Indagando, attraverso i versi di Tristia ed Epistulae ex Ponto, le cause del sofferto ‘mutismo’ che segna gli anni di relegazione vissuti da Ovidio a Tomi, è possibile rilevare il peso costante del languor e dell’anxietas che affliggono il corpo e l’animus del poeta nell’inedito ruolo di barbarus. Se i Romani affidavano a Diva Angerona il compito di soccorrere gli afflitti da angores e anxietates, due forme di malessere psicosomatico distinte anche da Cicerone nelle Tusculanae disputationes, nel tempo immobile dell’esilio la dea silente sembra non voler alleviare le pene del Sulmonese.
Strangulat inclusus dolor: silenzi e anxietates in Ovidio esule
Dalila D'Alfonso
2021-01-01
Abstract
Indagando, attraverso i versi di Tristia ed Epistulae ex Ponto, le cause del sofferto ‘mutismo’ che segna gli anni di relegazione vissuti da Ovidio a Tomi, è possibile rilevare il peso costante del languor e dell’anxietas che affliggono il corpo e l’animus del poeta nell’inedito ruolo di barbarus. Se i Romani affidavano a Diva Angerona il compito di soccorrere gli afflitti da angores e anxietates, due forme di malessere psicosomatico distinte anche da Cicerone nelle Tusculanae disputationes, nel tempo immobile dell’esilio la dea silente sembra non voler alleviare le pene del Sulmonese.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.