Il contributo costituisce l’estratto del lavoro di tesi in Storia dell’Arte Medievale dedicato all’analisi dell’edilizia civile medievale in area pugliese, con particolare attenzione al Palazzo Caccetta di Trani. Attraverso una attenta analisi delle testimonianze documentarie, viene ricostruita la vicenda biografica del suo committente, Simone Caccetta, Maestro Portolano e Secreto di Puglia e Capitanata dal 1449 al 1453. La casa palaziata che porta il suo nome era appartenuta nel Medioevo alla famiglia Sifola e conserva dell’antico impianto alcuni elementi della facciata e una finestra nel cortile, ampiamente rimaneggiato. Motivi tardo romanici, quali capitelli e monofore, mescolati a decorazioni di gusto flamboyant inserite nella facciata medievale rendono questo edificio un unicum nel panorama dell’edilizia palaziata pugliese tra XII e XV secolo.

Il Palazzo Caccetta di Trani

Derosa Luisa Maria Sterpeta
1995-01-01

Abstract

Il contributo costituisce l’estratto del lavoro di tesi in Storia dell’Arte Medievale dedicato all’analisi dell’edilizia civile medievale in area pugliese, con particolare attenzione al Palazzo Caccetta di Trani. Attraverso una attenta analisi delle testimonianze documentarie, viene ricostruita la vicenda biografica del suo committente, Simone Caccetta, Maestro Portolano e Secreto di Puglia e Capitanata dal 1449 al 1453. La casa palaziata che porta il suo nome era appartenuta nel Medioevo alla famiglia Sifola e conserva dell’antico impianto alcuni elementi della facciata e una finestra nel cortile, ampiamente rimaneggiato. Motivi tardo romanici, quali capitelli e monofore, mescolati a decorazioni di gusto flamboyant inserite nella facciata medievale rendono questo edificio un unicum nel panorama dell’edilizia palaziata pugliese tra XII e XV secolo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/414036
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact