La natura ecologica e relazionale della mente rivela il carattere interculturale dei processi di formazione, intra e interpersonale. Il presente contributo rappresenta un tentativo – consapevolmente non esaustivo – di sistematizzazione delle riflessioni emergenti dallo studio delle molteplici teorie interessate alla formazione e all’applicazione dell’epistemologia nei tempi contemporanei, che seppur afferenti a discipline differenti da quelle eminentemente pedagogiche risultano di importanza cruciale per elaborare interventi educativi utili a formare le menti delle giovani generazioni. All’incrocio tra prospettive complesse, problematiciste, socio-costruttiviste, neurobiologiche ed ecosistemiche, le argomentazioni che seguono intendono mettere in luce, attraverso brevi cenni a tali teorie, la necessità di formare in prospettiva ecosistemica e inter-trans disciplinare, anzitutto nei docenti, menti e competenze interpretative interculturali, a partire dal riconoscimento della necessità dell’altro per la realizzazione dei processi di vita e di pensiero umani.

Formare l’epistemologia docente in chiave interculturale. Riflessioni e questioni pedagogiche

Angelica Disalvo
2024-01-01

Abstract

La natura ecologica e relazionale della mente rivela il carattere interculturale dei processi di formazione, intra e interpersonale. Il presente contributo rappresenta un tentativo – consapevolmente non esaustivo – di sistematizzazione delle riflessioni emergenti dallo studio delle molteplici teorie interessate alla formazione e all’applicazione dell’epistemologia nei tempi contemporanei, che seppur afferenti a discipline differenti da quelle eminentemente pedagogiche risultano di importanza cruciale per elaborare interventi educativi utili a formare le menti delle giovani generazioni. All’incrocio tra prospettive complesse, problematiciste, socio-costruttiviste, neurobiologiche ed ecosistemiche, le argomentazioni che seguono intendono mettere in luce, attraverso brevi cenni a tali teorie, la necessità di formare in prospettiva ecosistemica e inter-trans disciplinare, anzitutto nei docenti, menti e competenze interpretative interculturali, a partire dal riconoscimento della necessità dell’altro per la realizzazione dei processi di vita e di pensiero umani.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/469192
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact