Il contributo riflette sulle descrizioni delle pestilenze a cavallo tra Trecento e Ottocento, con una specifica attenzione posta ai topi che caratterizzano la descrizione della malattia, trasformandola da episodio legato alla vita dell'individuo a dramma collettivo, con un riferimento anche alle forme in cui è stata raccontata l'epidemia di Covid-19.

“Una giusta idea del morbo”: male collettivo e dramma individuale nella narrazione delle epidemie

Sebastiano Valerio
2021-01-01

Abstract

Il contributo riflette sulle descrizioni delle pestilenze a cavallo tra Trecento e Ottocento, con una specifica attenzione posta ai topi che caratterizzano la descrizione della malattia, trasformandola da episodio legato alla vita dell'individuo a dramma collettivo, con un riferimento anche alle forme in cui è stata raccontata l'epidemia di Covid-19.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/406158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact