FAVIA, PASQUALE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.007
NA - Nord America 3.886
AS - Asia 1.482
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 21
AF - Africa 1
OC - Oceania 1
SA - Sud America 1
Totale 11.399
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.880
IE - Irlanda 1.579
IT - Italia 1.494
CN - Cina 1.081
UA - Ucraina 942
SE - Svezia 736
BE - Belgio 361
FR - Francia 272
IN - India 184
FI - Finlandia 173
DE - Germania 161
TR - Turchia 142
AT - Austria 116
GB - Regno Unito 111
VN - Vietnam 62
EU - Europa 21
RU - Federazione Russa 16
ES - Italia 12
NL - Olanda 8
CA - Canada 6
CH - Svizzera 6
DK - Danimarca 6
HR - Croazia 5
KR - Corea 4
HK - Hong Kong 3
IR - Iran 2
JP - Giappone 2
PH - Filippine 2
PL - Polonia 2
RO - Romania 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
BR - Brasile 1
CI - Costa d'Avorio 1
CZ - Repubblica Ceca 1
GR - Grecia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PT - Portogallo 1
Totale 11.399
Città #
Dublin 1.576
Chandler 775
Jacksonville 665
Dearborn 452
Nyköping 439
Brussels 357
Nanjing 307
Wilmington 219
Princeton 147
Beijing 135
Nanchang 130
Ann Arbor 129
Bari 122
San Mateo 117
Vienna 113
Rome 111
Ashburn 65
Shenyang 62
Dong Ket 61
Hebei 60
Tianjin 59
Helsinki 58
Des Moines 55
Hilden 52
Woodbridge 50
Jiaxing 41
Kunming 40
Changsha 37
Foggia 36
Hangzhou 36
Jinan 29
Milan 27
Grumo Appula 26
Napoli 25
Zhengzhou 24
Boardman 23
Lanzhou 23
Stevenage 23
San Severo 19
Guangzhou 18
Ningbo 18
Taizhou 17
Auburn Hills 15
Dallas 14
Redwood City 14
Brindisi 13
Toritto 13
Washington 13
Florence 12
Taranto 12
Palo del Colle 11
Philadelphia 11
Selargius 11
Catania 10
Noicattaro 10
Lecce 9
Lequile 9
Los Angeles 9
Mantova 9
Massafra 9
Norwalk 9
Orange 9
Padova 9
Verona 9
Bologna 8
Molfetta 8
Naples 8
Olgiate Olona 8
Palermo 8
Hanover 7
Ancona 6
Andria 6
Changchun 6
Crispiano 6
Fiumicino 6
Hefei 6
Korsør 6
London 6
New York 6
Siena 6
Staten Island 6
Teramo 6
Castellana Grotte 5
Chieti 5
Cologno Monzese 5
Livorno 5
Saint Petersburg 5
Trinitapoli 5
Turin 5
Acquaviva delle Fonti 4
Bitonto 4
Borås 4
Cagliari 4
Cedar Knolls 4
Cerignola 4
Frankfurt am Main 4
Fuzhou 4
Giugliano in Campania 4
Gragnano 4
Madrid 4
Totale 7.216
Nome #
Taranto. Largo San Martino; Vico Fuggetti; Via Pentite; Oratorio di San Paolo 261
«Fovea pro frumento mittere». Archeologia della conservazione dei cereali nella Capitanata medievale 248
1.3.20. Capitello composito a foglie lisce; 1.3.21. Capitello con lavorazione abbozzata 202
2016 Insediamento medievale abbandonato di Montecorvino (Foggia) 166
Arthur Haseloff e Martin Wackernagel alla ricerca della Capitanata medievale. Fotografie dall’Archivio dell’Università di Kiel. Catalogo della Mostra (Foggia, Museo Provinciale del Territorio, 5-27 novembre 2010), 165
Masseria Pantano (Foggia) 158
Insediamento medievale abbandonato di Montecorvino (Foggia) 148
Sulle tracce del cibo. Le analisi dei residui organici nelle ceramiche per la ricostruzione dei paesaggi della Puglia settentrionale tra Tardoantico e Medioevo 140
Barletta. La cattedrale: stratigrafie archeologiche postclassiche 134
Chiese rurali dell’Apulia tardoantica e altomedievale 133
Indagine archeologica sul sito di Montecorvino nel Subappennino daunio: primi scavi della cattedrale e dell’area castrense 130
"I paesaggi storici dei Monti Dauni. Gli scavi di Chiancone e Montecorvino" 130
Nuove ricerche archeologiche nell’insediamento altomedievale di Belmonte (Altamura) 128
Castelli, silos, pantani. Una visuale archeologica sui paesaggi e i poteri in Capitanata nel XIII secolo, 127
Barletta tra età antica e medievale alla luce di una rilettura degli scavi della cattedrale 126
La “sedia del diavolo”. Analisi preliminare delle architetture del sito medievale di Montecorvino (Foggia) in Capitanata 125
Insediamento medievale abbandonato di Montecorvino (Foggia) 121
P. Favia, R. Giuliani, Preesistenze sacre nel sottosuolo della cattedrale di Barletta. Prime note sulle indagini archeologiche 119
Scavo Archeologico nella Grotta di San Michele a Cagnano Varano (FG) 119
Analisi spaziali intra-site: soluzioni GIS open source per lo scavo archeologico del sito di Montecorvino 118
La produzione in Italia meridionale fra Tardo Antico e Medioevo: indicatori archeologici, assetti materiali, relazioni socio-economiche 114
La valle del Basentello e l’insediamento rurale di Vagnari in età tardoantica 104
Terme e complessi religiosi paleocristiani. Il caso di San Giusto, 102
Testimonianze musive e architetture sacre medievali in Basilicata: i casi delle preesistenze della Cattedrale di Potenza e di Sant'Ippolito di Monticchio 102
Canosa di Puglia (Bari), San Pietro 102
Quadri insediativi e paesaggio agrario della Puglia settentrionale tra X e XIII secolo 100
Modelli di trattamento degli alimenti in un contesto castrense medievale: la cucina e la dispensa della rocca di Montecorvino 99
Caratteri insediativi delle recinzioni e fortificazioni di terra nella Capitanata medievale. Diagnostica archeologica, analisi di superficie, casi di scavo. 98
San Lorenzo in Carminiano: studio preliminare della ceramica raccolta in superficie (ricognizione 1985) 96
Insediamento medievale abbandonato di Montecorvino (FG) 96
Gli edifici di culto fra tarda antichità e alto medioevo nella Puglia centrosettentrionale: recenti acquisizioni 96
Indagine archeologica sul sito di Montecorvino nel Subappennino daunio: primi scavi della cattedrale e dell’area castrense 95
Il complesso paleocristiano di san Pietro a Canosa. Prima relazione preliminare (campagna di scavi 2001) 95
Ordona (Foggia), Cacciaguerra, in Notiziario delle attività di tutela (gennaio-dicembre 1998) 93
Il complesso paleocristiano di san Pietro a Canosa. Seconda relazione preliminare (campagna di scavi 2002) 93
, L’AREA DELLE TERME (SAGGIO III, 1997-1998 92
V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia, Manfredonia 30/09-3/10 2009) 92
Itinerari di ricerca archeologica nel Medioevo di Capitanata: problemi scientifici, esigenze di tutela, programmi di politica dei beni culturali, 91
Die Domus Pantani bei Foggia: Eine archäologische Untersuchung der staufischen Siedlungen in der Capitanata 90
Caratteri ed evoluzione degli edifici nella parte nord del sito/ Characteristics and evolution of the buildings in the north part of the site, in P. Favia, R. Giuliani (eds.), Gli edifici nella parte settentrionale del sito 89
La ricerca archeologica sul sito di Montecorvino. Le campagne di scavo 2011-2014 89
Abbandoni e perpetuazioni d'uso degli insediamenti medievali della Puglia centro-settentrionale, in Victor Rivera Magos, Francesco Violante (a cura di), Apprendere ciò che vive. Studi offerti a Raffaele Licinio, Bari 2017, pp. 205-227. 89
L'area della domus B (Saggio II. 1996-1997) 89
Ordona XII. Un casale nel Tavoliere medievale 88
San Pietro (Canosa di Puglia) 87
Gli scavi archeologici nella cattedrale di Barletta 86
Contenitori in terracotta di dimensioni medio-grandi nella Puglia medievale. Nessi fra produzioni agricole, manifatture ceramiche, formazioni sociali 86
La decorazione architettonica 83
Primo studio dei reperti metallici dello scavo di Montecorvino, Note di metodo e inquadramento preliminare 83
Insediamento medievale abbandonato di Montecorvino (Volturino-FG) 83
Insediamento medievale abbandonato di Montecorvino (Foggia) 82
Insediamento medievale abbandonato di Montecorvino (Volturino-FG) 82
Il complesso paleocristiano di San Giusto (Lucera). Seconda relazione preliminare: scavi 1996 81
Gli ambienti annessi ai lati dell'abside 81
Lo scavo in località Pantano, presso Foggia: un’indagine archeologica sulla domus di Federico II e la masseria svevo-angioina 81
La ricerca archeologica su Montecorvino: il contributo delle nuove tecnologie per l’analisi dell’insediamento e del rapporto fra il sito e il territorio 81
Insediamenti e micosistemi ambientali nel Tavoliere di Puglia in età romana e medievale. l'indagine archeologica del 2006 nei siti di San Lorenzo "in Carminiano" e di Masseria Pantano 80
Il cosiddetto “eremo” di Santa Margherita presso l’Abbazia garganica di S. Maria di Pulsano: una cellula di insediamento rupestre tra vocazione religiosa del contesto e utilizzo agricolo-pastorale 80
Montecorvino: parabola insediativa di una cittadina dei Monti Dauni fra XI e XVI sec. 80
Insediamento medievale abbandonato di Montecorvino (Foggia) 80
Il complesso sabiniano di San Pietro a Canosa 79
Insediamento medievale abbandonato di Montecorvino (Volturino-FG) 79
L'insediamento religioso rurale in Basilicata dal IV all'VIII secolo 78
Rapporti con l'Oriente e mediazioni tecnologiche e culturali nella produzione ceramica bassomedievale della Puglia centro-settentrionale: gli influssi bizantini, la presenza saracena e le elaborazioni locali, 78
Ordona (Foggia), Cacciaguerra 78
La Capitanata e l’Italia Meridionale nel secolo XI: da Bisanzio ai Normanni. II Giornate Medievali di Capitanata (Apricena16 e 17 aprile 2005) 78
Diocesi di Canosa. Barletta. Cattedrale di S. Maria Maggiore. Pavimentazione 77
La ceramica dipinta in rosso nel Medioevo pugliese: acquisizioni archeologiche e problematica di ricerca 77
Nuclei abitativi ed installazioni produttive rupestri nel Gargano fra Medioevo ed Età Moderna. Prime acquisizioni di ricerca, 77
Primi risultati dell'indagine archeologica nell'Abbazia di Sant'Angelo al Monte Rapàro 76
Insediamento medievale abbandonato di Montecorvino (Volturino-FG) 76
Approcci archeologici allo studio del mondo animale nel Medioevo: spunti di ricerca dai contesti della Puglia settentrionale 76
Insediamento medievale abbandonato di Montecorvino (Foggia) 2014 76
Insediamento medievale abbandonato di Montecorvino (FG) 75
I reperti in metallo, terracotta, pietra e osso 74
Insediamento rurale romano e tardoantico di Vagnari, nel territorio di Gravina in Puglia (BA) 74
Insediamento medievale abbandonato di Montecorvino (FG) 74
S. Maria della Giustizia 74
Lucera (Foggia), San Giusto 73
Scheda bibliografica su Rosa Maria Bonacasa Carra, Agrigento. La necropoli paleocristiana subdivo, Roma 1995 73
Taranto, citta vecchia 1988-1989 73
Temi, approcci metodologici, modalità e problematiche della ricerca archeologica in un paesaggio di pianura di età medievale: il caso del Tavoliere di Puglia 72
Insediamento rurale romano e tardoantico di Vagnari, nel territorio di Gravina in Puglia (BA) 72
Creare città e castra, erigere torri e chiese: sincronie e scansioni dei processi fondativi nella Puglia Settentrionale medievale 72
Le fonti materiali: destino ed esito del patrimonio insediativo federiciano tra ultima età sveva e avvento degli Angioini 71
Gli ambienti a Sud della chiesa A 70
Processi di popolamento, configurazioni del paesaggio e tipologie insediative in Capitanata nei passaggi istituzionali dell’XI secolo 70
Circolazioni ceramiche tardoantiche e altomedievali lungo il segmento murgiano della via Appia
 e trasformazioni medievali negli itinerari pugliesi di diffusione dei contenitori vascolari 70
Scheda bibliografica su Jan Boersma, Mutatio Valentia. The Late Roman Baths at Valesio, Salento, Amsterdam 1995 68
Prospezione magnetometriche nell'area archeologica di Belmonte 67
L'analisi archeologica del Medioevo di Herdonia, dalle ricerche di Joseph Mertens e della missione belga alla campagna di scavo dell'anno 2000: un contesto del quartiere termale 67
L’utilizzo della ceramica e del cotto nelle architetture medievali della Puglia centro-settentrionale 67
Il Medioevo di Capitanata, cento anni fa, 66
Accumulazione delle risorse e difesa degli spazi signorili nella città di Montecorvino; l’apporto integrato dei dati da indagine aerofotogrammetrica e scavo archeologico 66
Montecorvino: note per un progetto archeologico. Il sito, i resti architettonici, il territorio 64
Il pavimento del soccorpo di Santa Maria di Siponto, 64
Terme e complessi religiosi paleocristiani: il caso di San Giusto, 63
Insediamento rurale romano e tardoantico di Vagnari, nel territorio di Gravina in Puglia (BA) 63
Insediamento rurale romano e tardoantico di Vagnari, nel territorio di Gravina in Puglia (BA) 63
Diffusione delle ceramiche con rivestimento vetroso nella Puglia centro-settentrionale bassomedievale: dinamiche, relazioni e nessi sul piano sociale ed economico 63
Totale 9.481
Categoria #
all - tutte 34.532
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.532


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019712 0 0 0 0 0 182 205 26 46 41 68 144
2019/20202.232 442 219 87 48 278 289 329 47 187 64 200 42
2020/20211.465 174 20 151 55 216 58 230 36 196 180 29 120
2021/20221.198 138 25 38 21 125 55 69 95 125 164 58 285
2022/20233.983 339 185 175 209 170 329 70 409 1.828 46 141 82
2023/2024443 107 45 44 27 189 31 0 0 0 0 0 0
Totale 11.718