Il lavoro, attraverso l'analisi della prima e più importante pièce di Beaubourg, "L'Image", si propone di definire i caratteri del teatro idealista teorizzato dal drammaturgo, un teatro il cui valore risiede nell'aver tentato una via originale per il rinnovamento del teatro a fine Ottocento, un rinnovamento che prevedeva la coesistenza di elementi della drammaturgia naturalista e simbolista.

Tra Naturalismo e Simbolismo. Il teatro idealista secondo Maurice Beaubourg

DI BENEDETTO, ANGELA
2016-01-01

Abstract

Il lavoro, attraverso l'analisi della prima e più importante pièce di Beaubourg, "L'Image", si propone di definire i caratteri del teatro idealista teorizzato dal drammaturgo, un teatro il cui valore risiede nell'aver tentato una via originale per il rinnovamento del teatro a fine Ottocento, un rinnovamento che prevedeva la coesistenza di elementi della drammaturgia naturalista e simbolista.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/355292
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact