Over the centuries, the mind and body relationship has been the subject of numerous reflections, which significantly influenced ways of thinking, designing, and acting education. Undoubtedly, the corporeality philosophical dispositive has significantly contributed to that indissoluble union between the mental and the corporeal, a union that has acquired ever greater credibility in the neuroscientific reinterpretation of this dispositive. One learns by doing, but one does it in the same way by watching others doing it, which has precisely underlined the weakness of those dichotomies that, for centuries, have been at the basis of prevailing philosophical and cultural perspectives. Despite this, however, it seems that new antinomies are coming back to the fore, and that no longer concern the body and mind relationship, but what is established between the bodythat-I-have and the body-that-I am. In this sense, having a body seems to be today the – almost univocal – condition to be placed at the center of the identity construction process. Virtual environments are a good example of this, in which corporeality and identity dissolve their bonds. Being or having to be, form or content, appearance or substance are just some of the questions on which pedagogy is called to reflect. And then, if the body has now become a place of crossings and hybridizations - of cultural, scientific and technological changes that now define all around - what spaces does pedagogy have to re-think human training in the light of all this, also in reference to the great impact that the pandemic has had on our way of living and inhabiting contemporaneity?

Nel corso dei secoli, la relazione tra corpo e mente è stata oggetto di numerose riflessioni, il che ha influenzato in maniera significativa i modi di pensare, progettare e fare educazione. Senza dubbio, il dispositivo filosofico della corporeità ha contribuito in maniera significativa a quell’ormai indissolubile unione tra il mentale e il corporeo, unione questa che ha acquisito sempre maggior credibilità alla luce della rilettura neuroscientifica di tale dispositivo; s’impara facendo, ma lo si fa allo stesso modo guardando gli altri farlo, la qual cosa ha proprio sottolineato la debolezza di quelle dicotomie che, per secoli, sono state poste alla base di orientamenti filosofici e culturali prevalenti. Nonostante ciò, ci sembra però che nuove antinomie stiano tornando alla ribalta, e che non riguardano più tanto il rapporto tra corpo e mente, ma quello che viene a stabilirsi tra il corpo-che-ho e il corpo-che-sono. In tal senso, avere un corpo sembra essere oggi la condizione – pressoché univoca – da porre al centro del processo di costruzione identitaria; ne sono un valido esempio gli ambienti virtuali, in cui corporeità e identità dissolvono de facto i loro legami. Essere o dover essere, forma o contenuto, apparenza o sostanza, sono solo alcuni degli interrogativi sui quali la pedagogia è chiamata a riflettere. E, allora, se il corpo è divenuto oggi luogo di attraversamenti e ibridazioni – di mutamenti culturali, scientifici e tecnologici che ormai lo definiscono a tutto tondo – quali spazi hala pedagogia per ri-pensare la formazione umana alla luce di tutto ciò, anche in riferimento al grande impatto che la pandemia ha avuto sul nostro modo di vivere e abitare la contemporaneità?

Ripensare l'educazione da una prospettiva intersistemica. Tra corpo-oggetto e corpo-soggetto

bellantonio
2022-01-01

Abstract

Over the centuries, the mind and body relationship has been the subject of numerous reflections, which significantly influenced ways of thinking, designing, and acting education. Undoubtedly, the corporeality philosophical dispositive has significantly contributed to that indissoluble union between the mental and the corporeal, a union that has acquired ever greater credibility in the neuroscientific reinterpretation of this dispositive. One learns by doing, but one does it in the same way by watching others doing it, which has precisely underlined the weakness of those dichotomies that, for centuries, have been at the basis of prevailing philosophical and cultural perspectives. Despite this, however, it seems that new antinomies are coming back to the fore, and that no longer concern the body and mind relationship, but what is established between the bodythat-I-have and the body-that-I am. In this sense, having a body seems to be today the – almost univocal – condition to be placed at the center of the identity construction process. Virtual environments are a good example of this, in which corporeality and identity dissolve their bonds. Being or having to be, form or content, appearance or substance are just some of the questions on which pedagogy is called to reflect. And then, if the body has now become a place of crossings and hybridizations - of cultural, scientific and technological changes that now define all around - what spaces does pedagogy have to re-think human training in the light of all this, also in reference to the great impact that the pandemic has had on our way of living and inhabiting contemporaneity?
2022
Nel corso dei secoli, la relazione tra corpo e mente è stata oggetto di numerose riflessioni, il che ha influenzato in maniera significativa i modi di pensare, progettare e fare educazione. Senza dubbio, il dispositivo filosofico della corporeità ha contribuito in maniera significativa a quell’ormai indissolubile unione tra il mentale e il corporeo, unione questa che ha acquisito sempre maggior credibilità alla luce della rilettura neuroscientifica di tale dispositivo; s’impara facendo, ma lo si fa allo stesso modo guardando gli altri farlo, la qual cosa ha proprio sottolineato la debolezza di quelle dicotomie che, per secoli, sono state poste alla base di orientamenti filosofici e culturali prevalenti. Nonostante ciò, ci sembra però che nuove antinomie stiano tornando alla ribalta, e che non riguardano più tanto il rapporto tra corpo e mente, ma quello che viene a stabilirsi tra il corpo-che-ho e il corpo-che-sono. In tal senso, avere un corpo sembra essere oggi la condizione – pressoché univoca – da porre al centro del processo di costruzione identitaria; ne sono un valido esempio gli ambienti virtuali, in cui corporeità e identità dissolvono de facto i loro legami. Essere o dover essere, forma o contenuto, apparenza o sostanza, sono solo alcuni degli interrogativi sui quali la pedagogia è chiamata a riflettere. E, allora, se il corpo è divenuto oggi luogo di attraversamenti e ibridazioni – di mutamenti culturali, scientifici e tecnologici che ormai lo definiscono a tutto tondo – quali spazi hala pedagogia per ri-pensare la formazione umana alla luce di tutto ciò, anche in riferimento al grande impatto che la pandemia ha avuto sul nostro modo di vivere e abitare la contemporaneità?
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/427750
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact