La presenza in classe di bambini sordi e ciechi sollecita un’importante riflessione circa le risorse e le modalità da attivare per rendere i contesti scolastici inclusivi. Information and Communication Technologies, accessibilità, autonomia, vicarianza, multimodalità e multisensorialità rappresentano i punti cardine di una didattica inclusiva per studenti con disabilità sensoriali.

La didattica inclusiva con Studenti con disabilità sensoriali. Fra multisensorialità, tecnologie, vicarianza

VINCI V
2016-01-01

Abstract

La presenza in classe di bambini sordi e ciechi sollecita un’importante riflessione circa le risorse e le modalità da attivare per rendere i contesti scolastici inclusivi. Information and Communication Technologies, accessibilità, autonomia, vicarianza, multimodalità e multisensorialità rappresentano i punti cardine di una didattica inclusiva per studenti con disabilità sensoriali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/435662
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact