Il contributo vuole presentare un’esperienza inedita portata avanti da due sacerdoti cattolici italiani del P.I.M.E., padre Franco Mella e padre Gianni Criveller. Essi, profonda-mente ispirati dagli insegnamenti di don Milani, si sono prodigati nel diffonderli a Hong Kong e in Cina, i territori in cui si svolge la loro missione, attraverso la traduzione in ci-nese di Lettera a una professoressa e L’obbedienza non è più una virtù e attraverso la fondazione della Right of Abode University, una scuola che si ispira a Barbiana.

Lo spirito di Barbiana soffia su Hong Kong

Claudia Matrella
2024-01-01

Abstract

Il contributo vuole presentare un’esperienza inedita portata avanti da due sacerdoti cattolici italiani del P.I.M.E., padre Franco Mella e padre Gianni Criveller. Essi, profonda-mente ispirati dagli insegnamenti di don Milani, si sono prodigati nel diffonderli a Hong Kong e in Cina, i territori in cui si svolge la loro missione, attraverso la traduzione in ci-nese di Lettera a una professoressa e L’obbedienza non è più una virtù e attraverso la fondazione della Right of Abode University, una scuola che si ispira a Barbiana.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/469687
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact