Il filosofo francese novecentesco Michel Villey, ben noto per il suo recupero giusnaturalista in un secolo dominato dall’analisi linguistica e dal neopositivismo logico, consegna a dei postumi Carnets una profonda meditazione di taglio mistico sul diritto nel suo rapporto col mistero della vita, vita cui si partecipa anche attraverso l’esperienza giuridica. Spinoza e Lévy-Bruhl sono i due maggiori filosofi attraverso i quali viene ricostruito il percorso filosofico villeyano.
Titolo: | Spinoza con Villey. Il diritto sub specie aeterni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Il filosofo francese novecentesco Michel Villey, ben noto per il suo recupero giusnaturalista in un secolo dominato dall’analisi linguistica e dal neopositivismo logico, consegna a dei postumi Carnets una profonda meditazione di taglio mistico sul diritto nel suo rapporto col mistero della vita, vita cui si partecipa anche attraverso l’esperienza giuridica. Spinoza e Lévy-Bruhl sono i due maggiori filosofi attraverso i quali viene ricostruito il percorso filosofico villeyano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/7926 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.