Traendo spunto da un recente volume che mette a confronto l'esperienza scientifica di sei illustri studiosi europei, il saggio si interroga sulle prospettive della storiografia giuridica dinanzi ai nuovi assetti della ricerca e dell'istituzione universitaria. In particolare si osserva come alcune tendenze siano condizionate, oltre che dalle regole sulla valutazione, anche da un complessivo scadimento della qualità culturale. D'altronde sia lo storico sia il giurista svolgono, ormai, a fatica quella funzione di intellettuale civilmente impegnato che aveva connotato l'una e l'altra figura per l'intero Novecento.
Uno specchio per riflettere. Spunti da un recente volume sulla storiografia giuridica europea. Sez. II: Suggestioni per ripensare l'identità.
MILETTI M. N.
2023-01-01
Abstract
Traendo spunto da un recente volume che mette a confronto l'esperienza scientifica di sei illustri studiosi europei, il saggio si interroga sulle prospettive della storiografia giuridica dinanzi ai nuovi assetti della ricerca e dell'istituzione universitaria. In particolare si osserva come alcune tendenze siano condizionate, oltre che dalle regole sulla valutazione, anche da un complessivo scadimento della qualità culturale. D'altronde sia lo storico sia il giurista svolgono, ormai, a fatica quella funzione di intellettuale civilmente impegnato che aveva connotato l'una e l'altra figura per l'intero Novecento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.