The COVID-19 pandemic has certainly had a devastating impact on a global scale. About two months after its onset, the contagion has turned into an unprecedented threat to the health of the world population, forcing all the countries of the world to face a very difficult period, almost comparable to a post-war condition. After just over a year, then, the educational drifts of the pandemic begin to be increasingly evident, which is certainly attributable to the restric- tive measures that have been imposed on us, such as the limitation of personal freedom, the zeroing of sociality and, on the educational side, the consequent distance learning. Being distant does not only mean containing the contacts of the physical body, but also weakening the social dimension of learning that belongs to the lived body and which is well expressed through the practice of empathy. The aim of this contribution is to reflect on the relationship that is established among body-emotion-communication and the worrying drifts that the current conditions of physical confinement seem to exacerbate, in light of the fact that it would be almost impossible to intercept the emotional state of the other without the presence of the body that communicates sensations, emotions and moods. “Distant but close”, this is the slogan that is still repeated to us every day. Difficult to practice “empathic closeness” in the absence of a body?

La pandemia da COVID-19 ha certamente avuto un impatto devastante su scala mondiale. A circa due mesi dal suo esordio il contagio si è trasformato in una minaccia senza precedenti per la salute della popolazione mondiale, costringendo tutti i paesi del mondo ad affrontare un periodo molto difficile, quasi paragonabile ad una condizione post-bellica. A distanza di poco più di un anno, poi, le derive educative della pandemia cominciano ad essere sempre più evidenti, il che è certamente riconducibile alle misure restrittive che ci sono state imposte, come la limitazione della libertà personale, l’azzeramento della socialità e, sul versante formativo, la conseguente didattica a distanza. Essere distanti non vuol dire solamente contenere i contatti del corpo fisico, ma anche indebolire quella dimensione sociale dell’apprendimento che appartiene al corpo vissuto e che ben si esprime attraverso la pratica dell’empatia. Lo scopo del presente contributo è di riflettere sulla relazione che si stabilisce tra corpo-emozione-comunicazione e delle derive piuttosto preoccupanti che le attuali condizioni di confinamento fisico sembrano esacerbare, alla luce del fatto che sarebbe quasi impossibile intercettare lo stato emotivo dell’altro senza la presenza del corpo che comunica sensazioni, emozioni e stati d’animo. “Distanti ma vicini”, questo lo slogan che ancora ci viene quotidianamente riproposto. Difficile praticare una “vicinanza empatica” in assenza di corpo

Physical Body, Lived Body & Empathy During Coronavirus Pandemic. What’s the Matter?

sergio Bellantonio
;
2021-01-01

Abstract

The COVID-19 pandemic has certainly had a devastating impact on a global scale. About two months after its onset, the contagion has turned into an unprecedented threat to the health of the world population, forcing all the countries of the world to face a very difficult period, almost comparable to a post-war condition. After just over a year, then, the educational drifts of the pandemic begin to be increasingly evident, which is certainly attributable to the restric- tive measures that have been imposed on us, such as the limitation of personal freedom, the zeroing of sociality and, on the educational side, the consequent distance learning. Being distant does not only mean containing the contacts of the physical body, but also weakening the social dimension of learning that belongs to the lived body and which is well expressed through the practice of empathy. The aim of this contribution is to reflect on the relationship that is established among body-emotion-communication and the worrying drifts that the current conditions of physical confinement seem to exacerbate, in light of the fact that it would be almost impossible to intercept the emotional state of the other without the presence of the body that communicates sensations, emotions and moods. “Distant but close”, this is the slogan that is still repeated to us every day. Difficult to practice “empathic closeness” in the absence of a body?
2021
La pandemia da COVID-19 ha certamente avuto un impatto devastante su scala mondiale. A circa due mesi dal suo esordio il contagio si è trasformato in una minaccia senza precedenti per la salute della popolazione mondiale, costringendo tutti i paesi del mondo ad affrontare un periodo molto difficile, quasi paragonabile ad una condizione post-bellica. A distanza di poco più di un anno, poi, le derive educative della pandemia cominciano ad essere sempre più evidenti, il che è certamente riconducibile alle misure restrittive che ci sono state imposte, come la limitazione della libertà personale, l’azzeramento della socialità e, sul versante formativo, la conseguente didattica a distanza. Essere distanti non vuol dire solamente contenere i contatti del corpo fisico, ma anche indebolire quella dimensione sociale dell’apprendimento che appartiene al corpo vissuto e che ben si esprime attraverso la pratica dell’empatia. Lo scopo del presente contributo è di riflettere sulla relazione che si stabilisce tra corpo-emozione-comunicazione e delle derive piuttosto preoccupanti che le attuali condizioni di confinamento fisico sembrano esacerbare, alla luce del fatto che sarebbe quasi impossibile intercettare lo stato emotivo dell’altro senza la presenza del corpo che comunica sensazioni, emozioni e stati d’animo. “Distanti ma vicini”, questo lo slogan che ancora ci viene quotidianamente riproposto. Difficile praticare una “vicinanza empatica” in assenza di corpo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/403771
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact