Il seguente progetto di ricerca si propone di analizzare, attraverso lo studio dei manufatti metallici, nonché delle tracce di produzione e di lavorazione, i processi produttivi ed economici della Capitanata Medievale, mediante una lettura funzionale dei reperti e la ricomposizione della cultura materiale del territorio oggetto di studio. L’obiettivo della ricerca è la ricostruzione attraverso l’esame diacronico dell’intero ciclo produttivo metallurgico, dall’attività estrattiva al prodotto finito, l’evoluzione del contesto nonché i caratteri economici di un gruppo umano, con lo scopo di ricostruire i molteplici aspetti della vita quotidiana oltre alle possibili evoluzioni nel corso dei secoli, quali le tecniche costruttive, l’arredamento domestico, l’abbigliamento, le attività di lavoro, l’allevamento, la difesa e la produzione metallurgica della Capitanata medievale. I contesti selezionati comprendono insediamenti d’altura, di pianura e costieri, mirando così alla comprensione dell’assetto insediativo nella Capitanata, tra XI e XV secolo: è il caso di Montecorvino, San Lorenzo in Carmignano e Masseria Pantano, Salapia-Salpi e Canne della Battaglia. L’analisi del ciclo produttivo del metallo della Puglia medievale si è anche soffermata sulle tracce di lavorazione del ferro nelle aree oggetto d’indagine, individuando, sulla base delle componenti stratigrafiche e materiali, la presenza di almeno due installazioni fisse, la prima presso Montecorvino, la seconda presso Canne, rintracciando elementi di continuità per le fasi di produzione. I dati raccolti hanno fornito notevoli spunti e riflessioni che contribuiscono per la loro parte a definire i profili socio – economici e le trasformazioni dei quadri demici della Capitanata medievale, in sinergia con gli elementi forniti dallo studio archeologico integrato e globale dei siti e territori, nell’ottica di un dialogo multidisciplinare, per una visione completa dei molteplici aspetti della vita quotidiana che la funzione e l’impiego dei metalli contribuisce a tratteggiare.
Le produzioni metallurgiche nel contesto territoriale e insediativo della Capitanata Medievale. Cicli produttivi, tipologie, casi studio / Surdo, ANNA RITA. - (2024). [10.14274/surdo-anna-rita_phd2024]
Le produzioni metallurgiche nel contesto territoriale e insediativo della Capitanata Medievale. Cicli produttivi, tipologie, casi studio
SURDO, ANNA RITA
2024-01-01
Abstract
Il seguente progetto di ricerca si propone di analizzare, attraverso lo studio dei manufatti metallici, nonché delle tracce di produzione e di lavorazione, i processi produttivi ed economici della Capitanata Medievale, mediante una lettura funzionale dei reperti e la ricomposizione della cultura materiale del territorio oggetto di studio. L’obiettivo della ricerca è la ricostruzione attraverso l’esame diacronico dell’intero ciclo produttivo metallurgico, dall’attività estrattiva al prodotto finito, l’evoluzione del contesto nonché i caratteri economici di un gruppo umano, con lo scopo di ricostruire i molteplici aspetti della vita quotidiana oltre alle possibili evoluzioni nel corso dei secoli, quali le tecniche costruttive, l’arredamento domestico, l’abbigliamento, le attività di lavoro, l’allevamento, la difesa e la produzione metallurgica della Capitanata medievale. I contesti selezionati comprendono insediamenti d’altura, di pianura e costieri, mirando così alla comprensione dell’assetto insediativo nella Capitanata, tra XI e XV secolo: è il caso di Montecorvino, San Lorenzo in Carmignano e Masseria Pantano, Salapia-Salpi e Canne della Battaglia. L’analisi del ciclo produttivo del metallo della Puglia medievale si è anche soffermata sulle tracce di lavorazione del ferro nelle aree oggetto d’indagine, individuando, sulla base delle componenti stratigrafiche e materiali, la presenza di almeno due installazioni fisse, la prima presso Montecorvino, la seconda presso Canne, rintracciando elementi di continuità per le fasi di produzione. I dati raccolti hanno fornito notevoli spunti e riflessioni che contribuiscono per la loro parte a definire i profili socio – economici e le trasformazioni dei quadri demici della Capitanata medievale, in sinergia con gli elementi forniti dallo studio archeologico integrato e globale dei siti e territori, nell’ottica di un dialogo multidisciplinare, per una visione completa dei molteplici aspetti della vita quotidiana che la funzione e l’impiego dei metalli contribuisce a tratteggiare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Surdo - tesi di dottorato_signed.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi di Dottorato
Tipologia:
PDF Editoriale
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
27.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.