Anche alla luce della risposta ad interpello n. 466 del 4 novembre 2019 dell’Agenzia delle entrate, che ha espresso la propria posizione in merito alla qualificazione fiscale della cessione del “pacchetto clienti”, assume rilievo centrale determinare l’attuale portata della definizione di trasferimento di azienda o di un suo ramo nel nostro ordinamento, al fine di stabilire una regola base che possa essere utile a discernere quando un’operazione sia esclusa dal campo di applicazione dell’iva, ex art. 2, 3° comma, lett. b), d.p.r. 633 del 1972
La qualificazione fiscale della cessione del “pacchetto clienti”: singolo bene o di ramo d’azienda?
ZANOTTI N
2020-01-01
Abstract
Anche alla luce della risposta ad interpello n. 466 del 4 novembre 2019 dell’Agenzia delle entrate, che ha espresso la propria posizione in merito alla qualificazione fiscale della cessione del “pacchetto clienti”, assume rilievo centrale determinare l’attuale portata della definizione di trasferimento di azienda o di un suo ramo nel nostro ordinamento, al fine di stabilire una regola base che possa essere utile a discernere quando un’operazione sia esclusa dal campo di applicazione dell’iva, ex art. 2, 3° comma, lett. b), d.p.r. 633 del 1972File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.