Sia che si assuma la scarsità delle risorse in ambito sanitario come ineliminabile, sia che la si consideri, al contrario, evitabile in quanto semplice esito di scelte modificabili, è comunque fuori di ogni dubbio che con essa è necessario confrontarsi. Regolare i processi di allocazione delle risorse in ambito sanitario rappresenta quindi un problema da sempre (e, forse, per sempre) dibattuto. Il contributo mette in luce i chiaroscuri della materia a partire dalle scelte sanitarie operate durante l’emergenza Covid-19 e affrontando alcuni nodi tra cui la neutralità “algoritmica”.
Scarsità estrema delle risorse e scelte/criteri allocativi in ambito sanitario. Brevi riflessioni
bozzi lucia
2021-01-01
Abstract
Sia che si assuma la scarsità delle risorse in ambito sanitario come ineliminabile, sia che la si consideri, al contrario, evitabile in quanto semplice esito di scelte modificabili, è comunque fuori di ogni dubbio che con essa è necessario confrontarsi. Regolare i processi di allocazione delle risorse in ambito sanitario rappresenta quindi un problema da sempre (e, forse, per sempre) dibattuto. Il contributo mette in luce i chiaroscuri della materia a partire dalle scelte sanitarie operate durante l’emergenza Covid-19 e affrontando alcuni nodi tra cui la neutralità “algoritmica”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.