Scuola e famiglia sono, ormai da diversi anni, al centro di un interessante e animato dibattito che riguarda funzioni e specificità di ognuna, ma anche complessità e contraddizioni di un rapporto costantemente in fieri; un rapporto che anche sulla scorta dei mutamenti economici e socio-culturali, spesso repentini e che hanno interessato e tuttora interessano il nostro Paese, si è, evidentemente, trasformato, arrivando a delineare inedite traiettorie, anche conflittuali, segnate da atteggiamenti, talvolta, eccessivamente deleganti e/o di diffidenza reciproca. Di fronte a tale stato di cose, la riflessione pedagogica non può esimersi dall’indagare le motivazioni per cui, frequentemente, diviene compito arduo tessere relazioni generative tra le due istituzioni e promuovere proficue alleanze ispirate al principio della corresponsabilità educativa. Nel tentativo di fornire una risposta efficace alla situazione sin qui descritta, il contributo intende proporre un esempio di buona prassi, ormai consolidata sul territorio foggiano. Nel novembre del 2019, infatti, è nata a Foggia la Rete di scopo territoriale “Metodologia Pedagogia dei Genitori – Con i nostri occhi”, che adotta l’omonima metodologia – che rinviene i suoi fondamenti epistemologici nell’opera di Riziero Zucchi e Augusta Moletto – per promuovere la valorizzazione delle competenze genitoriali, l’incontro tra cultura familiare e cultura scolastica e la realizzazione di interventi sinergici atti a migliorare la relazione scuola-famiglia nell’ottica della corresponsabilità educativa.

La Metodologia Pedagogia dei Genitori: una buona prassi per ri-fondare l’alleanza educativa scuola-famiglia

Alessandra Altamura
2024-01-01

Abstract

Scuola e famiglia sono, ormai da diversi anni, al centro di un interessante e animato dibattito che riguarda funzioni e specificità di ognuna, ma anche complessità e contraddizioni di un rapporto costantemente in fieri; un rapporto che anche sulla scorta dei mutamenti economici e socio-culturali, spesso repentini e che hanno interessato e tuttora interessano il nostro Paese, si è, evidentemente, trasformato, arrivando a delineare inedite traiettorie, anche conflittuali, segnate da atteggiamenti, talvolta, eccessivamente deleganti e/o di diffidenza reciproca. Di fronte a tale stato di cose, la riflessione pedagogica non può esimersi dall’indagare le motivazioni per cui, frequentemente, diviene compito arduo tessere relazioni generative tra le due istituzioni e promuovere proficue alleanze ispirate al principio della corresponsabilità educativa. Nel tentativo di fornire una risposta efficace alla situazione sin qui descritta, il contributo intende proporre un esempio di buona prassi, ormai consolidata sul territorio foggiano. Nel novembre del 2019, infatti, è nata a Foggia la Rete di scopo territoriale “Metodologia Pedagogia dei Genitori – Con i nostri occhi”, che adotta l’omonima metodologia – che rinviene i suoi fondamenti epistemologici nell’opera di Riziero Zucchi e Augusta Moletto – per promuovere la valorizzazione delle competenze genitoriali, l’incontro tra cultura familiare e cultura scolastica e la realizzazione di interventi sinergici atti a migliorare la relazione scuola-famiglia nell’ottica della corresponsabilità educativa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/469416
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact