Il tema delle investigazioni e dei controlli preven- tivi sembra tangere il processo penale senza inci- dervi in maniera significativa. Nella stessa misura, le criticità e i dubbi che investono il tema sembra- no interessare lo studioso solo in modo “indiretto”, come effetto del richiamo di istituti processuali ben più noti e centrali. Se questa prospettiva poteva essere valida nel 1988 e anche nei due decenni a seguire, oggi le implica- zioni processuali, un tempo “di confine”, perdono la loro originaria dimensione e le problematicità ri- spetto a norme, principi, garanzie individuali e di accertamento, si irrobustiscono e complicano.
Le nuove tecniche di investigazione proattiva e le ricadute processuali - PARTE I
Nocerino W
2020-01-01
Abstract
Il tema delle investigazioni e dei controlli preven- tivi sembra tangere il processo penale senza inci- dervi in maniera significativa. Nella stessa misura, le criticità e i dubbi che investono il tema sembra- no interessare lo studioso solo in modo “indiretto”, come effetto del richiamo di istituti processuali ben più noti e centrali. Se questa prospettiva poteva essere valida nel 1988 e anche nei due decenni a seguire, oggi le implica- zioni processuali, un tempo “di confine”, perdono la loro originaria dimensione e le problematicità ri- spetto a norme, principi, garanzie individuali e di accertamento, si irrobustiscono e complicano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.