La decisione dell’Agenzia delle Entrate di statuire la nullità di un atto pubblico istitutivo di un trust autodichiarato, negando l’attribuzione del codice fiscale, in ragione della coincidenza soggettiva tra le figure del disponente e del trustee, risulta contraria all’ampio riconoscimento che questa tipologia di trust ha nella prassi internazionale, anche alla luce della corretta ricostruzione esegetica dell’art. 2 della convenzione de L’Aja del 1985. Le legittimità del trust autodichiarato discende dal genuino asservimento del patrimonio segregato, in funzione fiduciaria, ai soli interessi dei beneciari, ovvero allo scopo del trust, risultando del tutto irrilevante il mancato trasferito della massa patrimoniale ad un soggetto terzo. La rigida posizione interpretativa proposta dall’Amministrazione finanziaria impone una revisione dei documenti di prassi esistenti sulla materia e l’adozione di una prospettiva maggiormente aderente al diritto dei trust e alla giurisprudenza prevalente.

Mancata attribuzione del codice fiscale ad un trust autodichiarato: analisi critica alle argomentazioni dell’Amministrazione finanziaria

Lorenzo Pennesi
2025-01-01

Abstract

La decisione dell’Agenzia delle Entrate di statuire la nullità di un atto pubblico istitutivo di un trust autodichiarato, negando l’attribuzione del codice fiscale, in ragione della coincidenza soggettiva tra le figure del disponente e del trustee, risulta contraria all’ampio riconoscimento che questa tipologia di trust ha nella prassi internazionale, anche alla luce della corretta ricostruzione esegetica dell’art. 2 della convenzione de L’Aja del 1985. Le legittimità del trust autodichiarato discende dal genuino asservimento del patrimonio segregato, in funzione fiduciaria, ai soli interessi dei beneciari, ovvero allo scopo del trust, risultando del tutto irrilevante il mancato trasferito della massa patrimoniale ad un soggetto terzo. La rigida posizione interpretativa proposta dall’Amministrazione finanziaria impone una revisione dei documenti di prassi esistenti sulla materia e l’adozione di una prospettiva maggiormente aderente al diritto dei trust e alla giurisprudenza prevalente.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/470692
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact