” secondo il punto 3)-bis dell’art. 2427 c.c. Alcune osservazioni critiche 74
Evidenze sui prezzi delle azioni a limitata trasferibilità nel mercato statunitense 73
L’impairment test dell’avviamento 73
Acquisition-type or merger-type accounting? Further insights on transactions involving businesses governed by the same party(-ies) 73
La classificazione basata sugli aspetti giuridico-formali dei delisting societari 73
Economic Value Added e Unlevered Discounted Cash Flow nella valutazione delle aziende 72
Dinamica del valore e aspetti di corporate governance negli squeeze-out delle minoranze azionarie 72
“Contenuto della nota integrativa” - Commento all’art. 2427 del Codice Civile 72
"Contenuto del conto economico” - Commento all’art. 2425 del Codice Civile 72
“Struttura dello stato patrimoniale e del conto economico” - Commento all’art. 2423-ter del Codice Civile 72
“Principi di redazione del bilancio di gruppo e criteri di consolidamento” – Commento al D.Lgs. 9 aprile 1991, n. 127 (Redazione del bilancio consolidato (art. 29); Data di riferimento del bilancio consolidato (art. 30); Principi di consolidamento (art. 31); Struttura e contenuto dello stato patrimoniale, del conto economico e del rendiconto finanziario consolidati (art. 32)) 71
I controlli interni ed esterni nei modelli di governance delle società di capitali 69
“Redazione del bilancio” - Commento all’art. 2423 del Codice Civile 69
All the power in two hands: The role of CEOs in family IPOs 69
Esercitazioni nn. 1-5 67
I consorzi e le società consortili. Aspetti contabili 67
Misurazione e reporting del valore nella nuova economia 67
La valutazione del rischio di impresa a supporto del processo decisionale. Modelli, strategie, evidenze 67
Does family involvement foster IPO value? Empirical analysis on Italian Stock Market 67
Commento sub “Codice Civile – artt. 2421, 2422, 2423, 2423-bis, 2423-ter, 2424, 2424-bis, 2425, 2425-bis, 2426, 2427, 2427-bis, 2428, 2428-bis, 2429, 2430, 2431, 2432, 2433, 2433-bis, 2434, 2434-bis, 2435, 2435-bis, 2478, 2478-bis” 66
I delisting conseguenti alle going private transaction 66
“Libri sociali” - Commento agli artt. 2421 e 2422 del Codice Civile 66
Climate related issue: the influence on corporate strategy, governance and disclosure 66
Discontinuità di governance e dinamica del valore d’azienda 65
L’azienda museo: informativa di bilancio e reporting del valore 65
Conoscenza ed esperienza nel governo delle risorse intellettuali d'azienda 65
Etica d’impresa e intangible assets 64
Commento sub “D.Lgs. 9 aprile 1991, n. 127 – artt. 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46” 64
On Delisting of Corporations: a Three-Dimentional Classification Framework for Voluntary Delistings 64
“Azione di responsabilità” - Commento all’art. 2434 del Codice Civile 62
I consorzi e le società consortili. Aspetti contabili 61
I benefici fiscali correlati all'indebitamento 61
Totale 9925
Categoria #
all - tutte 25519
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25519


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201867 0000 00 00 00067
2018/20191413 508412962 168189 23950 5271113206
2019/20202554 47622512850 306331 34979 2068623979
2020/20211879 2034922181 23481 26597 3222243468
2021/20221048 151305437 8922 58105 1279053232
2022/20233259 283147152192 150300 70212 161048950
Totale 11734