Nel contributo sono analizzati una serie di manufatti scultorei e reperti in avorio provenienti dalla cittadella medievale di Canne. Alcune di queste opere sono inedite e conservate nel deposito del museo della cittadella, altre invece sono state esposte di recente nell'Antiquarium cannese. Lo scopo di questa ricerca è ricostruire un quadro della cultura artistica medievale della città abbandonata nel XV secolo. Allo scopo sono state prese in considerazione una serie di fonti quali documenti medievali, diari di scavo, memorie grafiche, fonti odeporiche, fonti bibliografiche settecentesche e ottocentesche. La maggior parte dei manufatti rinvenuti affonda le radici in una tradizione plastica fortemente ancorata al contesto territoriale: una cultura artistica estremamente articolata, coerente al multiforme contesto della Puglia romanica. Fa eccezione un piccolo frammento in avorio, fortunosamente rinvenuto nei pressi dell’area delle basiliche, in un contesto archeologico già compromesso, che presenta stringenti relazioni con gli avori di scuola anglo-normanna.

Canne nel Medioevo tra memorie perdute e testimonianze ritrovate

Italo Muntoni
;
Roberta Giuliani
;
Roberto Goffredo
;
Vincenzo Valenzano
;
Victor Rivera Magos
;
Luisa Derosa
;
2022-01-01

Abstract

Nel contributo sono analizzati una serie di manufatti scultorei e reperti in avorio provenienti dalla cittadella medievale di Canne. Alcune di queste opere sono inedite e conservate nel deposito del museo della cittadella, altre invece sono state esposte di recente nell'Antiquarium cannese. Lo scopo di questa ricerca è ricostruire un quadro della cultura artistica medievale della città abbandonata nel XV secolo. Allo scopo sono state prese in considerazione una serie di fonti quali documenti medievali, diari di scavo, memorie grafiche, fonti odeporiche, fonti bibliografiche settecentesche e ottocentesche. La maggior parte dei manufatti rinvenuti affonda le radici in una tradizione plastica fortemente ancorata al contesto territoriale: una cultura artistica estremamente articolata, coerente al multiforme contesto della Puglia romanica. Fa eccezione un piccolo frammento in avorio, fortunosamente rinvenuto nei pressi dell’area delle basiliche, in un contesto archeologico già compromesso, che presenta stringenti relazioni con gli avori di scuola anglo-normanna.
2022
978-88-7228-984-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/424644
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact