L'attuale situazione sanitaria mondiale sta facendo emergere il consolidamento di una crisi istituzionale e di legittimazione in due tra i capisaldi fondamentali della società moderna come finora conosciuta: la scienza e la democrazia. Tale crisi non riguarda solo il rapporto dei due sistemi di senso (e sociali) con il resto dell'ambiente, quanto un mutamento all'interno che sembra andare verso il rigetto dei loro elementi maggiormente caratterizzanti. Le ricadute di questa crisi sembrano riguardare i principi liberali dell'Illuminismo, riportati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e in molte Costituzioni delle nazioni occidentali. Attraverso l'approccio sistemico della complessità la riflessione intende far emergere un ripensamento dei fondamenti del “sistema scienza” nel suo rapporto con i sistemi democratici, e la contrapposizione tra la spinta alla scoperta e quella del controllo tecnocratico oggi più insidioso.

L'etica della scienza e lo spirito della democrazia. Tra razionalità finalizzata ai valori e razionalità tecnico-strumentale

Giuseppe Gaballo
Formal Analysis
2021-01-01

Abstract

L'attuale situazione sanitaria mondiale sta facendo emergere il consolidamento di una crisi istituzionale e di legittimazione in due tra i capisaldi fondamentali della società moderna come finora conosciuta: la scienza e la democrazia. Tale crisi non riguarda solo il rapporto dei due sistemi di senso (e sociali) con il resto dell'ambiente, quanto un mutamento all'interno che sembra andare verso il rigetto dei loro elementi maggiormente caratterizzanti. Le ricadute di questa crisi sembrano riguardare i principi liberali dell'Illuminismo, riportati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e in molte Costituzioni delle nazioni occidentali. Attraverso l'approccio sistemico della complessità la riflessione intende far emergere un ripensamento dei fondamenti del “sistema scienza” nel suo rapporto con i sistemi democratici, e la contrapposizione tra la spinta alla scoperta e quella del controllo tecnocratico oggi più insidioso.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/447613
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact