Educare un bambino alla lettura significa equipaggiarlo ad affrontare le sfide della vita, a cominciare da quelle proprie della sua piccola età; mettergli tra le mani uno strumento per contribuire al suo sviluppo, inteso in senso olistico. Il che richiede la tessitura di una rete, finalizzata alla promozione e all’educazione alla lettura, in cui siano coinvolti, in qualità di promotori, tutti coloro che si occupano, a vario titolo, dei bambini e dei ragazzi, in primis genitori, educatori e insegnanti. A partire da questi presupposti, il contributo intende riflettere sul valore dei corsi di formazione congiunta (D. Lgs. 65/2017 e L. 107/2015) – realizzati dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia – come occasioni potenzialmente in grado di formare educatrici e insegnanti capaci di promuovere e sostenere la lettura e di dar vita a vere e proprie biblioteche scolastiche nel sistema 0-6.

Libri e letture nel sistema integrato 0-6: dispositivi per la formazione del docente e dell’educatore bibliotecario

Alessandra Altamura;Rossella Caso
2024-01-01

Abstract

Educare un bambino alla lettura significa equipaggiarlo ad affrontare le sfide della vita, a cominciare da quelle proprie della sua piccola età; mettergli tra le mani uno strumento per contribuire al suo sviluppo, inteso in senso olistico. Il che richiede la tessitura di una rete, finalizzata alla promozione e all’educazione alla lettura, in cui siano coinvolti, in qualità di promotori, tutti coloro che si occupano, a vario titolo, dei bambini e dei ragazzi, in primis genitori, educatori e insegnanti. A partire da questi presupposti, il contributo intende riflettere sul valore dei corsi di formazione congiunta (D. Lgs. 65/2017 e L. 107/2015) – realizzati dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia – come occasioni potenzialmente in grado di formare educatrici e insegnanti capaci di promuovere e sostenere la lettura e di dar vita a vere e proprie biblioteche scolastiche nel sistema 0-6.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/469422
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact