Il Dialogo di Leone e Pietro di Agostino Vanzo è un’opera in volgare conservata negli atti del processo che l’Inquisizione intentò contro questo medico di Schio nel 1579. Riprendendo la situazione narrativa iniziale dello Iulius exclusus di Erasmo, il Vanzo immagina che Pietro neghi a papa Leone X l’ingresso in paradiso a causa della sua dissolutezza e del tradimento degli ideali evangelici perpetrato dalla Chiesa. Negli atti processuali Vanzo, pur difendendosi dalle accuse, ribadisce con coraggio le proprie idee, finendo così condannato alla pena capitale. La lettura di questi atti rappresenta tuttavia un interessante riscontro dell’accoglienza che opere ispirate a modelli risalenti al pieno Rinascimento potevano avere in un contesto storico in cui si era ormai affermata la dottrina controriformistica.

Una tarda imitazione dello Iulius Exclusus: il Ddialogo di Leone e Pietro di Agostino Vanzo

Sebastiano Valerio
2021-01-01

Abstract

Il Dialogo di Leone e Pietro di Agostino Vanzo è un’opera in volgare conservata negli atti del processo che l’Inquisizione intentò contro questo medico di Schio nel 1579. Riprendendo la situazione narrativa iniziale dello Iulius exclusus di Erasmo, il Vanzo immagina che Pietro neghi a papa Leone X l’ingresso in paradiso a causa della sua dissolutezza e del tradimento degli ideali evangelici perpetrato dalla Chiesa. Negli atti processuali Vanzo, pur difendendosi dalle accuse, ribadisce con coraggio le proprie idee, finendo così condannato alla pena capitale. La lettura di questi atti rappresenta tuttavia un interessante riscontro dell’accoglienza che opere ispirate a modelli risalenti al pieno Rinascimento potevano avere in un contesto storico in cui si era ormai affermata la dottrina controriformistica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/414458
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact