Transforming the governane processes of the University, the training government organization for excellence, implicates the reassessment of expertise, knowledge and qualifications of teachers engaged in novel think-over practices, along with the acquisition of a criticai attitude towards their own didactic approaches. The aforementioned changes encouraged the research community to question about the training processes designed for university teachers in order to promote the development of a didactic methodology to meet the demands of excellence required by the European education policies. This manuscript aims to providing to re-enact the Italian regulatory pathway in regard to the university evaluation processes starting from the 1990s to the present day; we emphasize the impact on the didactic approach, which has been significantly influenced by the new organizational models proposed or imposed by Universities. Foliowing the Bologna process, education has been promoted as an element of social growth in the contest of the European community that aspires to rely more and more on world knowledge and competitiveness, and which today appears to be committed to developing economy and employment by encouraging and enhancing training in various ways and by the employment of multiple educational actors, with the involvement of academic institutions and communities. Over the years the University of Foggia sponsored numerous initiatives in this direction. Herein, we describe a specific training course (established by the recently activated Permanent Learning Center) that aims to guaranteeing the quality of the training courses and therefore designated for all newly promoted teachers (2016-2017). The objective of the aforesaid training initiative is to develop and deepen the didactic proficiencies in line with the quality assurance guidelines of the Italian AVA2 system.

La trasformazione dei processi di governance dell'Università, quale agenzia formativa per eccellenza, comporta una ridefinizione delle competenze, conoscenze e abilità in possesso dei docenti coinvolti in nuove pratiche riflessive, insieme all'adozione di un atteggiamento critico nei confronti della loro stessa didattica. Tali mutamenti hanno spronato la comunità di ricerca a interrogarsi sui processi di formazione dei docenti universitari, al fine di promuovere lo sviluppo di una didattica che risponda alle esigenze di eccellenza richieste dalle politiche educative europee. Il presente lavoro di ricerca fornisce una ricostruzione del percorso normativo in Italia riguardante i processi di valutazione universitaria a partire dagli anni'90 fino ai giorni nostri, indagando l'impatto sulla didattica, che è stata significativamente influenzata a seguito dei nuovi modelli organizzativi proposti o imposti negli Atenei. A seguito del processo di Bologna, l'istruzione è stata promossa come fattore di crescita sociale all'interno di un'Europa che aspira a basarsi sempre più sulla conoscenza e sulla competitività mondiale e che appare, oggi, impegnata a sviluppare l'economia e l'occupazione incentivando e valorizzando la formazione nelle sue diverse modalità e nei suoi molteplici attori educativi, con il coinvolgimento delle istituzioni e delle comunità accademiche. L'Università di Foggia ha promosso negli anni diverse iniziative in tale direzione; in questa sede si presenta in particolare l'esperienza del corso di formazione (erogato dal Centro di Apprendimento Permanente recentemente attivato) volto a garantire la qualità dei percorsi formativi e, pertanto, rivolto a tutti i docenti neoassunti. L'obiettivo dell'iniziativa formativa è individuare le strategie adottabili finalizzate alla promozione e acquisizione delle competenze didattiche dei docenti universitaria, in linea con le indicazioni per l'assicurazione della qualità del sistema italiano AVA2.

I processi di Assicurazione della Qualità: Le competenze dei docenti universitari / Caposeno, Katia. - (2020). [10.14274/caposeno-katia_phd2020]

I processi di Assicurazione della Qualità: Le competenze dei docenti universitari

CAPOSENO, KATIA
2020-01-01

Abstract

Transforming the governane processes of the University, the training government organization for excellence, implicates the reassessment of expertise, knowledge and qualifications of teachers engaged in novel think-over practices, along with the acquisition of a criticai attitude towards their own didactic approaches. The aforementioned changes encouraged the research community to question about the training processes designed for university teachers in order to promote the development of a didactic methodology to meet the demands of excellence required by the European education policies. This manuscript aims to providing to re-enact the Italian regulatory pathway in regard to the university evaluation processes starting from the 1990s to the present day; we emphasize the impact on the didactic approach, which has been significantly influenced by the new organizational models proposed or imposed by Universities. Foliowing the Bologna process, education has been promoted as an element of social growth in the contest of the European community that aspires to rely more and more on world knowledge and competitiveness, and which today appears to be committed to developing economy and employment by encouraging and enhancing training in various ways and by the employment of multiple educational actors, with the involvement of academic institutions and communities. Over the years the University of Foggia sponsored numerous initiatives in this direction. Herein, we describe a specific training course (established by the recently activated Permanent Learning Center) that aims to guaranteeing the quality of the training courses and therefore designated for all newly promoted teachers (2016-2017). The objective of the aforesaid training initiative is to develop and deepen the didactic proficiencies in line with the quality assurance guidelines of the Italian AVA2 system.
2020
La trasformazione dei processi di governance dell'Università, quale agenzia formativa per eccellenza, comporta una ridefinizione delle competenze, conoscenze e abilità in possesso dei docenti coinvolti in nuove pratiche riflessive, insieme all'adozione di un atteggiamento critico nei confronti della loro stessa didattica. Tali mutamenti hanno spronato la comunità di ricerca a interrogarsi sui processi di formazione dei docenti universitari, al fine di promuovere lo sviluppo di una didattica che risponda alle esigenze di eccellenza richieste dalle politiche educative europee. Il presente lavoro di ricerca fornisce una ricostruzione del percorso normativo in Italia riguardante i processi di valutazione universitaria a partire dagli anni'90 fino ai giorni nostri, indagando l'impatto sulla didattica, che è stata significativamente influenzata a seguito dei nuovi modelli organizzativi proposti o imposti negli Atenei. A seguito del processo di Bologna, l'istruzione è stata promossa come fattore di crescita sociale all'interno di un'Europa che aspira a basarsi sempre più sulla conoscenza e sulla competitività mondiale e che appare, oggi, impegnata a sviluppare l'economia e l'occupazione incentivando e valorizzando la formazione nelle sue diverse modalità e nei suoi molteplici attori educativi, con il coinvolgimento delle istituzioni e delle comunità accademiche. L'Università di Foggia ha promosso negli anni diverse iniziative in tale direzione; in questa sede si presenta in particolare l'esperienza del corso di formazione (erogato dal Centro di Apprendimento Permanente recentemente attivato) volto a garantire la qualità dei percorsi formativi e, pertanto, rivolto a tutti i docenti neoassunti. L'obiettivo dell'iniziativa formativa è individuare le strategie adottabili finalizzate alla promozione e acquisizione delle competenze didattiche dei docenti universitaria, in linea con le indicazioni per l'assicurazione della qualità del sistema italiano AVA2.
Assicurazione della Qualità, Formazione permanente, Professionalità docente. Quality Assurance, Lifelong Learning, Teacher Training.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorale Katia Caposeno.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF Editoriale
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/431743
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact