Goffredo, Roberto
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.932
NA - Nord America 1.721
AS - Asia 481
SA - Sud America 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 3
Totale 5.149
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.691
IE - Irlanda 974
IT - Italia 748
UA - Ucraina 425
SE - Svezia 369
CN - Cina 347
BE - Belgio 127
FI - Finlandia 73
TR - Turchia 68
IN - India 59
DE - Germania 56
AT - Austria 45
GB - Regno Unito 42
FR - Francia 36
CA - Canada 30
NL - Olanda 15
RU - Federazione Russa 10
BR - Brasile 5
ES - Italia 5
EU - Europa 5
AU - Australia 2
CL - Cile 2
CZ - Repubblica Ceca 2
ID - Indonesia 2
PT - Portogallo 2
SG - Singapore 2
CY - Cipro 1
KR - Corea 1
LU - Lussemburgo 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
Totale 5.149
Città #
Dublin 969
Chandler 371
Jacksonville 302
Nyköping 266
Dearborn 142
Brussels 123
Princeton 84
Nanjing 78
Beijing 74
Bari 67
Wilmington 63
Ann Arbor 59
Rome 54
Nanchang 47
San Mateo 39
Helsinki 38
Vienna 38
Foggia 24
Hebei 22
Shenyang 21
Ashburn 20
Milan 20
Des Moines 19
Hangzhou 13
Tianjin 13
Woodbridge 13
Verona 12
Washington 12
Changsha 11
Lecce 10
Palermo 10
Bologna 9
Hanover 9
Hilden 9
Naples 9
Ningbo 9
Norwalk 9
Jiaxing 8
Pescara 8
Redwood City 8
Stevenage 8
Centro 7
Jinan 7
Lequile 7
London 7
Taranto 7
Turin 7
Centrale 6
Grumo Appula 6
Modugno 6
Montreal 6
Perugia 6
Abbiategrasso 5
Barletta 5
Borås 5
Calgary 5
Catania 5
Francavilla Al Mare 5
Kunming 5
Lanzhou 5
Rockville 5
San Paolo Di Civitate 5
San Severo 5
Stavropol 5
Ankara 4
Bitonto 4
Boardman 4
Brindisi 4
Frankfurt am Main 4
Groningen 4
Guangzhou 4
Manfredonia 4
Noicattaro 4
São Paulo 4
Andria 3
Apeldoorn 3
Changchun 3
Draycott 3
Gatineau 3
Gioia Del Colle 3
Haikou 3
Hamburg 3
Heidelberg 3
Lanciano 3
Los Angeles 3
L’Aquila 3
Madrid 3
Malalbergo 3
Mola Di Bari 3
Montréal 3
Pisa 3
Rignano Garganico 3
Salerno 3
Taizhou 3
Torremaggiore 3
Trento 3
Zhengzhou 3
Acerra 2
Adelfia 2
Andover 2
Totale 3.367
Nome #
Scavi Archeologici di Salapia 203
Il ‘Progetto Valle del Celone’: Ricognizione, aerofotografia, GIS 188
Scavo della villa romana e tardoantica e dell'abitato altomedievale di Faragola (Ascoli Satriano FG) 153
Dal Tavoliere alle Murge. Storie di lane, di grano e di sale in Puglia tra età romana e Medioevo 115
Assetti insediativi, sistemi socio-economici e cultura materiale nella Puglia longobarda. Il caso di Faragola 110
null 107
Città rifondate e città in movimento: il caso di Salapia 103
La Daunia nell’età della romanizzazione: spunti critici di (ri)lettura 100
Gli insediamenti della Puglia settentrionale tra Romanizzazione e Tarda Antichità 100
From Salapia to Salpi: the Middle Ages of the city of Salt 93
Progetto Valle dell’Ofanto: ricognizione archeologica sistematica 91
Progetto Valle del Celone: ricognizione archeologica sistematica 89
All’ombra di Canosa. Barletta e il suo territorio tra età romana e tardoantica 89
La bassa Valle dell’Ofanto tra la fine del VII e il XIII secolo 88
La villa di Faragola (Ascoli Satriano) alla luce delle recenti indagini archeologiche 87
DAL TAVOLIERE ALLE MURGE. STORIE DI LANA, DI GRANO E DI SALE IN PUGLIA TRA ETA' ROMANA E MEDIOEVO 83
Salapia: paesaggi urbani dell’Apulia adriatica 81
Herdonia e l’archeologia dei paesaggi della Valle del Carapelle. Per un museo archeologico diffuso 79
Il “Progetto Valle dell’Ofanto”: primi dati sulla tarda antichità e l’altomedioevo 77
Progetto Valle del Celone: ricognizione archeologica sistematica 76
Progetto Valle del Carapelle: ricognizione archeologica sistematica 71
Progetto Valle del Carapelle: ricognizione archeologica sistematica 71
Progetto Valle del Carapelle: ricognizione archeologica sistematica 70
Aufidus. Storia, archeologia, paesaggi della valle dell’Ofanto 70
Fotografia aerea, archeologia globale e paesaggi antichi della Daunia. Esempi dalle valli dell’Ofanto e del Carapelle 69
Progetto Valle del Celone: ricognizione archeologica sistematica 69
La pietra e il ponte. Considerazioni sull'archeologia globale dei paesaggi 67
La Daunia nell’età della romanizzazione: spunti critici di (ri)lettura 67
Progetto Valle del Celone: ricognizione archeologica sistematica 64
La puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. L’avvio dell’organizzazione municipale 64
Salapia-Salpi 1. Scavi e ricerche 2013-2016 64
The Cultural Heritage Map of Apulia Project 63
Produrre a Salapia. Le manifatture urbane di età imperiale e tardoantica: primi dati 63
Da Salapia romana a Salpi medievale, tra cesure e transizioni: nuovi dati 63
Progetto Valle del Celone: ricognizione archeologica sistematica 62
CITTA', INSEDIAMENTI RURALI E PAESAGGI AGRARI DELLA DAUNIA TRA LE GUERRE SANNITICHE E L'ETA' POST ANNIBALICA 62
Il progetto Valle dell’Ofanto 61
Per omnium villas vicosque cunctos: Rural Landscapes in Late Roman Southern Italy 59
Aerial Archaeology in Daunia (Northern Puglia, Italy). New research and developments 59
Archeologia globale nella Valle dell’Ofanto 59
Corleto. Un'indagine di diagnostica archeologica su un insediamento medievale scomparso nel Tavoliere meridionale 59
Progetto Valle dell’Ofanto: ricognizione archeologica sistematica 58
Faragola altomedievale. Nuovi dati sull’economia, la cultura materiale e la società nella Puglia centro-settentrionale tra VII e VIII secolo 57
Progetto Valle del Carapelle: ricognizione archeologica sistematica 55
Beyond Brundisium: a synthesis on Roman landscapes of southern Apulia 55
Archeologia aerea nelle valli dell’Ofanto e del Carapelle 55
Archeologia delle tracce nella valle del Carapelle (Puglia Settentrionale). Metodologie di ricerca integrate per lo studio dei paesaggi di età romana e tardoantica 54
Progetto Valle dell’Ofanto: ricognizione archeologica sistematica 53
Progetto Valle del Carapelle: ricognizione archeologica sistematica 53
Collecting memories, mapping places in the COVID-19 era: a digital community map for Trinitapoli (Foggia, Apulia) 53
Canne nel Medioevo tra memorie perdute e testimonianze ritrovate 53
L'insediamento altomdievale di Faragola. Dinamiche insediative, assetti economici e cultura materiale tra VII e IX secolo 52
Da Canne a Barletta. 'Diaspora' e assimilazione 52
Operazioni di diagnostica archeologica a Corleto, sito di una commenda teutonica, 51
Vivere sulle sponde del lago di Salpi: ambiente e popolamento nell’area umida litoranea della Puglia settentrionale 51
UN VICUS LUNGO LA VIA HERDONITANA? L'ABITATO DI FONTANA DI RANO NELLA VALLE DEL CARAPELLE (ASCOLI SATRIANO, FOGGIA) 48
Entre cités et campagnes : le sel et les économies territoriales de l’Apulie, de l’Antiquité au Haut Moyen Âge 46
La fotointerpretazione per lo studio dell’insediamento rurale del Tavoliere tra XI e XIV secolo d.C 44
Tra Herdonia e Ausculum: i paesaggi di età daunia e romana della valle del Carapelle 43
SALAPIA. STORIA E ARCHEOLOGIA DI UNA CITTA' TRA MARE E LAGUNA 41
Il “Progetto Valle dell’Ofanto”: primi dati sulla Tarda Antichità e sull’Altomedioevo 38
Da Salpia vetus a Salapia: la città di età romana 35
Persistence and change in settlement patterns in the Ofanto Valley near Canusium and Cannae (Apulia). Late 4th century B.C. - 1st century A.D 35
VILLE E VICI DELLA VALLE DEL CARAPELLE (PUGLIA SETTENTRIONALE) 35
I pavimenti musivi di età imperiale della domus dell’isoltato XII di Salapia in Apulia 35
Un vicus nella valle del Carapelle (Puglia Settentrionale): l’abitato tardoantico di Fontana di Rano 34
Salpi tra Medioevo ed Età Moderna: nascita, sviluppo e scomparsa di una città 34
