D'ONGHIA, MADIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.225
NA - Nord America 3.763
AS - Asia 1.834
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
SA - Sud America 6
Totale 10.839
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.756
IT - Italia 1.826
IE - Irlanda 1.332
CN - Cina 1.121
UA - Ucraina 929
SE - Svezia 535
HK - Hong Kong 262
FR - Francia 204
IN - India 194
FI - Finlandia 151
SG - Singapore 137
TR - Turchia 105
DE - Germania 85
GB - Regno Unito 74
RU - Federazione Russa 20
BE - Belgio 18
EU - Europa 11
DK - Danimarca 10
ES - Italia 9
CA - Canada 6
CZ - Repubblica Ceca 6
BG - Bulgaria 4
CH - Svizzera 4
NL - Olanda 4
JP - Giappone 3
PE - Perù 3
PT - Portogallo 3
AZ - Azerbaigian 2
CL - Cile 2
GR - Grecia 2
LU - Lussemburgo 2
MY - Malesia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BY - Bielorussia 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
IR - Iran 1
KG - Kirghizistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
MX - Messico 1
PL - Polonia 1
SA - Arabia Saudita 1
TH - Thailandia 1
TJ - Tagikistan 1
Totale 10.839
Città #
Dublin 1.331
Jacksonville 658
Chandler 611
Dearborn 471
Nanjing 305
Nyköping 294
Hong Kong 262
Santa Clara 178
Wilmington 153
Princeton 148
Rome 140
Beijing 119
Ashburn 114
Nanchang 105
San Mateo 103
Bari 86
Singapore 85
Milan 75
Ann Arbor 72
Shenyang 62
Helsinki 56
Des Moines 53
Kunming 53
Tianjin 53
Woodbridge 53
Hebei 52
Changsha 48
Bologna 45
Boardman 42
Jiaxing 40
Foggia 34
Guangzhou 30
New York 30
Los Angeles 29
Hangzhou 27
Brescia 26
Livorno 26
Seattle 24
Trento 22
Turin 22
Jinan 21
Modena 21
Bitonto 19
Ningbo 19
Brussels 18
Naples 18
Palermo 18
Pune 18
Hilden 16
Lanzhou 16
Shanghai 16
Taizhou 16
Trieste 16
Verona 16
Florence 15
Orange 15
Zhengzhou 15
Stevenage 14
Hanover 13
Norwalk 13
Salerno 13
Venezia 13
Changchun 12
Caserta 11
Napoli 11
Copenhagen 10
Pignone 10
Siena 10
Terlizzi 10
Varedo 10
Messina 9
Padova 9
Torino 9
Valenzano 9
Venice 9
Cedar Knolls 8
Giugliano In Campania 8
Latina 8
Manfredonia 8
Pesaro 8
Rezzato 8
Segni 8
Serra 8
Wuhan 8
Ancona 7
Catania 7
Genoa 7
Redwood City 7
Saint Petersburg 7
Auburn Hills 6
Bergamo 6
Brno 6
Cerignola 6
Hefei 6
Lecce 6
Leporano 6
Lomello 6
London 6
Novara 6
San Benigno Canavese 6
Totale 6.798
Nome #
Immigrazione irregolare e mercato del lavoro. Spunti per una discussione 246
Dall’assistenza sociale a un nuovo modello di politiche sociali. Mutamenti e sfide del sistema italiano 207
La forma vincolata nel diritto del lavoro 192
Della produttività e diritto del lavoro. Un itinerario sulla qualità del lavoro 159
I contratti a contenuto formativo: apprendistato e contratto di inserimento 124
Dal formalismo convenzionale al formalismo legale per le dimissioni del lavoratore 121
Il rafforzamento dei meccanismi di condizionalità 121
I vizi formali e procedurali del licenziamento 120
Welfare e vincoli economici nella più recente giurisprudenza costituzionale 116
Il salario medio convenzionale dei lavoratori agricoli: la Cassazione conferma l'interpretazione autentica 109
La sicurezza sociale nel secondo anno di legislatura (in particolare è autore dei §: 2.2, 2.3, 3, 4.1, 4.3, 4.4, 5.2, 6.2, 6.3, 6.4, 9, 10.1, 10.3, 10.4, 10.5, 11 e 12.1) 102
Sub art. 5 - Apprendistato 102
Gli strumenti giuslavoristici di contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura nella legge n. 199 del 2016: ancora timide risposte a un fenomeno molto più complesso (par. 1, 2, 6, 7, 8,) 100
Voce Lavoro minorile 99
"Agevolazioni e provvidenze per motivi di studio" e "Addestramento, formazione e aggiornamento professionale" 99
(con M. Persiani) Fondamenti di diritto della previdenza sociale 97
Contratti di formazione e lavoro 94
La formazione dei dipendenti pubblici ancora cenerentola tra esigenze di razionalizzazione e contenimento della spesa 94
I contratti a finalità formativa: apprendistato e contratto di inserimento 92
Sostenibilità sociale versus sostenibilità economica nella legislazione previdenziale. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 70/2015, passa dalle parole (i moniti)... ai fatti (dichiarazione di illegittimità) 92
L'ordinanza di precettazione tra "vecchio" e "nuovo": un ritorno al passato? 91
Il ruolo sempre più evanescente (ma essenziale) della formazione nel contratto di apprendistato 91
Ancora una pronuncia della Corte Costituzionale sul riparto di competenze fra Stato e Regioni in tema di apprendistato 90
L’accesso al lavoro pubblico: procedure di reclutamento e costituzione del rapporto 89
"Servizio militare" e "Missioni e trasferimenti" 89
L’accesso al lavoro pubblico: procedure di reclutamento e costituzione del rapporto 88
Il complesso quadro normativo in tema di ammortizzatori sociali e alcune criticità del sistema (in particolare è autore dei §: 1, 2, 3, 4, 5 e 6) 88
Il contratto a termine nel lavoro privato e pubblico. Atti del Convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza di Foggia, dalla Sezione di Foggia del CSDN e dagli Ordini degli Avvocati di Foggia e di Lucera (Foggia, 21 dicembre 2007) 88
Profilo costituzionale del licenziamento nullo 88
Il caso Calabrese 87
(con Claudio de Martino e Daniela Schiuma), Condizioni salariali e previdenziali [in particolare è autrice dei par. 3.6, 3.7, 3.8 e 3.10] 87
Gli interventi legislativi in Italia 86
Brevi note sull’arbitrato fra nuove regole e persistenti criticità 86
Il Testo unico sull’apprendistato 86
Pregiudizi discriminazioni diritti. Orientamento sessuale e identità di genere nei luoghi di lavoro 86
La regolazione dei rapporti di lavoro per via legislativa e la contrattazione collettiva nel biennio 2002-2003 85
Contratto nazionale per la disciplina dell’apprendistato professionalizzante nell’industria metalmeccanica e nella installazione di impianti (in particolare è autore dei §: 1, 4, 5 e 13) 85
Trattamenti pensionistici e integrazione al minimo: una sentenza annunciata 84
Commento al contratto di formazione e lavoro e al ccnl per la disciplina dell'apprendistato nell'industria metalmeccanica e nella installazione di impianti 84
Sicurezza sociale ed effettività dei diritti, tra eguaglianza e solidarietà, nei sessant’anni della Corte Costituzionale 84
Il licenziamento disciplinare 83
Le discriminazioni di genere nella previdenza complementare 81
Tre realtà europee a confronto: Italia, Francia e Spagna 81
Le nuove prestazioni “flessibili” e la tutela per la mancanza di lavoro 81
Il licenziamento disciplinare. Termine a difesa. Rubrica "Casi e questioni di diritto del lavoro" 81
Automaticità delle prestazioni e lavoro parasubordinato: un eloquente riconoscimento giurisprudenziale 81
Mercato del lavoro e della formazione. Uno sguardo al settore agroalimentare 80
Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, Atti dell'incontro di studi, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza di Foggia e dalla Sezione di Foggia del Centro Studi D. Napoletano (Foggia, 10 maggio 2002) 80
La gratuità del processo del lavoro: una storia da raccontare 79
Le pari opportunità nelle politiche comunitarie e internazionali 79
Le donne e il mercato del lavoro. Pari opportunità? Tre realtà europee a confronto 79
La forma del licenziamento: brevi riflessioni sulla rilevanza di forme sostitutive della usuale dichiarazione scritta 78
Eguaglianza e nuove regole del mercato del lavoro: quale il posto delle donne? 78
Precettazione e sciopero: il rapporto con le tradizionali ordinanze di necessità e urgenza 78
La riforma del mercato del lavoro (L. 30/2003 e successivo decreto attuativo D.Lgs. 276/2003) 78
La contrattazione collettiva integrativa nel comparto università nel periodo 2000-2004 (in particolare è autrice dei §: II.2 e da II.3.5 a II.3.16 della sez. II) 78
Bilateralità e politiche attive 78
L’ennesimo (inutile) intervento del legislatore sul contratto di apprendistato 78
Diritti previdenziali e compatibilità economiche nella giurisprudenza costituzionale 77
I poteri della Commissione di Garanzia 76
Veterinari e iscrizione all'ENPAV 76
Politiche di attivazione dei disoccupati in Europa 75
Il caso Tecnopolis 75
La sicurezza sociale nel primo anno di legislatura (in particolare è autore dei §: 2.5, 2.6, 2.7, 3, 4, 5, 6.2, 7, 8, 10 e 11) 74
Il contratto di apprendistato 73
La rappresentanza di genere e gli organismi di parità nelle Università 73
La contrattazione di genere in un’ottica di genere. Spunti per una riflessione (parr. 1, 2, 2.1) 73
Tutele previdenziali e assistenziali dei lavoratori migranti 73
Tutela dei soggetti deboli e trasformazioni del lavoro tra libertà e diritti. Prospettive nazionali e internazionali. 73
Il licenziamento disciplinare 72
Fondamenti di diritto della previdenza sociale, IIᵅ edizione 72
La giustizia costituzionale in materia di previdenza sociale: diritti sociali ed equilibrio finanziario 71
La justice constitutionnelle italienne en matière de sécurité sociale et le principe de l’équilibre financier 71
Le donne e il mondo del lavoro in Italia. Il quadro normativo e alcune esperienze applicative 70
Le disposizioni per gli extracomunitari 70
I trattamenti di disoccupazione dopo il d.lgs. n. 22 del 2015: continuità e (poche) innovazioni 70
La regolamentazione dell’arbitrato nel contratto collettivo quadro per il lavoro pubblico: verso la processualizzazione dell’arbitrato libero 69
Gli interventi legislativi in Italia 69
Tutele in caso di perdita dell’occupazione 69
Gli interventi legislativi in Italia 68
Indennità di disoccupazione per i lavoratori extracomunitari e permanenza nel territorio italiano 67
La sicurezza sociale nel terzo anno di legislatura [in particolare è autore dei parr. 2.3, 2.4, 3 (pp. 700-709), 5.2, 5.3, 5.4 (pp. 714-717), 6.2 (pp. 718-720), 10, 11, 12, 13, 14 (pp. 726-765)] 67
L’esclusione della tredicesima dall’incentivo all’esodo: la parola alla Consulta 67
Il lavoro agricolo dei minori e l'azione di rivalsa degli istituti assicuratori 66
La regolazione dei rapporti di lavoro per via legislativa e la contrattazione collettiva 66
I nuovi ammortizzatori sociali 66
Intervento 65
Il fabbisogno del personale pubblico e le politiche di reclutamento tra nuove sfide e riduzione dei costi 65
Fondamenti di diritto della previdenza sociale 64
Recensione al Libro di Rosa Casillo, La pensione di vecchiaia, ESI, Napoli, 2016 63
Salute, sicurezza e tutele sociali del lavoro degli immigrati 62
Lavori in rete e nuove precarietà: come riformare il welfare state? 62
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni 62
La tutela sociale dei lavoratori a termine tra universalizzazione ed effettività 61
Gli interventi legislativi in Italia 60
Introduzione 60
Organizzazione degli uffici e superamento della dotazione organica 59
La Consulta ridà linfa all’effettività dei diritti previdenziali: la sent. n. 70/2015 in tema di perequazione automatica 57
Le prestazioni pensionistiche a tutela della vecchiaia nel prisma dei principi costituzionali tra vecchie questioni e nuovi bisogni 57
Migranti, lavoro e pandemia: nuovi problemi, vecchie risposte? 57
Totale 8.501
Categoria #
all - tutte 51.500
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 51.500


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020910 0 0 0 0 0 0 335 34 192 110 193 46
2020/20211.333 170 16 164 29 155 74 218 64 194 200 32 17
2021/20221.019 116 25 14 15 125 42 57 121 125 107 36 236
2022/20233.209 281 115 175 183 133 264 44 229 1.552 47 90 96
2023/2024870 111 56 119 56 65 117 40 134 16 13 24 119
2024/2025926 174 30 99 74 46 430 73 0 0 0 0 0
Totale 11.255