Il saggio analizza criticamente la parabola giurisprudenziale della norma di cui all’art. 2236 c.c. dalla sua declinante applicazione nella sedes materiae che le è propria della responsabilità del professionista intellettuale alla rinnovata fortuna in ambito penalistico. Suggerisce una interpretazione sistematica della disposizione coerente con la disciplina generale dell’inadempimento e ne difende la persistente vitalità ed utilità alla stregua di clausola di salvaguardia avverso l’espansione sempre più incontrollata e paraoggettiva della responsabilità professionale.
In difesa dell’art. 2236 c.c
Massimo Gazzara
2020-01-01
Abstract
Il saggio analizza criticamente la parabola giurisprudenziale della norma di cui all’art. 2236 c.c. dalla sua declinante applicazione nella sedes materiae che le è propria della responsabilità del professionista intellettuale alla rinnovata fortuna in ambito penalistico. Suggerisce una interpretazione sistematica della disposizione coerente con la disciplina generale dell’inadempimento e ne difende la persistente vitalità ed utilità alla stregua di clausola di salvaguardia avverso l’espansione sempre più incontrollata e paraoggettiva della responsabilità professionale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.