Il lavoro affronta la tematica della compliance negli intermediari finanziari, da qualche anno oggetto di un ampio dibattito sviluppatosi a livello internazionale. Vengono analizzati alcuni profili regolamentari della compliance nei diversi intermediari finanziari, focalizzando l’attenzione sulle regole emanate dalle diverse autorità competenti. Si elaborano alcune riflessioni sulle scelte organizzative degli intermediari finanziari connesse alla funzione di compliance. Si illustra infine lo stato dell’arte della funzione di compliance nelle quattro maggiori banche quotate italiane, esaminando, in particolare, la collocazione organizzativa della funzione di compliance, il coordinamento esistente tra la capogruppo e le altre società del gruppo e il posizionamento della funzione di compliance rispetto alle altre funzioni di controllo
Titolo: | “Regolamentazione, compliance e scelte organizzative degli intermediari finanziari” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il lavoro affronta la tematica della compliance negli intermediari finanziari, da qualche anno oggetto di un ampio dibattito sviluppatosi a livello internazionale. Vengono analizzati alcuni profili regolamentari della compliance nei diversi intermediari finanziari, focalizzando l’attenzione sulle regole emanate dalle diverse autorità competenti. Si elaborano alcune riflessioni sulle scelte organizzative degli intermediari finanziari connesse alla funzione di compliance. Si illustra infine lo stato dell’arte della funzione di compliance nelle quattro maggiori banche quotate italiane, esaminando, in particolare, la collocazione organizzativa della funzione di compliance, il coordinamento esistente tra la capogruppo e le altre società del gruppo e il posizionamento della funzione di compliance rispetto alle altre funzioni di controllo |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/10549 |
ISBN: | 9788844908140 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |