Lo scritto, muovendo dall’intuizione deweyana intorno all’arte come forma di apprendimento, propone l’isomorfismo tra competenza estetica e competenza euristica. Propone, pertanto, la formazione estetica - nella sua accezione batesoniana, come scienza delle relazioni e intelligenza sistemica - dei giovani ricercatori, identificando l’attività cognitiva ed emotiva che soggiace all'utilizzo dei linguaggi simbolici (Feyerabend, Gadamer, Morin, Goodman, Zeky) come quelle precipue della scienza post-moderna (Husserl, Kuhn, Heisenberg, Bohr, Bateson, Maturana, Varela, Ceccato, von Foerster, Morin).
Poliglossie. Per un'estetica della ricerca e, dunque, della formazione dei ricercatori
SCARDICCHIO, ANTONIA CHIARA
2011-01-01
Abstract
Lo scritto, muovendo dall’intuizione deweyana intorno all’arte come forma di apprendimento, propone l’isomorfismo tra competenza estetica e competenza euristica. Propone, pertanto, la formazione estetica - nella sua accezione batesoniana, come scienza delle relazioni e intelligenza sistemica - dei giovani ricercatori, identificando l’attività cognitiva ed emotiva che soggiace all'utilizzo dei linguaggi simbolici (Feyerabend, Gadamer, Morin, Goodman, Zeky) come quelle precipue della scienza post-moderna (Husserl, Kuhn, Heisenberg, Bohr, Bateson, Maturana, Varela, Ceccato, von Foerster, Morin).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.