DELL'ATTI, STEFANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.214
NA - Nord America 3.181
AS - Asia 1.701
AF - Africa 182
OC - Oceania 71
SA - Sud America 40
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
Totale 10.400
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.135
IT - Italia 2.263
IE - Irlanda 848
CN - Cina 842
UA - Ucraina 620
SE - Svezia 360
GB - Regno Unito 305
FR - Francia 211
HK - Hong Kong 198
SG - Singapore 146
FI - Finlandia 145
TR - Turchia 125
DE - Germania 112
IN - India 108
AT - Austria 95
NL - Olanda 67
AU - Australia 57
ID - Indonesia 55
ZA - Sudafrica 48
BE - Belgio 43
CA - Canada 35
VN - Vietnam 35
MY - Malesia 31
BW - Botswana 28
PK - Pakistan 28
CZ - Repubblica Ceca 22
GH - Ghana 22
BR - Brasile 21
KR - Corea 21
AE - Emirati Arabi Uniti 20
ES - Italia 20
TW - Taiwan 20
KE - Kenya 19
CH - Svizzera 14
NZ - Nuova Zelanda 14
RU - Federazione Russa 13
PL - Polonia 12
NG - Nigeria 11
PH - Filippine 11
EU - Europa 10
TN - Tunisia 10
BD - Bangladesh 9
GR - Grecia 9
LK - Sri Lanka 9
TH - Thailandia 9
EG - Egitto 8
PT - Portogallo 8
TZ - Tanzania 8
ET - Etiopia 7
NP - Nepal 7
JP - Giappone 6
MA - Marocco 6
PE - Perù 6
CO - Colombia 5
DK - Danimarca 5
RO - Romania 5
RS - Serbia 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
UG - Uganda 5
CL - Cile 4
CY - Cipro 4
DZ - Algeria 4
HU - Ungheria 4
IR - Iran 4
LT - Lituania 4
NO - Norvegia 4
SI - Slovenia 4
AR - Argentina 3
BB - Barbados 3
EE - Estonia 3
KH - Cambogia 3
MU - Mauritius 3
MX - Messico 3
TT - Trinidad e Tobago 3
AL - Albania 2
BH - Bahrain 2
HR - Croazia 2
IL - Israele 2
LY - Libia 2
MK - Macedonia 2
MT - Malta 2
PR - Porto Rico 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
EC - Ecuador 1
JO - Giordania 1
KW - Kuwait 1
MV - Maldive 1
NA - Namibia 1
OM - Oman 1
QA - Qatar 1
SA - Arabia Saudita 1
Totale 10.400
Città #
Dublin 830
Chandler 551
Jacksonville 421
Dearborn 262
Nanjing 219
Hong Kong 175
Nyköping 173
Mestre 133
Wilmington 123
Ann Arbor 119
Rome 117
Milan 116
Beijing 115
Santa Clara 103
Foggia 102
Princeton 93
Ashburn 90
Singapore 90
Vienna 88
Nanchang 86
San Mateo 71
Woodbridge 62
Helsinki 56
Redwood City 56
Des Moines 53
Padova 51
Shenyang 49
Bari 41
Boardman 41
Jiaxing 38
Brussels 35
Pune 34
Tianjin 33
Florence 32
Kunming 32
Los Angeles 32
Naples 30
New York 30
Gaborone 28
Jakarta 26
Serra 26
Hebei 25
Houston 23
Kocaeli 21
Monte Porzio Catone 21
Stevenage 21
Trento 21
Jinan 20
Turin 20
Cerignola 19
Changsha 19
Hanoi 19
Hangzhou 18
Johannesburg 18
Kuala Lumpur 18
London 18
Ningbo 18
Brno 17
Siena 17
Seattle 16
Amsterdam 15
Brisbane 15
Guangzhou 15
Udine 15
Shanghai 14
Accra 13
Catania 13
Hilden 13
Munich 13
Acquaviva Delle Fonti 12
Napoli 12
Cattolica 11
Duncan 11
Edinburgh 11
Zhengzhou 11
Dallas 10
Giovinazzo 10
Glasgow 10
Ho Chi Minh City 10
Islington 10
Messina 10
Nairobi 10
Palermo 10
Santa Marinella 10
Taizhou 10
Varese 10
Venice 10
Bangkok 9
Central District 9
Changchun 9
Mumbai 9
Palembang 9
Pistoia 9
Anzio 8
Cobourg 8
Genoa 8
Karachi 8
Lanzhou 8
Monselice 8
Oria 8
Totale 5.655
Nome #
Banking Reputation and CSR: a Stakeholder Value Approach 1.517
Governance delle imprese assicurative: cosa manca all'Italia per risultare compliant rispetto a Solvency II? 234
Reputazione e rischio reputazionale negli intermediari finanziari. Problematiche gestionali, modelli di misurazione ed evidenze empiriche 229
Il board delle imprese assicurative in Italia: stato dell’arte e profili innovativi introdotti da Solvency II 225
Le dinamiche imprenditoriali nella Provincia di Foggia e il ruolo dei Confidi 217
Il governo societario nelle imprese di assicurazione. Regolamentazione, proporzionalità e gestione del cambiamento 207
THE EFFECTS OF SOLVENCY II ON CORPORATE BOARDS: A SURVEY ON ITALIAN INSURANCE COMPANIES 193
Corporate Social Responsibility Engagement as a Determinant of Bank Reputation: An Empirical Analysis 187
Banche e reputazione: approcci di misurazione, criticità e sviluppi futuri 166
Prezzo e valore nelle banche. Un’analisi empirica nei principali gruppi bancari italiani 146
Gli effetti della trasformazione dei Confidi in intermediari vigilati: prime evidenze empiriche 142
I RIFLESSI DI BASILEA 2 SUL GOVERNO DELLE BANCHE MINORI. ANALISI DEI RISULTATI DI UN'INDAGINE EMPIRICA SU UN CAMPIONE DI BANCHE DI DIMENSIONE MINORE 137
Gestione del rischio reputazionale e valore economico nelle banche 136
Rischio di credito e risk management nell’economia della banca 128
Understanding Reputational Crisis: Evidence From the European Banking Sector 127
“Regolamentazione, compliance e scelte organizzative degli intermediari finanziari” 119
CRITICITÀ DEL NUOVO ACCORDO SUL CAPITALE E GOVERNANCE DELLE BANCHE MINORI 119
La riqualificazione del portafoglio prestiti. Il bad banking 118
Banca e congiuntura dal 1976 ai giorni nostri 115
La disciplina dei Confidi in Italia 115
La riforma del Fondo Centrale di Garanzia 115
Specializzazione, despecializzazione e riorganizzazione della catena del valore nelle imprese bancarie 111
Price and Value in Banks. Empirical Evidence within the Main Italian Banking Groups 111
La riforma del credito cooperativo: luci ed ombre 109
Insurance e sostenibilità: quanto investono le compagnie di assicurazione 108
BANCA E CONGIUNTURA DAL 1920 AL 1936 107
Composition and Activity of the Board of Directors: Impact on EGS Performance in the Banking System 106
BANCA E CONGIUNTURA DAL 1951 AL 1975 104
Managing reputation: reflections and operational suggestions 104
BANCA E CONGIUNTURA DAL 1937 AL 1950 103
LA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI. PROBLEMATICHE ATTUALI ALLA LUCE DEI NUOVI ORIENTAMENTI 102
Aspetti economici della comunicazione d'impresa 96
Gestione del rischio reputazionale e valore economico nelle banche 96
I SENTIERI DI SVILUPPO DELLE BANCHE MINORI 94
L'assetto organizzativo e gestionale delle banche minori 94
"L’organizzazione dei confidi” 94
La catena del valore negli intermediari finanziari. Uno schema teorico interpretativo 92
Come migliorare l’efficienza dei Confidi: un’analisi dei profili economici e istituzionali dei Confidi maggiori del Mezzogiorno 92
Crisi d’impresa e ristrutturazione del debito nelle banche locali di piccole e medie dimensioni 92
Dalla banca tradizionale a quella virtuale 90
La politica di concessione delle garanzie 90
Le risorse invisibili negli intermediari finanziari. Leve e misurazione del valore tra teoria e prassi operativa 90
IL SISTEMA BANCARIO IN PUGLIA DAL 1920 AI GIORNI NOSTRI. ASPETTI STORICI, STRUTTURALI ED OPERATIVI (A CURA DI) 89
La gestione dei Confidi 89
La ricerca della qualità totale in banca: una risposta alle sfide del cambiamento 88
La gestione del rischio di reputazione nelle banche 87
Le risorse immateriali negli intermediari finanziari: la rassegna della letteratura 87
Economia e gestione dei Confidi 87
La finanza a servizio del comparto agroalimentare. Opportunità di finanziamento e posizionamento strategico nelle filiere agroalimentari 86
The efficiency of the European banking groups and its determinants 86
La riqualificazione del portafoglio prestiti. Il Bad Banking 86
Il ricorso all'outsourcing e alle collaborazioni esterne da parte delle banche operanti in Puglia 85
Basilea 2 e piccole banche. Organizzazione, gestione e scelte strategiche 85
Finanza innovativa, sviluppo delle imprese locali e ruolo degli intermediari finanziari 83
La direttiva IDD: uno sguardo al passato e uno al futuro. 82
L’impatto di Basilea II sulle politiche gestionali delle banche 82
Italian banks' equity-based incentive plans: what does the future hold? 80
La trasparenza informativa. L'impatto delle nuove regole su banche, mercati e clienti 78
Le dinamiche imprenditoriali nella Provincia di Foggia e il ruolo dei Confidi 78
Reputation, Reputational Crisis and Corporate Social Responsibility of Banks: Measurement and Relationships 78
I riflessi del credito al consumo sulle aziende di produzione 77
La cultura organizzativa e del rischio nelle banche minori: il superamento dei limiti strutturali 77
Composizione del board ed efficienza delle banche: un’analisi internazionale 77
Intermediari finanziari e sviluppo delle imprese locali 76
Analisi dei confidi "minori" operanti nel Mezzogiorno 76
Banche, imprese e crisi economiche 76
Understanding Reputational Crisis: Evidence from the European banking Sector 76
Contributi vari 75
La forma societaria delle banche in Puglia, la loro distribuzione per sede legale e il numero di sportelli 73
Creazione di valore e gestione della qualità nei processi di privatizzazione 73
Contributi vari 73
La creazione di valore economico nei processi di concentrazione bancaria 72
Rapporto SVIMEZ su relazioni banca-impresa e ruolo dei Confidi nel Mezzogiorno. Mercato, regole e prospettive di sviluppo 71
Le modifiche degli assetti proprietari delle banche esaminate 69
NUOVI MODELLI DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA NEL MEZZOGIORNO 68
L'assetto istituzionale ed organizzativo delle banche operanti in Puglia 67
IL TRANSACTION ED IL RELATIONSHIP BANKING NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA II 67
La riforma del diritto societario nelle banche: spunti di riflessione 67
Investment Banking and Certification Effect in M&A Deals: An Empirical Analysis 67
Can the nomination committee affect banks Esg controversies? empirical evidence from the European systemically important institutions 67
Strategie e politiche gestionali delle banche operanti in Puglia 65
Valutazioni economiche e profili finanziari della cartolarizzazione dei crediti nelle banche 65
Organizzazione e trasparenza nelle banche 64
Organizzazione e pianificazione finanziaria delle Fondazioni di origine bancaria 62
Il Nuovo Accordo sul Capitale ed i riflessi sui principi di gestione bancaria 61
Economia della banca (prima edizione) 58
DELL'ATTI Stefano, D'APOLITO Elisabetta, L'antiriciclaggio nelle assicurazioni, in Il Rischio di riciclaggio. Normativa, soggetti coinvolti e procedure sanzionatorie, a cura di Stefano Dell’Atti, Giuseppe Mongelli 56
Managing Reputation in The Banking Industry. Theory and Practice 56
Regolamentazione, rischi e reputazione delle banche nell’Unione Bancaria Europea 54
Governance, risks and rules between theoretical studies and empirical analyses 50
Studi in onore di Antonio Dell’Atti 49
MATRIX FORECASTING TO INVESTIGATE THE CAPITAL EFFICIENCY OF THE INSURANCE MARKET: CASE OF ITALY 48
Come cambia la gestione della reputazione delle banche. 44
Governance e controlli interni nelle banche tra tradizione e innovazione 44
Economia della banca, Aa.Vv., a cura di Roberto Ruozi, Egea, Quarta Edizione 40
Il rischio di riciclaggio. Normativa, soggetti coinvolti e procedure sanzionatorie. 39
Norwegian Pension Fund’s Portfolio: What Happens to the Companies Divested for Environmental Concerns? 32
Insurance companies: un “faro” nello sviluppo dei sistemi di welfare. 21
null 21
Le assicurazioni fra innovazione e novità regolamentari 17
Totale 10.683
Categoria #
all - tutte 37.107
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 37.107


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020703 0 0 0 0 0 0 221 45 165 80 150 42
2020/20211.418 197 28 178 71 137 83 169 103 150 206 63 33
2021/20221.094 98 27 41 52 164 61 76 130 121 83 54 187
2022/20232.578 221 121 111 180 131 219 88 161 1.063 91 111 81
2023/2024992 126 72 49 61 81 170 57 72 24 73 67 140
2024/2025658 95 43 55 74 72 294 25 0 0 0 0 0
Totale 10.708