Persistenze e innovazioni nelle modalità insediative della valle dell’Ofanto tra fine IV e I sec. a.C 33
Ricognizione e diagnostica archeologica a Corleto: un progetto di ricerca su un insediamento scomparso della Capitanata medievale 32
LA BASSA VALLE DELL'OFANTO TRA LA FINE DEL VI E IL XIII SECOLO 32
Natura ‘matrigna’: storie di uomini e paesaggi nella Daunia costiera 32
«..qui villas non habent». Insediamenti e storie “minori” nelle campagne dell’Apulia et Calabria di età tardoantica 31
Reflections on Late Antique cities in Apulia et Calabria and in Southern Italy 31
Painted and common wares from Salapia (Cerignola, Italy): archaeometric data from fourth to eighth cent. AD samples from the Apulian coast 30
Salapia romana. Salpi medievale (Cerignola, FG). Notizie dagli scavi 2017 30
Introduzione. Saline e sale nell’antichità: retrospettiva di un convegno 29
L'insediamento altomedievale di Faragola. Dinamiche insediative, assetti economici e cultura materiale tra VII e IX secolo 29
La bassa valle dell’Ofanto tra IX e XIII secolo 29
null 28
Specific spectarl bands for different land cover contexts to improve the efficiency of remote sensing archaeological prospection: the Arpi case study 28
Il lavoro per il lavoro: fabbri, officine e cultura materiale nell'insediamento altomedievale di Faragola (Ascoli Satriano, Foggia) 28
La manifattura del cuoio nell’Italia romana 27
INTRODUZIONE. RICONNETTERE PAESAGGI, INTEGRARE LA MARGINALITA' 26
La bassa valle dell'Ofanto e il distretto ofantino: risorse collettive e comunità rurali tra altomedioevo ed età normanna 26
Sotto i crolli: vita quotidiana e oggetti in uso nelle case di Salpi (Puglia settentrionale) alla metà del XV secolo 23
Salpi in Capitanata. Fonti, dati archeologici, analisi spaziali per la restituzione di un paesaggio urbano sepolto 23
Canne e la bassa valle dell’Ofanto tra Tarda Antichità e Altomedioevo 22
Introduzione 21
Paesaggi, sistemi agricoli e alimentazione tra continuità e cambiamento. Analisi archeobotaniche dal sito di Salapia-Salpi tra tarda Antichità e Medioevo 21
Vivere in laguna: archeologia nella zona umida della Puglia settentrionale 21
Introduzione, in Chiesa e territorio in Puglia: la storia “patrimonio di comunità”. Studi offerti a Pietro di Biase, a cura di V. Rivera Magos, Editrice Rotas, Barletta, pp. 9-17. 19
La ricognizione di superficie (campagna 2013) 18
La laguna, la città 17
L’area della domus dell’isolato XII 16
Fine wares in Late Roman Apulia: the coastal and inland evidence 15
Paesaggi sepolti in Daunia. John Bradford e la ricerca archeologica dal cielo (a cura di F. Franchin Radcliffe, Foggia 2006) 15
L’area delle botteghe dell’isolato XVI 15
Holocene palaeoenvironmental and human settlement evolution in the southern margin of the Salpi lagoon, Tavoliere coastal plain (Apulia, Southern Italy) 8
La fraternitas clericorum Sancti Iohannis di Trani e il capitolo della cattedrale: note per una discussione, in Chiesa e territorio in Puglia: la storia “patrimonio di comunità”. Studi offerti a Pietro di Biase, a cura di V. Rivera Magos, Editrice Rotas, Barletta, pp. 247-258. 7
La Puglia nel mondo romano. Storia di una periferia. Volume III. Dal principato all’età tardoantica. 2
Totale 5.452
Categoria #
all - tutte 18.836
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 18.836


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019222 0 0 0 0 0 57 66 10 18 14 16 41
2019/2020899 145 78 36 13 80 83 108 10 61 170 101 14
2020/2021708 90 10 109 26 107 37 98 25 93 98 6 9
2021/2022559 47 10 12 10 47 13 24 48 66 92 33 157
2022/20232.216 201 104 108 94 94 141 34 192 1.065 30 96 57
2023/2024282 68 32 42 40 100 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.456